Giardino Fanatico
  • Abbacchiatori

Giardino Fanatico

  • Abbacchiatori

Giardino Fanatico

Gli 8 migliori abbacchiatori del 2021

by CPoster Ultimo aggiornamento: 06.03.21
Ultimo aggiornamento: 06.03.21

 

Abbacchiatori – Guida agli acquisti, opinioni e comparazioni

 

Per i piccoli e medi olivicoltori l’abbacchiatore è uno strumento insostituibile, fondamentale per velocizzare il lavoro e massimizzare la produttività; ma questo apparecchio può tornare comodo anche ai privati che possiedono due o tre piante di olivo in giardino, ed è in particolare a questi ultimi che è diretta la nostra guida all’acquisto. Gli olivicoltori, invece, potranno consultare direttamente la classifica degli otto abbacchiatori più richiesti sul mercato; i più apprezzati sono l’FP-Tech FP-ZLOME04-3, un modello economico destinato all’uso “domestico”, e il Campagnola Alice Eco, un prodotto professionale realizzato da un’affermata ditta italiana.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Fp-Tech FP-ZLOME04-3 Abbacchiatore Scuotitore Elettrico per Olive, 140 W, 12 V, Arancione
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L'abbacchiatore della FP-Tech è progettato apposta per chi ha esigenze d'uso limitate, in particolar modo per i privati che dispongono di poche piante di olivo e quindi non necessitano di uno strumento da usare in maniera intensiva. Il suo pregio principale sta nel prezzo accessibile.

Difetto

L'unica pecca consiste nel fatto di essere abbastanza pesante e di conseguenza di essere poco adatto per l'uso da parte delle persone più anziane o comunque dotate di minore forza fisica.

Conclusione

Nonostante la limitazione d'uso posta dal peso elevato, l'abbacchiatore FP-Tech è tra i modelli più richiesti grazie al suo prezzo particolarmente basso.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

ABBACCHIATORE ELETTRICO CAMPAGNOLA ALICE ECO + ASTA TELESCOPICA 185-270 cm
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La ditta emiliana Campagnola è nota per la qualità dei suoi prodotti, in particolar modo per i sistemi di raccolta, infatti possiede succursali anche all'estero. Il suo abbacchiatore Alice Eco è un modello professionale che si distingue soprattutto per la qualità costruttive e le prestazioni.

Difetto

L'Alice Eco è un attrezzo eccellente sotto tutti gli aspetti ma è caratterizzato da un prezzo decisamente alto, anche se comunque allineato agli standard degli prodotti analoghi destinati a uso professionale.

Conclusione

I materiali, l'assemblaggio e le prestazioni sono eccellenti, ma è un abbacchiatore costoso consigliato soltanto a chi ha esigenze d'uso di tipo professionale e intensivo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

ABBACCHIATORE SCUOTITORE A Batteria con Asta TELESCOPICA 1,90-2,8 Metri
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il B-140 è un altro abbacchiatore che ha il pregio di essere disponibile a un prezzo concorrenziale. Il suo maggior pregio, però, sta nel fatto di poter essere adoperato anche in ambito professionale; inoltre è versatile e può essere usato per diversi tipi di piante.

Difetto

Anche questo attrezzo è penalizzato dal peso complessivo. Quindi è sconsigliato se l'utilizzatore deve essere un uomo o una donna di una certa età, oppure poco forte, soprattutto se deve essere usato per tempi prolungati.

Conclusione

Nel complesso è un ottimo abbacchiatore, affidabile e anche versatile, ma ha la pecca di essere molto pesante e quindi di stancare in fretta l'operatore in caso di uso prolungato.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 migliori abbacchiatori – Classifica 2021

 

Al primo posto si colloca un modello economico destinato prevalentemente all’uso domestico, ma la maggior parte dei modelli esaminati sono tutti abbacchiatori professionali dalle prestazioni e caratteristiche eccellenti.

 

 

Abbacchiatore elettrico

 

1. FP-Tech FP-ZLOME04-3 abbacchiatore scuotitore elettrico per olive

 

×
Guarda altre immagini!

Anche se non è proprio il miglior abbacchiatore elettrico disponibile sul mercato, quello commercializzato dal brand FP-Tech si colloca lo stesso al primo posto perché ha riscosso un notevole successo presso gli acquirenti.

Il dispositivo in questione non solo rientra a pieno titolo nella fascia degli attrezzi da giardino a prezzi bassi, ma è anche il modello più economico che abbiamo esaminato nella nostra classifica; a parte questo, inoltre, ha l’ulteriore pregio di poter contare su un’ampia disponibilità di ricambi. L’apparecchio è alimentabile mediante una comune batteria per automobile, alla quale viene collegato tramite gli appositi morsetti; è realizzato in alluminio e plastico ed è dotato di manico estensibile da 2 a 3 metri.

L’unica pecca, secondo i pareri degli acquirenti, consiste nel peso; però ci si fa presto l’abitudine se si prende in considerazione il vantaggio economico e la funzionalità dell’attrezzo. Quest’ultimo, ovviamente, è consigliato esclusivamente per uso domestico.

 

Pro

Economico: Difficilmente riuscirete a trovare in commercio un modello elettrico a un prezzo così conveniente; ovviamente la qualità è proporzionata ma l’attrezzo è funzionale.

Ricambi: Uno dei problemi più diffusi con questo tipo di apparecchi, purtroppo, sta nella disponibilità dei ricambi; con l’abbacchiatore FP-Tech questo non accade, la ditta ha un ottimo servizio assistenza e i ricambi sono disponibili in qualsiasi momento.

Completo: Nella confezione sono incluse le istruzioni in italiano, il fusibile di protezione, il cavo di alimentazione con i morsetti lungo 10 metri e perfino gli attrezzi per la manutenzione.

 

Contro

Pesante: Essendo un modello economico è destinato all’uso domestico, inoltre è realizzato con materiali solidi e robusti che però lo rendono abbastanza pesante.

Acquista su Amazon.it (€199,9)

 

 

 

Abbacchiatore Campagnola

 

2. Campagnola Alice Eco abbacchiatore elettrico + asta telescopica

 

×
Guarda altre immagini!

Se invece vi state chiedendo dove acquistare un nuovo abbacchiatore professionale, allora vi suggeriamo l’Alice Eco prodotto dalla ditta Campagnola. Quest’azienda emiliana, infatti, è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi pneumatici ed elettrici destinati alla potatura e alla raccolta agevolate.

L’abbacchiatore Campagnola è azionato da un motore elettrico a spazzole che può essere alimentato mediante una batteria auto da 12 Volt; il cavo di collegamento in dotazione è lungo ben 15 metri e permette ampia libertà di movimento. I rebbi sono realizzati in tecnopolimero e sono facilmente intercambiabili, anche singolarmente, mentre l’asta è realizzata in alluminio.

L’ulteriore vantaggio dell’Alice Eco è l’economizzatore, che entra in funzione quando l’attrezzo è fuori dalla chioma della pianta permettendo così di ridurre il consumo della batteria. L’unica limitazione è rappresentata dal costo, che essendo proporzionato alla qualità e alla natura professionale del dispositivo, è accessibile soltanto ai più esigenti e alle aziende agricole.

 

Pro

Professionale: L’abbacchiatore Alice Eco è il modello ideale per i proprietari di aziende agricole e per i privati più esigenti; infatti è un apparecchio professionale sotto tutti gli aspetti, a cominciare dalle prestazioni.

Eco: Questa sigla sta a indicare che l’apparecchio è dotato di un economizzatore che permette di ridurre il consumo della batteria quando i rebbi non sono infilati tra le chiome della pianta.

Accessori: A parte l’asta telescopica, estendibile fino a 270 centimetri, la dotazione include il cablaggio di collegamento lungo 15 metri e una coppia di rebbi di ricambio per il pettine.

 

Contro

Prezzo: Il costo è proporzionato alla qualità e al livello di prestazioni del prodotto, che è professionale, quindi è accessibile soltanto per i più esigenti.

Acquista su Amazon.it (€778)

 

 

 

Abbacchiatore a batteria

 

3. B-140 abbacchiatore scuotitore a batteria con asta telescopica

 

×
Guarda altre immagini!

L’abbacchiatore a batteria B-140 è un altro apparecchio apprezzato soprattutto per il costo contenuto, che lo rende facilmente accessibile anche a coloro che hanno esigenze d’uso limitate.

È anche estremamente versatile, visto che è adatto per la raccolta di olive, mandorle, nocciole, castagne, noci e altri frutti a caduta; è azionato da un motore elettrico da 140 Watt di potenza ed è alimentabile mediante una normale batteria per auto da 12 Volt. 

L’asta telescopica può essere estesa fino a un’altezza massima di 2,8 metri e nella confezione è incluso il cavo con i morsetti, lungo 16 metri. L’unica pecca del B-140 consiste nel suo peso, che lo rende alquanto faticoso da usare per tempi prolungati; nonostante questa limitazione, però, il prezzo accessibile e le ottime prestazioni offerte hanno permesso al B-140 di conquistarsi una meritata terza posizione nella nostra classifica degli abbacchiatori più venduti online.

 

Pro

Economico: Anche il B-140, in comparazione agli altri modelli esaminati, è caratterizzato da un prezzo decisamente vantaggioso e facilmente accessibile anche da parte della fascia di utenza amatoriale.

Versatile: Può essere tranquillamente adoperato per diversi tipi di piante con frutti a caduta; non solo olive, quindi, ma anche nocciole, noci, castagne, mandorle e altri alberi dalla chioma non eccessivamente alta.

Affidabile: Nonostante sia un modello economico è realizzato con materiali solidi e robusti: asta telescopica in alluminio e rebbi in tecnopolimero; inoltre il motore da 140 Watt di potenza è affidabile e funzionale sotto tutti gli aspetti.

 

Contro

Pesante: Si tratta di una pecca comune a tutti gli abbacchiatori economici, ma il B-140 è in ogni caso un po’ più pesante perfino rispetto alla media standard.

Acquista su Amazon.it (€248,9)

 

 

 

Abbacchiatore pneumatico

 

4. Campagnola Olistar Tuono Evo abbacchiatore pneumatico

 

×
Guarda altre immagini!

In quarta posizione troviamo un altro apparecchio professionale prodotto dalla ditta emiliana Campagnola, e nella fattispecie si tratta dell’abbacchiatore pneumatico Olistar Tuono Evo. Non fatevi ingannare dal prezzo apparentemente contenuto, però, perché l’oggetto in questione è la sola testa con motore pneumatico integrato; l’asta telescopica va acquistata a parte, quindi, e si può scegliere tra quella in alluminio oppure in fibra di carbonio, che è più costosa ma di gran lunga più leggera e quindi più adatta per l’uso prolungato.

A dispetto del prezzo, però, si tratta di un apparecchio a dir poco eccellente, realizzato con componenti brevettate e progettate apposta per l’uso professionale intensivo. Si tratta quindi di un elemento aggiuntivo destinato soprattutto a chi possiede già un sistema di raccolta della ditta Campagnola, ma può essere anche acquistato come primo attrezzo; per l’alimentazione, invece, può essere adoperato un normale compressore regolato a un livello massimo di 6 bar.

 

Pro

Antigelo: Il motore pneumatico è progettato apposta per lavorare in condizioni climatiche estreme, e in particolare alle basse temperature. L’aria di scarico, inoltre, è direzionata verso gli organi in movimento in modo da facilitare ulteriormente la lubrificazione.

Professionale: Anche questo modello è destinato prevalentemente all’uso professionale intensivo; le prestazioni sono eccellenti, infatti, e la velocità massima di battuta è di 1.800 colpi al minuto con una pressione di 6 bar.

Materiali di prima scelta: I rebbi sono realizzati in tecnopolimero e sono un brevetto esclusivo Campagnola, così come il motore pneumatico in lega di magnesio.

 

Contro

Costoso: Il prezzo è consistente, soprattutto considerato che l’asta telescopica non è inclusa nella confezione ma va acquistata a parte, scegliendo tra quella in alluminio o fibra di carbonio.

Acquista su Amazon.it (€357)

 

 

 

Abbacchiatore Oliviero

 

5. Agritec Oliviero Light abbacchiatore scuotiolive a batteria

 

×
Guarda altre immagini!

La ditta italiana Agritec produce una serie di abbacchiatori griffata “Oliviero”, la quale raggruppa diversi modelli progettati apposta per l’uso professionale in olivicoltura e in appezzamenti di piccole, medie e grandi dimensioni.

L’abbacchiatore Oliviero Light, come lascia intuire il nome, è il modello base adatto ai piccoli e medi olivicoltori ed è caratterizzato da estrema leggerezza, infatti pesa soltanto 1,7 chilogrammi; caratteristica, questa, che lo rende ideale per l’uso prolungato e adatto anche per l’uso da parte di persone di una certa età. L’alimentazione è fornita da una batteria di tipo automobilistico da 12 Volt, ovviamente non inclusa nella confezione.

La qualità costruttiva e i materiali del dispositivo in questione sono di buon livello; i rebbi, per esempio, sono realizzati in carbonio e quindi resistenti e durevoli. L’unica pecca di questo abbacchiatore è consiste nella lunghezza dell’asta, che invece di essere regolabile è fissa a 2,5 metri.

 

Pro

Leggero: Il peso complessivo è di soli 1,7 chilogrammi, praticamente la metà rispetto ai modelli analoghi prodotti dalle altre ditte. Questo lo rende adatto anche alle persone più anziane, donne incluse.

Maneggevole: Il motore collocato nel manico invece sulla testa mantiene il baricentro basso e incrementa la maneggevolezza dell’abbacchiatore, che risulta molto più comodo da usare anche per tempi prolungati.

Professionale: Anche se destinato a olivicolture di piccole e medie dimensioni, si tratta comunque di un attrezzo professionale; quindi è affidabile, robusto e assicura un alto livello di prestazioni.

 

Contro

Lunghezza fissa: L’asta non è estensibile ma ha una lunghezza standard di 2,5 metri, e non è possibile aggiungere prolunghe o estensioni di alcun tipo.

Acquista su Amazon.it (€399,99)

 

 

 

Abbacchiatore Castellari

 

6. Castellari Fenix C V2 abbacchiatore elettrico in carbonio

 

×
Guarda altre immagini!

Anche l’abbacchiatore Castellari è un apparecchio destinato all’uso professionale, e come tale è realizzato con materiali di qualità e assicura un livello di prestazioni decisamente alto. Il Fenix V2 è un modello brevettato a pettine singolo con movimento ellittico, ed è disponibile in due versioni: C ed L, che differiscono tra loro esclusivamente per le lunghezze raggiungibili alla massima estensione. 

La versione che abbiamo preso in esame è la C, che può essere regolata da 1,8 fino a 2,4 metri, mentre la L va dai 2,3 ai 3,3 metri. Anche il peso differisce, seppur di poco; il Fenix C pesa 2,5 chilogrammi infatti, mentre il Fenix L pesa 2,7 chilogrammi. Il peso è inferiore alla media quindi, e questo è dovuto soprattutto al fatto che l’asta telescopica del Fenix è realizzata in carbonio pultruso invece che in alluminio. L’unica limitazione è rappresentata dal costo elevato dell’abbacchiatore, visto che è professionale.

 

Pro

Leggero: Grazie all’asta telescopica realizzata in fibra di carbonio pultruso, il Fenix C V2 è caratterizzato da un peso decisamente inferiore rispetto alla media standard tenuta dagli abbacchiatori in alluminio.

Autonomia: L’assorbimento di energia è ridotto al minimo possibile; collegandolo a una batteria da 60 ampere, infatti, può lavorare un’intera giornata senza alcun problema. Ovviamente si possono usare batterie auto da 12 Volt.

Efficiente: Anche i rebbi sono realizzati in carbonio e sono lunghi 30 centimetri; grazie al loro design brevettato e al movimento ellittico, inoltre, sono estremamente efficienti e in grado di spingersi fino alle zone più interne della chioma.

 

Contro

Prezzo: Come per gli altri abbacchiatori di categoria professionale, anche il Castellari è decisamente costoso e quindi poco accessibile per la fascia di utenza amatoriale.

Acquista su Amazon.it (€712)

 

 

 

Abbacchiatore Pellenc

 

7. Pellenc Olivion P230 abbacchiatore a batteria ad asta fissa

 

×
Guarda altre immagini!

In comparazione ai vari modelli esaminati nella nostra classifica, l’abbacchiatore Pellenc P230 risulta essere quello più costoso e per questa ragione, a dispetto delle sue eccellenti caratteristiche, si colloca soltanto al settimo posto.

Si tratta di uno dei due modelli appartenenti alla linea Olivion di Pellenc e nella fattispecie è quello dotato di asta fissa della lunghezza di 2,3 metri; gli aspetti che rendono veramente unico l’abbacchiatore P230, però, sono il sistema di smorzamento delle vibrazioni integrato nell’impugnatura ergonomica girevole, il pettine regolabile in due diverse posizioni a seconda della varietà di olive da raccogliere e l’alimentazione a scelta.

Il P230, infatti, può essere alimentato sia da una normale batteria auto da 12 Volt sia dalla batteria al litio ULiB Pellenc, indossabile a spalla mediante l’apposita imbracatura. Il prezzo è l’unica “nota dolente” però, anche se proporzionato alla qualità e alle prestazioni, infatti, è comunque superiore alla media standard.

 

Pro

Comfort elevato: Non solo il peso è limitato a soli 2,5 chilogrammi ma il sistema di smorzamento delle vibrazioni e l’impugnatura ergonomica lo rendono estremamente maneggevole e incrementano il comfort d’uso.

Doppia alimentazione: Può essere alimentato sia con le normali batterie auto da 12 Volt sia con il pacco batteria al litio ULiB Pellenc; quest’ultimo aumenta ulteriormente la libertà di movimento, in quanto può essere indossato a spalla.

Versatile: Il pettine può essere regolato in due posizioni diverse, in modo da poter raccogliere agevolmente anche le olive che si trovano nelle posizioni più difficili da raggiungere.

 

Contro

Costo: Il prezzo dell’Olivion P230, purtroppo, è superiore alla media perfino per gli standard degli abbacchiatori di categoria professionale.

Acquista su Amazon.it (€930)

 

 

 

Abbacchiatore Lisam

 

8. Lisam V8 Titanium abbacchiatore pneumatico

 

×
Guarda altre immagini!

Concludiamo la nostra classifica dei migliori abbacchiatori del 2021 con un altro modello professionale, prodotto però dalla ditta italiana Lisam. Il V8 Titanium è un dispositivo pneumatico realizzato in magnesio e titanio, due metalli noti per la loro elevata resistenza strutturale e per l’estrema leggerezza; il suo peso, infatti, è di appena 720 grammi.

La sua potenza di esercizio è di 2.000 battiti al minuto a una pressione di 6 bar, ma può essere utilizzato fino a 7 o 8 bar mantenendo un livello elevato di prestazioni e dei consumi ridotti.

I rebbi sono realizzati in tecnopolimero, quindi sono resistenti alle sollecitazioni, inoltre sono caratterizzati da un particolare design a ventaglio che ne incrementa il raggio d’azione e permette loro di muoversi facilmente anche in mezzo alle chiome più intricate. L’attrezzo è predisposto per il montaggio su aste di diverse dimensioni, a patto che siano compatibili con l’alimentazione pneumatica.

 

Pro

Pneumatico: Essendo azionato ad aria compressa è estremamente più versatile e leggero rispetto ai modelli elettrici a batteria, anche per quanto riguarda il montaggio su diversi tipi di aste telescopiche.

Leggero ma robusto: Il corpo principale è realizzato in magnesio e titanio, il che lo rende decisamente robusto e durevole ma, al tempo stesso, anche molto leggero e quindi più comodo da usare per tempi prolungati.

Efficiente: Il design a ventaglio dei rebbi gli permette di raccogliere le olive con estrema facilità, anche dalle fronde più intricate e senza arrecare alcun danno alle piante.

 

Contro

Produttività: Sulla tabella comparativa delle prestazioni dei diversi abbacchiatori prodotti da Lisam, il V8 Titanium è quello che ottiene la valutazione minore in termini di produttività.

Acquista su Amazon.it (€352,98)

 

 

 

Guida per comprare un abbacchiatore

 

Se non avete ancora deciso quale abbacchiatore comprare, la nostra guida all’acquisto vi aiuterà nel compito fornendovi tutte le informazioni necessarie, a partire dalle diverse tipologie in commercio fino alle caratteristiche che le differenziano.

I diversi tipi di abbacchiatore

In commercio ne esistono tre diverse tipologie: a scoppio, elettrici e pneumatici e per capire come scegliere un buon abbacchiatore bisogna innanzitutto sapere in cosa si differenziano l’una dall’altra. I modelli a scoppio, per esempio, dal momento che non devono essere collegati a un cavo di alimentazione sono quelli che lasciano la più ampia libertà di movimento; la presenza del motore però, di solito collocato alla base dell’impugnatura, li rende molto pesanti e faticosi da adoperare, nonostante la presenza dell’attacco per la cinghia a tracolla, e richiedono uno sforzo maggiore che si fa sentire soprattutto quando l’uso dell’attrezzo è prolungato. Inoltre sono molto più rumorosi e producono fastidiosi fumi di scarico.

Gli abbacchiatori elettrici sono molto più diffusi, soprattutto tra chi ha esigenze d’uso di tipo limitato o domestico, sono alimentati mediante normali batterie auto oppure mediante dei pacchi batterie al litio da indossare a spalla e offrono un buon compromesso tra produttività e limitazioni gestionali.

Gli abbacchiatori pneumatici, invece, sono diffusi soprattutto tra gli olivicoltori professionisti, sono comodi da adoperare al pari di quelli elettrici ma essendo azionati mediante compressore richiedono delle attrezzature di supporto più complesse.

 

Fate molta attenzione al peso

Il peso dell’attrezzo è uno degli aspetti di cui bisogna assolutamente tenere conto, quando ci si appresta ad acquistare un abbacchiatore. Questo requisito può essere più o meno importante a seconda di chi andrà a utilizzare l’apparecchio; i modelli più pesanti, infatti, sono poco adatti per uomini o donne con scarsa forza fisica o in avanti con gli anni, in quanto il lavoro si effettua soprattutto in altezza e di conseguenza può diventare estremamente gravoso.

Nell’ottica dell’utilizzo domestico è ancor più importante fare caso al peso dell’attrezzo, perché di solito i modelli che costano di meno sono anche quelli che tendono a pesare di più; l’elemento determinante è l’asta telescopica infatti, che nei modelli economici è realizzata in alluminio e ha un peso maggiore rispetto a quelle realizzate in fibra di carbonio.

Asta fissa o telescopica

Come accennato nel paragrafo precedente l’asta è un elemento determinante, sia per il peso dell’attrezzo sia perché incide sul suo costo. In alcuni casi l’asta è parte integrante del pacchetto di vendita; di solito però, e soprattutto quando ci si avvicina ai modelli professionali, questa può essere acquistata anche a parte in base alle esigenze del caso.

L’asta può essere di due tipi ovviamente, fissa o telescopica, ma la differenza primaria sta soprattutto nel materiale con cui è realizzata, perché questo incide notevolmente sul prezzo; quelle in alluminio costano meno per esempio, ma sono più pesanti, mentre quelle realizzate in fibra di carbonio sono più care ma in compenso anche molto più leggere, e quindi più adatte per coloro che fanno un uso intensivo e prolungato dell’attrezzo.

 

 

 

Come raccogliere olive con un abbacchiatore

 

I pannelli di raccolta

La prima operazione da fare, quando ci si prepara a raccogliere olive con un abbacchiatore, è controllare lo stato dei pannelli prima di disporli sotto la pianta. I pannelli non sono altro che le reti per la raccolta delle olive, e sono definite in questo modo perché di solito hanno la forma di un rettangolo che misura 6 x 12 metri. Per evitare il rischio di perdite di olive in campo è importante che i pannelli siano integri e non presentino punti di rottura; eventuali fori o smagliature devono essere riparati effettuando delle legature, proprio come si fa con le reti da pesca.

Dopo aver verificato che i pannelli sono in buono stato, quindi, bisogna collocarne due alla base della pianta; è consigliabile eseguire questa operazione in coppia, in modo da stendere bene il pannello senza correre il rischio di danneggiarlo.

L’uso corretto dell’abbacchiatore

Una volta disposti adeguatamente i pannelli di raccolta, si potrà procedere al lavoro di abbacchiatura utilizzando l’apposito attrezzo. È importante tenere conto del tipo di apparecchio; quelli pneumatici, per esempio, hanno bisogno di essere collegati a un compressore per funzionare, e questi ultimi sono poco adatti a essere collocati sui terreni in forte pendenza in quanto sono dotati di un motore a bagno d’olio che per funzionare correttamente ha bisogno di stare in piano. I modelli elettrici, invece, non sono soggetti a questo tipo di restrizione.

Una volta messo in funzione l’abbacchiatore è molto importante lavorare eseguendo dei movimenti dal basso verso l’alto, infilando i rebbi nelle chiome della pianta e “pettinandole” facendo attenzione a non fare movimenti troppo veloci, per evitare che le olive vengano “sparate” verso l’alto. Sulle fronde più esterne alla chioma, all’occorrenza, è possibile eseguire movimenti dall’alto verso il basso, ma sempre facendo attenzione a non essere troppo rapidi.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cos’è un abbacchiatore?

L’abbacchiatore è un particolare attrezzo che viene adoperato specificamente per la raccolta dei frutti a caduta. Possono essere di tre tipi: a scoppio, elettrici oppure pneumatici, ma di solito quelli più utilizzati sono i modelli elettrici, alimentati a batteria, e quelli pneumatici che funzionano mediante un compressore d’aria. Sono usati soprattutto per la raccolta delle olive, ma possono svolgere egregiamente il loro compito anche con frutti come le castagne, le noci e le nocciole.

Quale batteria per abbacchiatore?

Gli abbacchiatori elettrici, come accennato anche prima, sono solitamente progettati per essere alimentati da una comune batteria da 12 Volt come quelle adoperate solitamente da automobili e trattori. Alcuni modelli però, soprattutto quelli destinati a uso professionale, sono predisposti per essere alimentati anche con delle speciali batterie al litio che possono essere indossate sulla schiena mediante apposite cinghie; quest’ultima soluzione incrementa notevolmente il comfort d’uso dell’attrezzo perché il pacco batteria al litio pesa di meno rispetto alla batteria da 12 Volt.

Nel caso dei modelli alimentati esclusivamente dalla batteria auto, infatti, questa va collegata all’abbacchiatore mediante un cavo dotato di morsetti; la lunghezza del cavo può variare dai 10 ai 16 metri a seconda del caso, e questa lunghezza rappresenta in genere il limite massimo entro il quale ci si può muovere senza essere costretti a spostare la batteria. Nelle piantagioni estese, quindi, diventa d’obbligo l’utilizzo di un carrello dove collocare la batteria in modo da poterla facilmente spostare all’occorrenza; problematica che invece non si pone quando si adoperano gli abbacchiatori alimentati con il pacco batterie al litio indossabile.

 

Come funziona un abbacchiatore?

Il funzionamento è basato sul movimento alternato dei rebbi che compongono i pettini situati sulla testa dell’attrezzo. Questi vengono infilati tra le chiome della pianta e, quando l’abbacchiatore è in funzione, provvedono a scuotere le fronde in maniera energica quanto basta a far staccare i frutti e farli cadere al suolo; solitamente i rebbi sono realizzati in tecnopolimero, un materiale resistente ma al tempo stesso molto flessibile, grazie al quale i rami possono essere scossi con forza senza venire danneggiati.

A seconda del modello o della ditta produttrice, ogni abbacchiatore ha il suo particolare metodo di movimento dei rebbi; indipendentemente da quest’ultimo, però, il principio di funzionamento e i risultati finali rimangono pressoché invariati. Alcuni possono avere una produttività maggiore rispetto ad altri, per esempio, ma questo dipende esclusivamente dalle dimensioni e dalla potenza dell’attrezzo.

 

Quanto costa un abbacchiatore?

Da un punto di vista meramente economico gli abbacchiatori in commercio possono essere raggruppati in due categorie distinte: quelli destinati all’uso professionale e quelli “amatoriali”; questi ultimi sono destinati a coloro che possiedono un numero estremamente limitato di piante, siano queste olivi, nocciole o castagni, e hanno un costo che può oscillare dai 170 ai 250 euro circa a seconda della ditta produttrice. Il prezzo dei modelli professionali, invece, può variare dai 350 ai 1.000 euro e oltre, a seconda dei casi.

Le variazioni tengono conto innanzitutto del “pacchetto” di vendita; di solito l’abbacchiatore vero è proprio è costituito dalla sola testa infatti, dove sono situati i pettini con i rebbi e il motore. Se si acquista solo la testa, quindi, il prezzo può variare dai 350 ai 500 euro; la testa completa di asta telescopica o fissa, invece, costa in media sui 700-800 euro.

L’asta telescopica può essere acquistata anche a parte, per un costo che varia dai 150 ai 200 euro a seconda del tipo e delle caratteristiche; anche le batterie non sono mai incluse nel pacchetto e sono considerati optional da acquistare separatamente.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. FP-Tech FP-ZLOME04-3 abbacchiatore scuotitore elettrico per olive
  • 2. Campagnola Alice Eco abbacchiatore elettrico + asta telescopica
  • 3. B-140 abbacchiatore scuotitore a batteria con asta telescopica
  • 4. Campagnola Olistar Tuono Evo abbacchiatore pneumatico
  • 5. Agritec Oliviero Light abbacchiatore scuotiolive a batteria
  • 6. Castellari Fenix C V2 abbacchiatore elettrico in carbonio
  • 7. Pellenc Olivion P230 abbacchiatore a batteria ad asta fissa
  • 8. Lisam V8 Titanium abbacchiatore pneumatico
  • Guida per comprare un abbacchiatore
  • Come raccogliere olive con un abbacchiatore
  • Domande frequenti

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz