Gli 8 Migliori Machete Del 2024

Ultimo aggiornamento: 27.06.24

 

Machete – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

In campagna, durante un’escursione nella natura selvaggia, ma anche quando ci si dedica all’attività venatoria o alla pesca sportiva, c’è bisogno di attrezzi affidabili, senza fronzoli, essenziali e durevoli capaci di risolvere diversi problemi, come farsi strada tra la boscaglia o tagliare le erbacce. Da molti considerato un oggetto di culto, il machete è una particolare tipologia di coltello che ben si presta alle situazioni di emergenza per la sua versatilità e potenza, sebbene le dimensioni considerevoli non ne facciano un arnese particolarmente comodo da trasportare. Ciononostante, averne uno con sé si rivela utile in diverse circostanze, a patto però di scegliere il modello giusto e rispettare alcune regole di buon senso. A tale scopo ne abbiamo selezionati alcuni tra quelli che, secondo le opinioni degli acquirenti, si sono dimostrati i migliori per qualità e prestazioni. Tra questi spicca soprattutto il Gerber Gator G0758, declinato in versione full tang e forgiato in unico pezzo d’acciaio per garantire maggiore robustezza e longevità. Un discorso analogo lo si può fare per il Falci 290135-10L, caratterizzato da un buon bilanciamento e apprezzato soprattutto per la sua economicità.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Gli 8 migliori machete – Classifica 2024

 

Qui di seguito abbiamo preparato una classifica che confronta prezzi, vantaggi e svantaggi degli otto migliori machete del 2024 per aiutarvi a scegliere il modello che meglio risponda alle vostre esigenze. Per conoscere le caratteristiche e le performance di ognuno vi invitiamo a leggere con attenzione la recensione che ne abbiamo fatto e i pareri espressi dagli altri consumatori, in modo che possiate trarre le vostre conclusioni.

 

1. Gerber Machete Gator G0758 con Fodero in Nylon

 

Il machete Gator G07588, proposto dal noto brand americano Gerber, conquista il primo posto della nostra comparazione sia per le ottime caratteristiche tecniche sia per il design ben curato nei dettagli che ne fa un oggetto di culto adatto anche ai collezionisti.

Oltre a essere uno dei modelli di punta di casa Gerber nell’ambito survival, si fa apprezzare per la presenza di una lama lunga 43,5 centimetri, interamente realizzata in acciaio inox e ricoperta da un rivestimento antiriflesso nero che ne aumenta la resistenza e la capacità di taglio. La struttura, ben bilanciata in funzione al peso e alle dimensioni complessive, fa affidamento su un manico con sagomatura ergonomica, completo di cordino Paracord regolabile e rivestito in materiale soft grip per garantire una presa salda e confortevole allo stesso tempo.

Considerata la buona qualità costruttiva e le dimensioni tutt’altro che “compact”, ci sentiamo di consigliarlo a chi ha già una certa esperienza con attrezzi di questo tipo ed è alla ricerca di un coltello estremamente versatile e dalle ottime prestazioni.

 

Pro

Lama: Essendo realizzata con un unico pezzo di acciaio, assicura resistenza e lunga durata anche in caso di utilizzi intensivi.

Maneggevole: Promosso a pieni voti anche sul fronte della maneggevolezza grazie alla particolare leggerezza della struttura e all’impugnatura ergonomica che ne agevola l’utilizzo.

Portabilità: Il manico pieghevole ne favorisce il trasporto e permette di riporlo agevolmente nel fodero in nylon incluso nel prezzo.

 

Contro

Flessibile: Pur riconoscendo che si tratta di un buon machete, alcuni utenti lamentano l’eccessiva flessibilità della lama, che ne riduce drasticamente l’efficienza di taglio in caso di rami e arbusti più duri e spessi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Falci Machete 290135-10L con Manico in Legno

 

Tra i modelli venduti online che hanno meritato di entrare a far parte dei nostri consigli d’acquisto, spicca anche questo machete con manico in legno proposto dall’azienda italiana Falci, specializzata nella produzione di strumenti da taglio dal 1921. La lama presenta una lunghezza di 36 centimetri ed è forgiata in acciaio inossidabile con filo piano che scorre fino al ricasso, quindi perfetta per il taglio della vegetazione e dei rami secchi, oltre che per scopi legati alla difesa personale.

Il manico in legno ha dimostrato un’eccezionale resistenza agli agenti chimici, alla corrosione e alle deformazioni elastiche causate dagli sbalzi termici improvvisi, ma annovera tra i suoi difetti l’assenza di un rivestimento antiscivolo che sicuramente avrebbe contribuito a rendere l’utilizzo del coltello più comodo e agevole.

Buone notizie, invece, sul fronte del prezzo, che è abbastanza contenuto nonostante la buona qualità generale dell’articolo, con in più un pratico fodero incluso nella dotazione che può essere comodamente fissato alla cintura dei pantaloni o allo zaino per facilitare il trasporto dell’attrezzo.

 

Pro

Rapporto qualità/prezzo: Nonostante si tratti del modello più economico della nostra rassegna, riteniamo che il machete Falci sia una buona soluzione per quanti puntano alla qualità e all’efficienza.

Materiali: Si presenta come un coltello decisamente ben fatto, particolarmente robusto e caratterizzato da una lama in acciaio inossidabile che lo rende ideale per il taglio di arbusti e piccoli lavori di precisione.

Robusto: Lama e codolo sono forgiati in un unico pezzo d’acciaio per garantire maggiore resistenza e robustezza.

 

Contro

Manico: L’impugnatura liscia e sprovvista di rivestimento soft grip non ne fa un oggetto particolarmente comodo da maneggiare.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Martinez Albainox Machete Wood XL Alb-31761

 

Il Wood XL dell’azienda spagnola Martinez Albainox è un machete panga dalle dimensioni considerevoli, che esprime il meglio delle sue potenzialità come coltello per affettare e triturare, ma si presta bene anche al taglio del legno e della vegetazione. La lama è realizzata in acciaio inox satinato, con un’ottima tenuta del filo e un’eccellente resistenza alla corrosione, mentre il manico in legno ha dimostrato di sopportare senza problemi anche le sollecitazioni più intense.

Tuttavia, è stata proprio quest’ultima componente a generare qualche perplessità tra gli utenti, visto che la sua lunghezza di soli 14 cm non lo rende particolarmente comodo da impugnare e da maneggiare, soprattutto se non si ha la necessaria esperienza con attrezzi di questo tipo. A parte questo piccolo difetto, per il resto la qualità dei materiali è più che soddisfacente nonostante il prezzo decisamente economico a cui viene proposto.

 

Pro

Punta: Come forma ricorda quella di un machete panga, ma presenta una punta decisamente più larga che si rivela utile per affettare, triturare e tagliare la vegetazione.

Resistente: È un coltello solido, ben costruito e progettato per sopportare indenne anche le sollecitazioni più intense.

Prezzo vantaggioso: È completo anche di fodero in tela di nylon e si distingue per il convincente rapporto qualità/prezzo che lo rende la scelta d’elezione per chi vuole risparmiare sulla spesa ma non sulla resa.

 

Contro

Impugnatura: Sarebbe stata gradita la dotazione di un manico più morbido ed ergonomico ma, considerato il buon bilanciamento della struttura e il peso contenuto di soli seicento grammi, è un dettaglio su cui si può tranquillamente chiudere un occhio.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Perkin Machete Fatto a Mano in Damasco

 

Chi è interessato all’acquisto di un machete originale e dal design unico, può fare affidamento su questo modello firmato Perkin, pensato soprattutto per gli amanti del genere che vogliono completare la propria collezione con un oggetto dalle linee avvolgenti e raffinate. Certo, non costa poco ma parliamo comunque di una cifra tutto sommato accettabile e soprattutto coerente con la qualità complessiva dell’articolo.

Il manico realizzato in solido in legno di noce presenta una lunghezza complessiva di 26,6 centimetri ed è dotato di un occhiello sull’estremità con tanto di laccetto in nylon da fissare alla cintura dei pantaloni o allo zaino. Oltre a offrire una presa più salda anche quando la mano è sudata o bagnata, ha dimostrato un’eccezionale resistenza agli agenti chimici, alla corrosione e all’usura, caratteristica che ritroviamo anche nella lama in acciaio damascato, temprato con durezza 56-58 HRC.

A completare il quadro un fodero in cuoio ben rifinito, con cuciture a vista e marcato sul fronte con il nome dell’azienda, che contribuisce a dare ancora più lustro a questo splendido oggetto fatto interamente a mano.

 

Pro

Design: La maestria degli artigiani Perkin ha consentito di realizzare un oggetto unico nel suo genere, caratterizzato da linee raffinate e avvolgenti che lo rendono un gioiello di design per veri estimatori.

Manico: Interamente costruito in legno di noce, attutisce efficacemente gli urti e le vibrazioni per rendere il lavoro meno faticoso e più confortevole.

Preciso: La lama in acciaio damascato offre resistenza, lunga durata e un’ottima praticità di utilizzo, garantendo un taglio netto e preciso già con una minima pressione.

 

Contro

Costoso: I materiali di gran pregio e l’assemblaggio a regola d’arte di ogni singola componente, purtroppo, ne hanno fatto lievitare il prezzo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Magnum Machete da Viaggio Chainsaw Backup

 

Il prossimo modello che vi proponiamo rientra nella categoria dei machete kukri, una tipologia di origini nepalesi ma che si è poi diffusa in tutto il mondo per le eccellenti caratteristiche tecniche e qualitative.

Si caratterizza per la lama dalla forma ricurva e la presenza di una punta acuminata situata sulla sommità che si presta bene sia per le operazioni di tritatura sia per realizzare fori nel legno, ma in Nepal viene usato anche per la scuoiatura e la difesa personale. Gli utenti si sono detti molto soddisfatti del design ergonomico dell’impugnatura, che consente di lavorare agevolmente e senza fare troppa fatica. Anche per questo è ritenuto da molti il miglior machete in commercio.

Tuttavia, per quanto il buon bilanciamento del peso e le giuste proporzioni lo rendano un attrezzo sorprendentemente maneggevole e facile da usare, è comunque un coltello che consigliamo a chi ha già maturato una certa esperienza nel campo.

 

Pro

Efficiente: Il Magnum rientra tra i machete kukri più apprezzati perché la maggior parte degli acquirenti lo ha trovato comodo da usare, efficace e dalle prestazioni molto soddisfacenti.

Bilanciamento: La struttura ha il peso giusto: non troppo leggera da favorire movimenti errati, ma nemmeno troppo pesante da causare fatica in caso di utilizzi prolungati.

Lama: Realizzata in acciaio inossidabile 440A, offre un’adeguata robustezza e presenta una dentellatura a ridosso del manico, utile per appoggiare il pollice e assicurare una presa ancora più ferma.

 

Contro

Ingombrante: Le dimensioni generose sollevano non pochi dubbi sulla comodità di portarlo sempre con sé.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Camillus Machete in Titanio con Fodero in Nylon Balistico

 

Il machete proposto da Camillus presenta una lama in acciaio inossidabile lunga 41,5 cm e completata da un rivestimento in titanio che ne migliora la durezza e l’affilatura, preservandone la capacità di taglio più a lungo nel tempo. Due sono gli accorgimenti che hanno maggiormente colpito tanto noi quanto gli utenti: l’ergonomica manicatura in gomma termoplastica (ABS) con finitura mimetica per assicurare una solida presa antiscivolo, e il filo piano per circa due terzi della lunghezza e seghettato per la restante parte.

La seghettatura, in particolare, vi verrà in aiuto nei piccoli lavori agricoli come segare la legna da ardere o potare qualche albero del frutteto, ma anche in campeggio o durante le escursioni quando bisogna tagliare rami, rovi e arbusti di medie dimensioni per farsi strada tra la vegetazione in mancanza di sentieri battuti.

Il prezzo alto potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma possiamo garantirvi che l’investimento sostenuto verrà ripagato nel tempo dall’elevata qualità costruttiva di questo machete, che vale ogni centesimo speso.

 

Pro

Impugnatura: Per permettere un maggior controllo del machete e una presa più salda, sul dorso del manico sono presenti una rientranza per il pollice e una scanalatura dove posizionare l’indice.

Versatile: La lama, in parte liscia e in parte seghettata, rende questo machete ideale per un gran numero di utilizzi.

Custodia: Nella dotazione è incluso anche un robusto fodero in nylon balistico completato da un cinturino regolabile per legare l’attrezzo alla coscia.

 

Contro

Prezzo alto: Al netto delle soddisfacenti performance e della buona qualità complessiva, resta un articolo abbastanza costoso il cui acquisto non è alla portata di tutte le tasche.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

7. Martinez Albainox Machete Amazonas Alb-32087

 

Il machete Amazonas a marchio Martinez Albainox ha dalla sua un prezzo estremamente conveniente che, però, non nasconde la classica fregatura. Certo, nessuno nega che in vendita si possano trovare modelli più solidi e performanti di questo, ma per i neofiti e chi deve eseguire piccoli lavori di giardinaggio rappresenta sicuramente una valida opzione d’acquisto, soprattutto se non si ha intenzione di spendere cifre importanti per un coltello professionale.

Il manico ergonomico è rivestito in gomma testurizzata antiscivolo per garantire una presa più salda e confortevole, mentre la lama in acciaio inox con bordo seghettato presenta dimensioni importanti, che si attestano su quasi 46 centimetri di lunghezza.

La qualità del taglio è di buon livello, precisa e netta, ma è chiaro che le prestazioni sono ben lontane da ciò che si ricerca in un prodotto professionale. Pertanto, è da ritenersi un valido attrezzo solo se si intende principalmente tagliare qualche ramo, piccoli ciocchi di legna e arbusti di dimensioni contenute.

 

Pro

Manico: La particolare leggerezza della struttura e la dotazione di un manico ergonomico con rivestimento antiscivolo ne fanno un attrezzo molto semplice da maneggiare anche per chi è alla prima esperienza.

Prezzo: Considerato il costo molto competitivo e la buona qualità complessiva, se volete spendere poco questo articolo è da tenere in considerazione.

Fodero: Inclusa nella confezione troverete anche una custodia dove riporre l’oggetto quando non utilizzato.

 

Contro

Prestazioni: Si tratta di un machete da destinare principalmente agli usi domestici o ai piccoli lavori di giardinaggio, quindi poco adatto per gli utilizzi professionali che richiedono prestazioni di un certo livello.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Bellota Machete in Acciaio al Carbonio

 

L’ultimo machete della nostra graduatoria ce lo propone la ditta italiana Bellota, che lo ha progettato per il taglio della vegetazione e dei rami secchi, oltre che per i piccoli lavori di precisione grazie alla punta molto penetrante e affilata.

Come facile intuire dal prezzo, parliamo di un coltello dalle linee semplici e senza fronzoli: il manico presenta un design essenziale con guardia classica a due rami e impugnatura sagomata che ne facilita la presa, mentre la lama con profilo conico assicura un taglio abbastanza netto e preciso.

Quest’ultima è interamente realizzata in acciaio al carbonio per aumentarne la resistenza alla corrosione, ed è stata sottoposta a uno speciale trattamento termico al fine di evitare modificazioni microstrutturali che potrebbero comprometterne le prestazioni. Riesce a tagliare senza sforzo anche i rami più duri e i materiali fibrosi tipo corde e cordoni, ma prima di mettersi al lavoro raccomandiamo di rifinire il filo con una cote a grana fine per sgrossare e allineare l’affilatura.

 

Pro

Resistente: L’acciaio al carbonio con cui è realizzata la lama assicura un’elevata resistenza alla corrosione e alle deformazioni causate da agenti chimici e improvvisi sbalzi di temperatura.

Leggero: Tra i tanti pregi di questo machete spicca anche la particolare leggerezza della struttura, che lo rende molto maneggevole e soprattutto comodo da utilizzare.

Qualità/prezzo: Il costo risulta piuttosto conveniente, ma senza per questo rinunciare a un prodotto valido e dalla buona resa costruttiva.

 

Contro

Da affilare: L’affilatura della lama non è delle migliori, quindi sarà necessario ripristinare il filo utilizzando una pietra cote a grana fine o portandolo da un affilatore esperto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un machete

 

Il machete è uno strumento da taglio destinato principalmente agli utilizzi agricoli e per il disboscamento. Sul mercato ci sono tantissimi modelli tra cui scegliere, ognuno dei quali presenta caratteristiche e dimensioni specifiche per rispondere alle esigenze più disparate. Se siete indecisi su quale machete comprare o semplicemente non sapete come orientarvi tra le varie soluzioni disponibili online, in questa sezione della nostra guida troverete alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a prendere la giusta decisione.

La destinazione d’uso

Similmente alla maggior parte degli utensili da taglio, anche quando si tratta di scegliere un machete il primo aspetto da considerare è il tipo di utilizzo a cui l’oggetto verrà destinato. A differenza di altre tipologie di coltelli, sia l’impugnatura sia la lama sono dritte, e quest’ultima è dotata di un solo lato affilato, con lunghezza variabile da 35 a 75 centimetri.

Grazie alla grande varietà di modelli che si possono trovare in commercio oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma il problema è capire se vi occorre un machete per un uso intensivo, magari per lavoro o disboscare un’area forestale, oppure se intendete utilizzarlo sporadicamente per eseguire piccoli lavori di giardinaggio come potare gli arbusti e manutenere le aree verdi. In ogni caso consigliamo di non badare troppo a spese per acquistare un prodotto della migliore qualità, pratico da usare e soprattutto resistente.

Da questo punto di vista, i più venduti in assoluto sono i modelli full tang forgiati in un unico pezzo d’acciaio dalla punta fino al codolo, che offrono maggiori garanzie in termini di robustezza e longevità, mentre tra le versioni più a buon mercato troviamo quelle con lama in acciaio e carbonio, particolarmente utilizzate in campo agricolo per la buona capacità di taglio ma più soggette alla formazione della ruggine.

 

Lunghezza e caratteristiche della lama

Oltre alla destinazione d’uso, un altro fattore di cui tenere conto per capire come scegliere un buon machete è il materiale utilizzato per la realizzazione della lama. I più diffusi sono l’acciaio inossidabile e il carbonio la cui differenza principale sta nella composizione chimica, in quanto il primo contiene circa il 10-20% di cromo che contribuisce a migliorarne le caratteristiche meccaniche, mentre il secondo si distingue per il taglio eccezionale e la maggiore facilità di affilatura dovuta alla minore presenza di altri elementi di lega.

Quanto alle dimensioni, in genere la lunghezza media è di 45 cm circa ma, a seconda delle esigenze, si può anche scegliere una lama più lunga, tenendo però presente che le versioni corte risultano più facili da maneggiare e trasportare, mentre quelle lunghe permettono di lavorare più velocemente, tagliando un maggior numero di rami con un solo colpo.

Il manico

Al pari della lama, anche per la realizzazione del manico vengono utilizzati diversi tipi di materiali. Il più apprezzato sotto il profilo estetico e della maneggevolezza è sicuramente il legno, che però annovera tra i suoi difetti il fatto che tende a rovinarsi facilmente, soprattutto se esposto all’acqua e all’umidità.

La plastica e i polimeri, oltre a costare meno, hanno il vantaggio di essere più leggeri e non necessitano di particolari cure in termini di manutenzione, ma per contro possono diventare scivolosi e ostacolare la presa se si hanno le mani sudate o bagnate. I manici in acciaio inox, invece, sono la scelta d’elezione per la realizzazione dei machete professionali perché assicurano una lunga durata nel tempo e anche una maggiore stabilità nel bilanciamento della struttura, ma possono rendere troppo pesante e difficile maneggiare il coltello.

Un buon compromesso tra leggerezza, ergonomia e praticità è sicuramente la gomma con rivestimento “soft grip” che, oltre garantire una presa più salda e sicura, è in grado di attutire i colpi inferti sulla superficie, riducendone in modo drastico le vibrazioni.

 

 

 

Come utilizzare un machete

 

Il machete è uno strumento da taglio molto diffuso nei Paesi Tropicali e nelle zone in cui vengono coltivate le banane e le canne da zucchero, ma la sua lama robusta e affilata rappresenta una valida alleata anche per i cacciatori e gli agricoltori, permettendo di eliminare in un solo colpo le piante infestanti che crescono nei campi e di proteggersi dagli animali pericolosi. Dal momento che stiamo parlando di un’arma impropria, è importante utilizzarla con estrema cautela e molta attenzione per non mettere in pericolo per se stessi e gli altri, oltre ad adottare tutta una serie di accorgimenti che, pur non essendo strettamente legati alla sicurezza, restano comunque la priorità.

A cosa serve un machete?

Come dicevamo, il machete è una particolare tipologia di coltello che si presta a un gran numero di utilizzi, quindi non solo per scopi agricoli o il disboscamento, ma anche per piccoli lavori di taglio grezzo, potare i rami o anche come arma da difesa contro gli animali selvatici. Il suo impiego in agricoltura è legato soprattutto alle operazioni di raccolto, specialmente in quei campi dove non è possibile raccogliere ortaggi e cereali con l’ausilio di strumenti meccanici.

Durante il campeggio o in occasione di un’escursione in montagna, l’uso di un buon machete si rivela utile per il taglio e la preparazione della legna per il fuoco oppure per farsi strada tra la vegetazione quando non è possibile usare sentieri battuti.

In alcuni casi viene sfruttato anche in ambito alimentare per preparare il cibo, tagliare pezzi di carne di grandi dimensioni e aprire i frutti più duri e coriacei, come le noci di cocco. Un altro possibile ambito di impiego del machete riguarda la prevenzione degli incendi boschivi, poiché permette di eliminare in modo veloce gli arbusti secchi per impedire la propagazione delle fiamme in caso di piccoli focolai.

Per il loro fascino e la particolare lavorazione sia del manico sia della lama, alcuni modelli sono addirittura diventati dei veri e propri oggetti da collezione, tanto è vero che periodicamente vengono organizzate delle aste a cui partecipano persone provenienti da ogni parte del mondo e disposte a spendere cifre astronomiche pur di aggiudicarsi un pezzo unico.

 

Alcune precauzioni d’uso

Sebbene venga generalmente impiegato per raccogliere i frutti voluminosi, tagliare le canne da zucchero e sfoltire il sottobosco, il machete può diventare un’arma da taglio bianca estremamente pericolosa se utilizzato in modo improprio. Premesso che quando si lavora con questi attrezzi l’attenzione deve essere sempre ai massimi livelli, bisogna essere ancor più prudenti quando il terreno è bagnato, irregolare o scivoloso.

Quando ci si arrampica su un albero per potare i rami più alti o raccogliere la frutta, occorre individuare un solido punto di ancoraggio su cui appoggiare i piedi durante il lavoro, visto che inciampare e cadere con un coltello di questo tipo tra le mani può essere molto pericoloso.

Inoltre, dal momento che il machete è un’arma a tutti gli effetti, deve essere sempre riposto nel suo fodero e custodito in un luogo che dia sufficienti garanzie di sicurezza, lontano dalla portata dei bambini o di persone incapaci di intendere e volere.

La manutenzione

Usare un machete affilato è il modo migliore per eseguire un lavoro pulito e preciso, ma visto che col tempo e gli utilizzi intensivi la lama tende a perdere il mordente, si può si ricorre a un acciaino o una cote professionale per correggere e ravvivare il filo. Ecco come procedere: appoggiate il coltello sulla pietra, tenendolo inclinato di circa venti gradi, e sfregate la lama in senso antiorario dalla punta fino al codolo, prestando attenzione a mantenere la pressione sempre costante.

Ripetete l’operazione anche dall’altra parte e, al termine del lavoro, verificate l’eventuale presenza di imperfezioni, che potrete rimuovere eseguendo una decina di passate sulla zona che presenta le irregolarità.

 

 

 

Domande Frequenti

 

Come costruire un machete?

Realizzare un machete artigianale non è difficile, ma occorre una buona dose di precisione e ovviamente l’attrezzatura giusta. Procuratevi, quindi, una piastra d’acciaio al carbonio dallo spessore di almeno 6 mm, un pezzo di legno per la realizzazione del manico, una seghetto con lame rinforzate, una smerigliatrice angolare, della carta abrasiva e una buona pietra per affilare. Per prima cosa, tracciate i contorni della lama sul pezzo di acciaio utilizzando un pennarello indelebile e tagliate la sagoma con il seghetto, dopodiché levigate delicatamente i bordi con il disco lamellare della smerigliatrice.

A questo punto, realizzate due fori con il trapano in corrispondenza del codolo e realizzate il manico ritagliando dall’asse di legno due pezzi della forma che preferite, purché siano perfettamente simmetrici tra loro. Dopo averli levigati con della carta abrasiva a grana fine e praticato due fori come quelli del codolo, non dovrete far altro che incollarli alla lama con della resina epossidica e, una volta che si sarà asciugata, inserire i rivetti lasciandoli sporgere di circa tre millimetri per ogni lato. Infine, affilate la lama del vostro nuovo machete con la cote e provate a tagliare un foglio di carta per verificare che sia abbastanza tagliente.

Cosa si taglia con il machete?

Il machete è una particolare tipologia di coltello che si presta a diversi utilizzi: oltre ai lavori di taglio grezzo per realizzare piccoli oggetti in legno, i suoi impieghi più comuni consistono nello spaccare le noci di cocco, tagliare dei piccoli ciocchi di legna e ripulire boschi o campi da rami, canne e arbusti di dimensioni contenute.

 

Quanto costa un machete?

Ci sono diversi fattori a determinare il costo di un machete, come la resa dei materiali, la lunghezza della lama, il design del manico e le dimensioni. A ogni modo, si va dalle poche decine di euro fino a diverse centinaia per un modello da collezione o della migliore marca. Se, invece, vi state chiedendo dove acquistare un prodotto di buona qualità a prezzi bassi, vi suggeriamo di dare un’occhiata sui siti di e-commerce, dove troverete numerose offerte tra cui scegliere quella adatta alle vostre esigenze e possibilità economiche.

 

Come affilare un machete?

Si tratta di un’operazione abbastanza delicata che richiede precisione e pazienza, ma se eseguita in modo corretto si potrà rendere il proprio attrezzo ben affilato, tagliente ed efficiente. A tal scopo si può utilizzare una tradizionale pietra abrasiva, come quella che viene solitamente impiegata per ripristinare il filo dei coltelli da cucina o, in alternativa, una cote professionale realizzata con polvere di diamante, che costa qualcosina in più ma assicura un’affilatura davvero impeccabile.

 

È legale detenere un machete?

Come la maggior parte degli strumenti da taglio, anche il machete è un’arma “impropria” che può offendere o arrecare lesioni, anche lievi, alle persone. Premesso che portare un coltello in tasca è sempre illegale, anche se la lama misura pochi centimetri, le uniche eccezioni ammesse dalla legge sono quelle del trasporto: se, per esempio, si acquista un machete in negozio per tagliare le erbacce del proprio campo, lo si può trasportare a casa purché ben custodito nella confezione e accompagnato dallo scontrino.

Inoltre, secondo la normativa, il porto del machete è sempre lecito quando si va a caccia, a pesca oppure a tagliare la legna nel bosco, attività che ovviamente richiedono il possesso di una regolare licenza.

 

 

DEJA UN COMENTARIO

0 COMENTARIOS