Giardino Fanatico
  • Robot Tagliaerba

Giardino Fanatico

  • Robot Tagliaerba

Giardino Fanatico

I 5 Migliori Robot Tagliaerba del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 15.04.21
Ultimo aggiornamento: 15.04.21

 

Robot Tagliaerba – Guida all’acquisto e Confronti 

 

I robot sono la soluzione migliore per chi vuole avere un prato sempre curato ma senza fare la minima fatica come con i normali tagliaerba. In questa classifica ne analizziamo alcuni, quelli più venduti e apprezzati dagli utenti, per cui se siete in cerca del miglior robot tagliaerba per le vostre esigenze, date un’occhiata, cominciando magari dai primi due che qui descriviamo brevemente: Gardena 19100-26 Set Smart System è un vero e proprio sistema intelligente che, oltre al robot, prevede una centralina, un gateway e un sensore di umidità per tagliare il prato ma anche per irrigarlo alla perfezione, tutto in automatico. Decisamente più conveniente il McCulloch Rob R600 che può gestire prati fino a 600 m² (ma c’è la versione anche per 1.000 m²). Torna da solo alla stazione di ricarica quando è scarico e poi riparte da sé.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Gardena 19100-26 Set Smart System, Multicolore
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Questo in realtà non è solo un robot ma un sistema intelligente per gestire il prato a 360°: rasatura e irrigazione. La combinazione qui presentata prevede quattro elementi: oltre al robot Sileno, c’è il sensore di umidità per il terreno, la centralina e il gateway.

Difetto

Gli utenti sono rimasti favorevolmente impressionati da questo sistema. Certo, all’inizio occorre studiare bene la configurazione del sistema.

Conclusione

In base all’umidità del terreno, il sistema fa partire l’irrigazione. Per quanto riguarda il robot, gestisce prati fino a 1.000 m² e con pendenze del 35%. È possibile acquistare anche solo il robot o variare la combinazione degli elementi del sistema.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

McCulloch Rob R600 Tosaerba Senza Fili Robot
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il robot tagliaerba McCulloch Rob R600 torna da solo alla base di ricarica quando sta per scaricarsi e riparte da sé quando la carica è completa.

Difetto

Leggermente inferiore rispetto agli altri è la pendenza dei giardini che riesce a gestire: 25% in questi casi. Non c’è la possibilità di controllarlo da remoto.

Conclusione

Robot con un ottimo rapporto qualità/prezzo, è disponibile nella versione per giardini da 600 m² e 1.000 m². Numerosi i sensori integrati; facile l’installazione, anche se con filo perimetrale. La larghezza di taglio è di 17 cm, l’altezza è regolabile da 2 a 5 cm.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Worx WR105SI Rasaerba robotizzato, arancione
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Si tratta di un robot tecnologicamente all’avanguardia perché torna da solo alla base di ricarica se è scarico o se comincia a piovere, può aggiornarsi da solo tramite Wi-Fi, può essere controllato da remoto tramite app e, per cominciare la rasatura, non occorre per forza programmarlo, basta sistemare il filo perimetrale. C’è anche l’app per calcolare la superficie del proprio giardino.

Difetto

Qualcuno l’ha trovato troppo lento nel taglio dell’erba.

Conclusione

La serie Landroid è costituita da vari robot che possono gestire superfici da 300 fino a 2.000 m². Colpisce l’inconsueta base di ricarica laterale che occupa meno spazio ed è meno impattante esteticamente, e il taglio efficace lungo i bordi che evita di ripassare per la rifinitura.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

I 5 Migliori Robot Tagliaerba – Classifica 2021

 

In questa pagina cerchiamo di dare qualche indicazione su quale robot tagliaerba comprare. In basso potete leggere delle brevi recensioni su alcuni modelli particolarmente apprezzati dagli utenti: diversi per prestazioni offerte e prezzo, hanno comunque soddisfatto le aspettative dei più. Scoprite dunque quali sono e fate una comparazione.

 

 

1. Gardena 19060-26 Rasaerba Smart Sileno Set

 

×
Guarda altre immagini!

Questo non è solo un robot rasaerba ma un vero e proprio set completo e automatico da giardino composto da quattro elementi: il principale è il robot Sileno, capace di gestire prati estesi fino a 1000 m² con pendenze del 35%. Funziona anche con la pioggia, è adatto a prati complessi, anche con strettoie di 60 cm perché riesce a riconoscerle e a superarle. Silenzioso (60 dB), consuma poco ed è dotato di sistema antifurto.

Poi c’è il Water Control, la centralina che, collegata alla rete idrica e in combinazione col Gateway (anche questo incluso), controlla automaticamente l’irrigazione del proprio giardino anche quando non si è in casa, avvisando quando le temperature stanno diventando troppo rigide e quindi occorre mettere al riparo il sistema.

Per ultimo c’è il sensore da applicare sul terreno che serve per misurarne l’umidità e quindi far partire l’irrigazione solo quando c’è bisogno. Questo sistema completo è possibile monitorarlo e gestirlo anche da remoto, scaricando l’app dedicata.

Rivediamo adesso le caratteristiche principali del nuovo sistema di gestione intelligente dell’irrigazione Gardena.

 

Pro

Computer: Il cuore del sistema è costituito dalla centralina che, in combinazione col gateway incluso, gestisce in automatico l’irrigazione.

Sensore: Per monitorare l’umidità del terreno e, sulla base di questa, avviare o meno l’irrigazione, interviene il sensore incluso da fissare al terreno stesso.

Robot: Il silenzioso robot Sileno è in grado di gestire terreni fino a 1.000 m² e con pendenze fino al 35%. Impermeabile, lavora in qualsiasi condizione atmosferica. Va bene anche se ci sono strettoie di 60 cm.

App: Tutto il sistema può essere monitorato e controllato anche da remoto via app.

 

Contro

Configurazione: Si tratta di un vero e proprio sistema, quindi, oltre al robot, andranno gestiti anche gli altri elementi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. McCulloch Rob R600 Tosaerba senza Fili Robot

 

×
Guarda altre immagini!

Tra i migliori robot tagliaerba del 2021 abbiamo inserito questo McCulloch, disponibile in due versioni: per prati fino a 600 m² e fino a 1.000 m². In tutti i casi si tratta di modelli con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La pendenza massima gestibile è del 25%.

È un robot impermeabile che può lavorare anche sotto la pioggia. Funziona con filo perimetrale (incluso): per quanto riguarda l’installazione, le chiare istruzioni in italiano hanno aiutato anche chi ha davvero poca familiarità con questi dispositivi.

Dotato dei normali sistemi di sicurezza presenti in molti altri modelli (antiribaltamento, antifurto, PIN per avviarsi), il robot ritorna da solo alla stazione di ricarica, riparte quando ha fatto il pieno e consuma pochissimo.

Ha una larghezza di taglio di 17 cm, mentre l’altezza è regolabile da 2 a 5 cm. Come confermano gli utenti soddisfatti, non sbaglia un colpo. Non c’è il controllo da remoto.

Pareri ampiamente positivi ha suscitato questo McCulloch. Eccone una breve scheda riepilogativa.

 

Pro

Installazione: Anche se bisogna installare il filo perimetrale, questo robot è facile e veloce da settare grazie anche alle chiare istruzioni in italiano.

Impermeabile: Essendo impermeabile, può lavorare anche sotto la pioggia.

Autonomo: Dotato di vari sistemi di sicurezza, tra cui PIN di inserimento e antifurto, il robot torna da solo alla base di ricarica quando sta per scaricarsi e, dopo aver fatto il pieno, riparte in autonomia.

Qualità/prezzo: Si tratta di un ottimo robot con un rapporto qualità/prezzo difficile da trovare sul mercato, sia nella versione per prati da 600 m² sia in quella fino a 1.000 m².

 

Contro

25%: La pendenza massima del 25% che riesce a gestire è leggermente inferiore a quella degli altri modelli visti in questa pagina. Non c’è il controllo da remoto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Worx WR091S Robot Rasaerba Landroid, 36 W

 

×
Guarda altre immagini!

I robot Worx della serie Landroid sono tra i più apprezzati e venduti online. Cerchiamo di capirne il perché. Intanto, è possibile scegliere il modello più adatto al proprio prato, da 300 fino a 2.000 m². Cliccando sul link in basso si verrà rediretti alla pagina col robot per superfici di 500 m².

Questo modello presenta alcune interessanti caratteristiche che lo differenziano rispetto a tanti altri robot simili, per esempio l’innovativa base di ricarica verticale che ingombra meno ed è molto più discreta esteticamente.

Spicca poi la funzione che taglia efficacemente anche lungo i bordi per evitare di dover ripassare successivamente per la rifinitura.

Robot tecnologicamente all’avanguardia, torna da solo alla base di ricarica se è scarico o se comincia a piovere e può essere programmato e controllato da remoto via smartphone o tablet scaricando l’app dedicata. Se sotto copertura Wi-Fi, il robot si aggiorna da solo. Non occorre necessariamente programmarlo, basta sistemare il filo e premere un tasto per cominciare la rasatura. C’è anche l’app per calcolare l’estensione del proprio giardino se non la si conosce.

Rivediamo adesso brevemente i principali pro e contro del Worx Landroid WR105SI e il suggerimento su dove acquistare questo modello a un prezzo eccezionale.

 

Pro

Ampia scelta: La serie Landroid si compone di diversi robot adatti a tagliare l’erba di prati da 200 a 2.000 m².

Base di ricarica laterale: L’innovativa e inconsueta base di ricarica laterale è meno ingombrante e impattante esteticamente.

Tecnologia: Il robot non necessita di programmazione, torna da sé alla base di ricarica, si può controllare da remoto tramite app ed è capace anche di aggiornarsi da solo.

Bordi: La funzione che taglia efficacemente lungo i bordi evita di dover poi ripassare per la rifinitura.

 

Contro

Lento: Qualcuno ha avuto da ridire sulla scarsa velocità di esecuzione delle operazioni. Il robot sarebbe troppo lento.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Ambrogio Robot AM060B0K7Z Rasaerba senza Installazione

 

×
Guarda altre immagini!

Come scegliere un buon robot tagliaerba che sia veramente facile da installare? Non c’è dubbio, bisogna optare per un modello senza filo perimetrale, come il noto Ambrogio: aprite la confezione, lo poggiate sul terreno, premete un bottone, voilà. Un’ottima soluzione anche per chi vuole tagliare il prato di un parente o un caro amico.

Altro vantaggio di questo modello è la speciale lama modulare che lavora in maniera diversa in base alla diversa altezza dell’erba per risparmiare energia e preservare il motore. Grazie alla funzione Eco, il robot sa anche riconoscere i punti in cui l’erba è già tagliata, per cui non stressa ulteriormente il prato ed evita un lavoro inutile.

Ottima la pendenza che riesce a gestire, ben il 50%, ma la superficie massima su cui riesce a lavorare è di soli 200 m². Non ha la base di ricarica, quando è scarico va sollevato e collegato alla presa di corrente.

Ecco un breve quadro riepilogativo di Ambrogio, il robot prodotto dall’italiana Zucchetti.

 

Pro

Senza filo perimetrale: Non dovendo installare il filo perimetrale, il robot è subito pronto all’uso appena scartato dalla confezione. Ideale anche per rasare velocemente il prato di altre persone, parenti o amici.

Lama modulare: La lama riconosce l’altezza dell’erba regolandone di conseguenza velocità e potenza per risparmiare energia e ridurre l’usura.

Funzione Eco: Un’altra funzione molto utile è quella che evita al robot di tagliare laddove il prato è già stato tagliato.

 

Contro

Base di ricarica: Il robot non ha la base di ricarica, per cui quando è scarico va sollevato e caricato collegandolo alla presa di corrente.

200 m²: La superficie massima gestibile è di soli 200 m².

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Husqvarna Automower 420 Robot Tagliaerba

 

×
Guarda altre immagini!

Questo Husqvarna Automower 420 colpisce per la capacità di gestire terreni fino a 2.200 m² con pendenza anche del 45% garantendo sempre un taglio uniforme grazie alla speciale tecnologia impiegata. Può essere utilizzato anche in caso di pioggia perché impermeabile e ha numerose funzioni, per esempio la possibilità di tagliare più intensamente l’erba laddove è più fitta. Il robot riconosce anche i passaggi più stretti grazie a uno specifico sensore.

Quando è scarico torna da solo alla base di ricarica e può essere controllato tramite l’app dedicata che avvisa in caso di furto e aiuta a determinarne la posizione. Con i suoi 58 dB di rumorosità, è uno dei robot più silenziosi sul mercato, l’ideale per farlo andare anche di notte.

A prestazioni superiori corrisponde un prezzo superiore.

Qui di seguito alcune caratteristiche del robot Husqvarna Automower 420, un vero mostro nel settore.

 

Pro

Prestazioni: È capace di gestire terreni fino a ben a 2.200 m² con pendenza anche del 45% e sempre mantenendo il taglio uniforme.

Funzioni: Sono tante le funzioni di questo robot, per esempio il sensore che gli permette di passare tra spazi ristretti, quello che regola il taglio in base all’altezza dell’erba, l’app per controllarlo a distanza, il ritorno in automatico alla base di ricarica.

Silenzioso: Solo 58 dB di emissione sonora prodotta lo rendono ideale da usare sempre, anche di notte.

 

Contro

Prezzo: Chi è in cerca dei prezzi bassi, noterà che non è certo questo il modello più economico sul mercato.

Dotazione: Attenzione alla dotazione perché filo perimetrale e picchetti potrebbero non essere inclusi.

Acquista su Amazon.it (€2399,99)

 

 

» Revisa la información de años anteriores

Robot Tagliaerba – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Cosa c’è di meglio che godersi il proprio giardino, magari con una piscina e un drink nella mano? Ok, siamo certi che qualcosa di meglio ci sia, dopotutto come dice un famoso produttore cinematografico, tutto è migliorabile e tutto è perfettibile. Ma non questo il punto. Se avete il giardino e una mega piscina è molto probabile che abbiate anche un giardiniere che ve lo curi ma nello sfortunato caso in cui non dovesse essere così, tocca a voi la manutenzione e fare in modo che il prato sia impeccable. E si sa, tra i lavori di manutenzione che richiede il prato c’è la tosatura. Molti usano la classica falciatrice con motore elettrico, a scoppio oppure addirittura manuale. Più è grande il giardino e più aumenta la fatica. Poi c’è quello che il succitato drink non lo posa neanche per idea e se ne sta comodamente disteso mentre un robot tagliaerba esegue il lavoro per lui e chissà, magari ha comprato proprio uno di questi due modelli: il Worx WG757E può essere gestito da voi ovunque vi troviate grazie al Wi-Fi mentre Ambrogio L60 è l’ideale per terreni con grandi pendenze.

 

I 7 Migliori Robot Tagliaerba – Classifica 2021

 

Dopo una affannosa ricerca abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i robot tagliaerba più interessanti. Abbiamo fatto una comparazione tra i modelli della migliore marca e altri di produttori meno famosi determinando una classifica. Facendo fede anche ai pareri degli utenti, abbiamo scritto una recensione per ciascuna delle offerte che trovate di seguito. Confrontate i prezzi dei robot più venduti online e decidete se meritano l’acquisto da parte vostra.

 

Robot tagliaerba Worx

1. Worx WG757E Robot Rasaerba Senza Filo

Il robot tagliaerba Worx ha collezionato una miriade di recensioni positive scritte da utenti evidentemente soddisfatti nonostante l’entità della spesa sia di una certa importanza. Grazie alla connessione Wi-FI e a un’app dedicata, il robot può essere programmato in qualsiasi momento e soprattutto ovunque voi vi troviate. 

La versione che vi proponiamo noi è adatta per un terreno che non si estende oltre gli 800 metri quadrati ma chi preferisce, è disponibile anche il modello per terreni da 1000 metri quadrati. È dotato di tecnologia AIA grazie al quale può passare senza difficoltà anche nei corridoi più stretti. Prendete il vostro smartphone e controllate a distanza il robot e con la programmazione a zone potete gestire a vostro totale piacimento il taglio dell’erba in diversi punti del giardino. 

Schiacciando il tasto Home si attiva la modalità di taglio fino al bordo, ossia, lungo un cavo perimetrale. Se le condizioni del tempo cambiano improvvisamente, il sensore di pioggia fa si che il robot faccia immediato rientro. Ritorno che avviene anche quando la batteria è prossima ad esaurirsi: il robot si sistema nella sua postazione e si ricarica. In caso si ribalti o venga sollevato dal suolo per qualsiasi motivo, il sensore di sollevamento ne attiva lo spegnimento.

 

Pro

Wireless: Il robot è dotato di Wi-Fi grazie al quale può essere gestito anche stando a distanza, per esempio dall’ufficio oppure mentre si sta in vacanza.

Tecnologia AIA: Anche se gli spazi sono stretti, grazie alla tecnologia AIA il robot riesce a passare senza difficoltà e tosare l’erba anche in punti difficili.

Sensore pioggia: Non preoccupatevi se siete usciti lasciando il robot in funzione: se di colpo comincia  a piovere fa da solo ritorno alla base.

 

Contro

Istruzioni: Pur non essendoci difetti veri e propri, alcuni utenti hanno rivolto delle lamentele alle istruzioni che a loro dire sono poco chiare.

 

Robot tagliaerba Ambrogio 

2. Ambrogio AM060D0K8Z Robot Rasaerba L60 Deluxe

Il robot tagliaerba Ambrogio ha un raggio d’azione che può arrivare fino a 200 metri quadrati. Uno dei suoi punti forti è sicuramente la capacità di lavorare in pendenza, pensate non ha difficoltà neanche se questa è del 50% grazie alla quattro ruote motrici che oltretutto gli conferiscono grande stabilità. 

Non richiede l’uso del filo perimetrale e ha un motore a spazzole con alimentazione a batteria che garantiscono un’autonomia di ben due ore. Peccato che la ricarica sia manuale. Buona la qualità del taglio. Il prato erboso è rilevato grazie a un sensore mentre con la funzione Eco Mode è in grado di riconoscere dove il prato è stato già tagliato. Sul terreno vengono lasciati minuscoli residui d’erba che fungono da fertilizzante naturale al fine di aumentare la resistenza del prato. 

La lama è modulare, ovvero, aumenta o diminuisce la velocità a seconda che l’erba sia alta o bassa. Il sensore di sollevamento è una garanzia per la sicurezza mentre un altro sensore comunica alla scheda madre la presenza di ostacoli così da permettergli di imparare il percorso. Ottimi i materiali e prezzo abbastanza alto.

 

Pro

Pendenza: Grazie alle quattro ruote motrici il robot ambrogio può scalare una montagna o quasi; di certo non lo spaventano pendenze fino al 50%.

Niente filo perimetrale: A differenza di molti altre macchine del genere, Ambrogio non ha bisogno dell’ausilio del filo perimetrale per eseguire il suo lavoro.

Taglio mulching: Grazie a questa funzione piccolissimi residui di erba restano sul prato così da diventare un fertilizzante organico.

 

Contro

Niente Wi-Fi: Pur gestibile con lo smartphone grazie al Bluetooth, non è dotato di Wi-Fi dunque dovrete comunque trovarvi nelle vicinanze per impartire comandi ecc.

Carica manuale: Quando la batteria termina dovrà essere vostra cura rimettere Ambrogio in ricarica, a differenza di altri modelli che tornano da soli alla base.

 

Robot tagliaerba Honda

3. Honda Robot Tosaerba Miimo hrm310

Il robot tagliaerba Honda garantisce ottime prestazioni. Visto il costo forse è un po’ troppo per il piccolo giardino di casa ma per chi sfrutta anche a scopo professionale il suo manto erboso, pensiamo a dei ristoranti, alberghi, campi da calcio ecc. Miimo può essere davvero un’ottima soluzione. Che ci sia il sole battente oppure la pioggia. 

Il dispositivo porta a termine il compito assegnatogli e lo fa in assoluto silenzioso o quasi, dunque se è vostra intenzione programmarlo affinché falci il vostro prato nel cuore della notte, non fatevi problemi. Grazie al sistema di taglio permanente potrete avere costantemente l’erba alla stessa altezza, infatti più volte a settimana regola il prato in base alla crescita dell’erba di 2 o 3 mm. L’erba tagliata non va raccolta perché è talmente sminuzzata da convertirsi in fertilizzante naturale. 

L’altezza di taglio che può essere impostata va dai 20 ai 60 mm. Alimentato da una batteria a litio, la ricarica è automatica: al momento opportuno il robot torna alla stazione per rigenerare le batterie. Non è un grande scalatore ma una pendenza massima di 24° riesce ad affrontarla. È sicuro vista la presenza del sensore di ribaltamento.

 

Pro

Mulching: L’erba è tagliata in pezzetti così piccoli da essere quasi invisibili, lasciata sul terreno diventa un ottimo fertilizzante organico.

Funziona anche con la pioggia: Le condizioni climatiche non sono un problema, non preoccupatevi se di colpo comincia  a piovere: Miimo completa il suo lavoro ad ogni costo.

Silenzioso: È un robot che non disturba, usatelo tranquillamente di notte; non darà fastidio nè a voi nè tantomeno i vostri vicini.

 

Contro

Costo: La vera nota dolente di Miimo è il suo prezzo; per alcuni utenti potrebbe essere proibitivo. Forse è più adatto a chi ne fa un uso professionale.

 

Robot tagliaerba Robomow

4. Robomow RX20U Rasaerba, Verde, 100 W

Il robot tagliaerba Robomow è adatto per terreni che si stendono fino a 200 metri quadrati. Chi lo desidera può impostare il programma settimanale e non preoccuparsi più per il prato. Può essere gestito tramite app, ma non ha il Wi-Fi, bisogna servirsi del Bluetooth che obbliga comunque a restare nei paraggi. 

Compatto, la sua lama sminuzza l’erba per il mulching, dunque è utile anche per fertilizzare il prato. Il sensore di sollevamento interviene qualora il robot si ribalti o venga sollevato da terra evitando spiacevoli inconvenienti. La ricarica è automatica: quando le batterie sono in via di esaurimento fa ritorno alla sua stazione. L’altezza di taglio va dai 15 ai 45 mm dunque non è particolarmente adatto per chi preferisce erba alta 1 cm o giù di lì. Quanto all’ampiezza di taglio è di 18 cm. Scarso in salita: non affronta pendenze superiori al 15% mentre il prezzo è buono secondo noi.

 

Pro

Funzione mulching: Mentre rasa il vostro prato lo fertilizza anche grazie al rilascio dell’erba in piccolissimi frammenti che diventano un concime del tutto naturale.

Ricarica automatica: Non manca questa importante funzione in base alla quale il robot torna alla sua stazione quando le batterie sono in esaurimento per poi riprendere appena ricaricate le batterie.

 

Contro

Pendenza: Se il vostro giardino presenta zone in salita, accertatevi che la pendenza non sia superiore al 15% perché in quel caso il robot non ci potrà arrivare.

Altezza minima di taglio: È probabile che questo valore non faccia al caso di tutti; questa, infatti, non va sotto i 15 mm.

 

Robot tagliaerba Bosch

5. Bosch 06008B0100 Indego S+ 350 Robot Rasaerba

 

Per i piccoli giardini c’è il robot tagliaerba Bosch Indego S+ tuttavia fino a terreni da 350 metri quadrati non ci sono problemi. Il dispositivo conferma la solidità di tutti i prodotti dell’azienda: ottimi materiali e macchina solida sono tra le caratteristiche più evidenti. Grazie al sistema LogicCut è in grado di eseguire una mappatura del prato e falciarlo lungo linee parallele evitando continui spostamenti che a lungo andare potrebbero rovinare il prato. 

Altra funzione del robot tagliaerba Bosch che ha suscitato il nostro interesse è quella detta SmartMowing che tiene conto delle condizioni meteo al fine di evitare la pioggia stabilendo il miglior calendario possibile per tosarlo. È una macchina al passo con i tempi, infatti può essere gestito con il comando vocale Alexa. 

Avete mobili da giardino come, ad esempio, una panchina? Attivate la funzione SpotMow per la rasatura di piccole superfici e vedrete il vostro robot infilarsi sotto la panchina. Infine aggira gli ostacoli. Quando la batteria si esaurisce torna alla stazione di ricarica per poi riprendere il lavoro dal punto esatto dove l’aveva interrotto. Per le funzioni di cui è dotato, il prezzo ci sembra buono. Unico neo, alcuni clienti hanno fatto notare che il robot si arresta in caso di terreno accidentato.

 

Pro

LogicCut: Si tratta di una funzione che esegue la mappatura del prato al fine di eseguire la rasatura lungo linee parallele e non compiere continui ed inutili passaggi che rovinerebbero il prato.

SmartMowing: È un po’ come una stazione meteo; in base alle previsioni stabilisce il miglior calendario possibile per la tosatura del vostro spazio verde.

Compatibile con Alexa: Il robot Bosch è compatibile con Alexa di Amazon: impartite i comandi vocali e lui li esegue immediatamente.

 

Contro

Terreno accidentato: Stando a quanto fatto notare da alcuni utenti il robot si arresta in caso di terreni accidentati; occorre ripianare eventuali avvallamenti.

 

Robot tagliaerba Wiper 

6. Wiper, Robot Tagliaerba Eco Blitz 2.0, WE-B02

 

Il robot tagliaerba Wiper va bene per terreni di dimensioni fino a 400 metri quadrati. La presenza del sensore di rilevamento dell’erba fa sì che non sia necessario alcun cavo perimetrale. In salita non di ferma mai in quanto può affrontare pendenze fino al 50%. Ha quattro ruote e un’ottima stabilità. 

Grande autonomia con ben tre ore di lavoro garantite. A proposito, è dotato di stazione di ricarica ma non ci torna da solo come capita con altri modelli. È dotato di tutti i sistemi di sicurezza necessari grazie a una serie di sensori. Di facile utilizzo manca la possibilità di interagire con uno smartphone e magari con un assistente vocale. 

Va comunque detto che questo non è un modello recentissimo ed è piuttosto essenziale ecco perché il prezzo di vendita ci sembra un po’ eccessivo. In conclusione vogliamo dire la nostra sul design che avrebbe richiesto un maggior impegno: questo aspetto è stato poco curato dal produttore.

 

Pro

Bene in salita: Il robot si comporta egregiamente in salita: grazie alle sue quattro ruote e alla potenza del motore può affrontare pendenze fino al 50%.

Batteria: Lodevole l’autonomia, grazie alla quale il robot può lavorare ininterrottamente per tre ore.

 

Contro

Non è smart: Il robot non è un modello recentissimo e si vede anche dall’assenza di alcune funzioni come la possibilità di interagire con uno smartphone o un assistente vocale.

Ricarica manuale: Pur avendo la sua bella stazione di ricarica, non vi fa ritorno da solo dunque tocca all’utente occuparsene.

 

Robot tagliaerba McCulloch

 

7. McCulloch Rob R600 Tosaerba senza Fili Robot

 

Il robot tagliaerba McCulloch quanto di buono si dice sul bran da tantissimi anni. Affidarsi a un articolo di questa azienda significa avere la garanzia di una macchina duratura nel tempo e costruita con ottimi materiali. Lo R600 è adatto per terreni da 600 metri quadrati ma chi ne dovesse avere l’esigenza può dirottare il suo sguardo sullo R1000  che arriva a tosare prati per mille metri quadrati. 

C’è un “ma”, l’autonomia della batteria che è di circa un’ora. Se avete sul serio tanti metri di prato da tosare, difficilmente completereste il lavoro con una sola carica. Anche il cavo perimetrale pare avere una lunghezza insufficiente a coprire la distanza massima. Per fortuna, o per sfortuna, sono in pochi a possedere davvero giardini così grandi e dunque non dovreste aver problemi. 

Potete programmare quando il robot entra in funzione, di giorno o di notte, con la pioggia o con il sole. L’erba è finemente sminuzzata così da diventare fertilizzante per il terreno. Pur non essendo complicatissimo da usare, le istruzioni non sono molto chiare.

 

Pro

Qualità costruttiva: Rob R600 conferma quanto di buono si dice da anni sulla qualità costruttiva dei prodotti McCulloch: è una macchina solida.

Silenzioso: Non abbiate timore a impostare la programmazione anche di notte perché il robot è talmente silenzioso che nessuno se ne sentirà disturbato.

 

Contro

Autonomia: Ci saremmo aspettati qualcosa di più dalla batteria che, dopo un’ora circa, ha bisogno di essere ricaricata.

Istruzioni: Non impiegherete molto a familiarizzare con il robot ma per i primi tempi le istruzioni poco chiare non vi saranno di aiuto.

 

Accessori

 

Filo perimetrale per robot tagliaerba

 

Genisys Husqverna Automower 250m

 

Il filo perimetrale per robot tagliaerba è indispensabile per gran parte di queste macchine.

Nella confezione è sempre compresa qualche centinaio di metri di filo ma non sempre è sufficiente.

Oltretutto può capitare che si rompa, magari per un cagnolone troppo vivace ha un buono spessore, generalmente superiore a quello fornito insieme ai robot, ed è molto resistente è disponibile in lunghezze da 1 metro fino a 800.

All’interno c’è rame di buonissima qualità ed è adatto a tutti i robot di marca Husqvarna Automower.

 

Guida per comprare un robot tagliaerba

 

Le dimensioni del giardino

Come scegliere un buon robot tagliaerba? La scelta del miglior robot tagliaerba del 2021 non può essere fatta a caso. Molto dipende dalle dimensioni ma anche dalla conformità del terreno. Dovete sapere che sul mercato ci sono robot tagliaerba pensati per i giardini piccoli e altri per quelli più grandi. Il primo consiglio è di controllare tra le specifiche del modello che stuzzica il vostro interesse, e verificare per quanti metri quadrati è consigliato. 

Molti giardini sono pianeggianti ma altri potrebbero avere una certa pendenza. In casi di pendenze impegnative conviene comprare il miglior robot tagliaerba con quattro ruote motrici in modo tale che possa andare in salita senza alcun tipo di problema. Attenzione perché molto spesso questi modelli non si trovano in vendita a prezzi bassi.

 

L’intelligenza artificiale

Una delle maggiori preoccupazioni quanti sono interessati a comprare un nuovo robot tagliaerba è se questo richieda la presenza costante di una persona che controlli che tutto proceda per il meglio. Gli ultimi modelli sono dotati di intelligenza artificiale e in particolare di sensori capaci di riconoscere gli ostacoli ed evitarli dopo aver appreso il percorso. In questo modo se nel vostro giardino ci sono aiuole, alberi, massi e quant’altro, non preoccupatevi penserà a tutto il vostro robot. Ci sono, poi, modelli smart che possono addirittura essere gestiti con lo smartphone.

 

Automatico oppure semiautomatico

Quando vi chiedete quale robot tagliaerba comprare, siete chiamati a scegliere tra le altre caratteristiche, anche tra un modello automatico oppure semiautomatico. Quest’ultimo è più economico del primo ma chiaramente gli manca qualcosa. Vediamo qual è la differenza sostanziale. 

Dovete sapere che questi robot sono alimentati a batteria, condizione indispensabile per consentirgli di muoversi liberamente per tutto il giardino. Come sapete, però, la batteria prima o poi si scarica. Nel caso di un robot automatico, quando la batteria raggiunge il livello minimo, torna da solo alla postazione di ricarica. Il modello semiautomatico, invece, lavora fino a fermarsi e dunque tocca all’uomo metterlo in ricarica.

 

Resistente all’acqua

Voi non potete tagliare l’erba in caso di pioggia ma il robot si, o meglio, alcuni modelli. Tra le caratteristiche che possono avere queste macchine c’è la loro capacità di lavorare anche sotto la pioggia battente. A nostro avviso so tratta di una qualità da tenere in considerazione nel momento in cui ci si preoccupa di dove acquistare un robot tagliaerba.

 

Tenete un tagliabordi a portata di mano

Il robot tagliaerba fa risparmiare un sacco di noioso lavoro, lo abbiamo detto in precedenza e lo ribadiamo ora. Purtroppo ci tocca darvi una brutta notizia.

Ci sono casi in cui è necessario dare una rifinitura; insomma dovete sporcarvi le mani. Capita, infatti che ci siano dei bordi da tagliare perché magari l’erba cresce vicino a un muro o scalino e il robot non riesce ad arrivare. Ecco perché vi conviene avere a disposizione anche un tagliabordi per eliminare quei ciuffetti d’erba sfuggiti al robot.

 

Domande frequenti

 

Come funziona un robot tagliaerba?

Il funzionamento di un robot tagliaerba è praticamente automatico. Al momento dell’accensione, generalmente, è richiesta una password d’accesso o pin e a seconda dei modelli mappa il prato oppure può muoversi lungo un perimetro stabilito dall’utente. Sempre in base al modello si può impostare una programmazione settimanale, altri possono ricevere comandi da un assistente vocale o essere gestiti con uno smartphone via Wi-Fi oppure Bluetooth.

 

Come installare un robot tagliaerba?

In molti casi va sistemato un filo perimetrale per delimitare l’area di lavoro. Il filo va appoggiato sul prato e fissato con dei picchetti. Ben presto il cavo verrà nascosto dall’erba. C’è una seconda possibilità ma richiede più lavoro: il cavo può essere sotterrato a 4 o 5 cm.

 

Che cos’è il cavo guida?

Il cavo guida non va confuso con il cavo perimetrale. Si tratta di quel filo che consente ai robot con ricarica automatica di fare ritorno alla stazione. Una estremità di questo filo va collegata a quello perimetrale e l’altra alla stazione. 

 

Il robot tagliaerba è consigliato a chi soffre di allergie all’erba o febbre da fieno?

Assolutamente sì! Innanzitutto non è necessario essere presenti quando il robot rasa l’erba evitando così qualsiasi contatto con questa. L’erba, poi, è mantenuta così bassa da evitare che gli allergeni si disperdano nell’aria.

 

Come utilizzare un robot tagliaerba

 

Grazie al robot tagliaerba tosare il prato non è più noioso o faticoso. Questo piccolo aggeggio fa il lavoro al posto vostro e magari anche meglio di come lo fareste voi. Ma giustamente c’è chi ha qualche dubbio magari teme che sia complicato da utilizzare. È nostra intenzione dimostrarvi che non è così.

 

Il primo taglio lo fate voi

Se l’erba è alta, il robot potrebbe non essere in grado di tosarla. Ecco perché è probabile che dobbiate fare un taglio di preparazione. Fatto ciò non dovrete più intervenire, basterà che il robot entri in azione con regolarità.

 

Sistemate il cavo perimetrale

Molti modelli richiedono l’uso di un cavo perimetrale con il quale si delimita l’area di lavoro. Soprattutto se il giardino è grande, l’operazione potrebbe essere faticosa ma soprattutto noiosa. Il cavo va sistemato lungo il perimetro e fissato con dei picchetti in modo che non si muova. Ben presto l’erba lo coprirà senza che questo comporti difficoltà per il robot ma se volete fare un lavoro di fino, potete seppellirlo sotto pochi centimetri di terra.

 

Quando il cavo perimetrale non serve

I modelli di robot più avanzati e costosi non hanno bisogno del cavo perimetrale e sono capaci di fare una mappatura del prato. In questo caso non dovrete far nulla, soltanto avviare il robot

 

Ai bordi pensateci voi

Il robot non è in grado di rifinire i bordi. Qui è necessario il vostro intervento con un tagliabordi. Il robot raggiunge spazi stretti ma generalmente questi non devono essere inferiori ai 60 cm per permettere alla macchina di passare.

 

Avviate il robot

Normalmente per l’avvio del robot bisogna inserire un codice PIN, utile anche nel caso che qualcuno ve lo rubi in quanto senza conoscere il codice, il robot è inservibile. Dopo aver inserito il pin potete avviare premendo il pulsante start. Alcuni modelli permettono una programmazione settimanale.

 

La ricarica

La ricarica può essere manuale oppure automatica. È importante sapere che i robot hanno una stazione di ricarica. Nel caso dei modelli a ricarica manuale, vanno riportati alla base mentre quelli con ricarica automatica vi fanno ritorno da soli non appena la batteria arriva al limite.

 

Cosa fare quando il prato è in pendenza

Capita che il prato abbia delle pendenze, alcune piuttosto importanti. Bisogna tenere conto di questo dato prima di individuare il modello di robot giusto. Generalmente in caso di pendenza è meglio prendere robot con quattro ruote motrici ma per essere più precisi è importante verificare nelle specifiche la percentuale di pendenza che il modello può affrontare.

» Revisa la información de años anteriores

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. Gardena 19060-26 Rasaerba Smart Sileno Set
  • 2. McCulloch Rob R600 Tosaerba senza Fili Robot
  • 3. Worx WR091S Robot Rasaerba Landroid, 36 W
  • 4. Ambrogio Robot AM060B0K7Z Rasaerba senza Installazione
  • 5. Husqvarna Automower 420 Robot Tagliaerba

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz