Tosaerba – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni
Sia che abbiate esigenze professionali sia che siate alla ricerca di un tosaerba per hobbisti, la nostra classifica riuscirà a darvi qualche spunto d’acquisto interessante. Le macchine che abbiamo selezionato tra quelle vendute online sono le più apprezzate dai consumatori, per chi non avesse tempo di leggere le nostre recensioni per intero, possiamo immediatamente consigliare l’Alpina BL 380 E, un modello elettrico con chassis in polipropilene, ideale per rasare il prato senza il peso e l’ingombro del motore a scoppio; mentre chi ha un’area verde più ampia ed estesa troverà un valido alleato nel rasaerba Stiga Combi 48Q, in grado di coprire superfici fino a 700 mq grazie alla potenza del motore da 139 cm³ di cilindrata che mantiene alte le prestazioni anche in caso di utilizzi prolungati.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
L’Alpina BL 380 E è un tosaerba elettrico di fascia economica caratterizzato da una robusta scocca in polipropilene rinforzato che lo rende molto resistente e longevo. Con un peso complessivo di soli 13 kg, è un attrezzo semplice da manovrare grazie alle ruote posteriori alte da 250 mm di diametro che gli permettono di muoversi con agilità anche su terreni irregolari o in leggera pendenza.
Il sacco raccoglitore dalla capienza di 40 litri va svuotato con una certa frequenza per evitare che nel riempirlo completamente fuoriesca l'erba tagliata.
Facile da ripiegare per un ingombro minimo durante il rimessaggio e il trasporto, dispone di sei altezze di taglio, che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 75 millimetri, regolabili mediante la pratica leva posta accanto alla ruota posteriore.
La seconda opzione
Vedi il prezzo su Agrieuro.com
Il rasaerba a scoppio Stiga Combi 48Q è uno strumento di alta qualità, realizzato da uno dei marchi più rinomati nel settore delle attrezzature e delle macchine per il giardinaggio. La scocca in acciaio si è rivelata molto solida e resistente, mentre il motore a scoppio GGP ST 55 ad alte prestazioni assicura un utilizzo efficiente e continuativo in aree verdi di dimensioni medio-grandi.
Dal momento che il sistema di aggancio del sacco di raccolta è interamente realizzato in plastica, si raccomanda di prestare attenzione in fase di montaggio per evitare che si rompa.
Oltre al cesto da 60 litri con indicatore di riempimento e al sistema di scarico posteriore, di serie troviamo anche il kit per il taglio mulching che trasforma l'erba tagliata in fertilizzante ed evita il disagio dello smaltimento degli sfalci quando il sacco si riempie.
Da considerare
Il tosaerba di Honda è un oggetto dotato di un motore a 4 tempi e di una cilindrata da 160 cc. Si tratta di un attrezzo a trasmissione semovente, ideale per tosare i prati in pendenza, in quanto le ruote sono collegate al motore, per cui non è necessario spingere.
Il costo di questo prodotto è più alto rispetto a quello di altri modelli simili, per cui è necessario avere a disposizione un budget consistente per acquistarlo.
Un modello che piace anche per la lama da 41 cm, che protegge il motore qualora dovesse incontrare un ostacolo.
Gli 8 Migliori Tosaerba – Classifica 2022
Non è stato semplice scegliere i tosaerba da proporvi ma alla fine, anche grazie anche ai pareri esppressi da clienti come voi, crediamo di aver fatto una buona selezione dei modelli più venduti. Come avrete modo di vedere, alcuni hanno prezzi bassi mentre altri sono molto più costosi. Scorrendo la nostra classifica avrete modo di leggere una recensione per ogni tosaerba che vi aiuterà a meglio capire le caratteristiche, oltre ai pregi e difetti. Per fornirvi un servizio completo, trovate anche un link che vi suggerisce dove acquistare i tosaerba. È comunque importante confrontare i prezzi anche altrove al fine di spuntare il prezzo migliore.
Tosaerba elettrico
1. Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E, Motore da 1400 W
L’Alpina BL 380 E rientra tra i migliori tosaerba del 2022 perché di facile utilizzo, semplice da manovrare e dal costo accessibile, tutte caratteristiche che lo rendono un attrezzo molto efficiente e adatto anche a chi non ha molta esperienza nella manutenzione del verde.
Ideale per i giardini privati di piccole e medie dimensioni (fino a un massimo di 500 mq), è alimentato da un motore elettrico da 1.400 W di potenza, leggero e molto silenzioso, che assicura eccellenti prestazioni e una ridotta necessità di manutenzione.
Il sistema di taglio di serie prevede sia la raccolta dell’erba tagliata nell’apposito sacco in plastica ABS da 40 litri, in modo da lasciare il prato pulito e ordinato, sia il deflettore a scarico posteriore che rilascia gli sfalci direttamente sul suolo per evitare il disagio dello smaltimento dei residui erbosi a fine lavoro. La leva situata nella parte posteriore della robusta scocca in polipropilene permette di regolare l’altezza di taglio in un range compreso tra 25 e 75 mm, mentre le ruote posteriori alte assicurano agilità e fluidità nelle manovre anche in caso di superfici irregolari e accidentate.
Pro
Manovrabilità: Le ruote alte e la particolare leggerezza della struttura (sui 13 chilogrammi) rendono questo tosaerba elettrico semplice da manovrare anche negli spazi più angusti e poco accessibili.
Regolazione: L’altezza di taglio può essere regolata in sei posizioni diverse, da un minimo di 25 a un massimo di 75 millimetri, mediante la pratica leva posta accanto alla ruota posteriore.
Rapporto qualità/prezzo: Considerata l’elevata qualità dei materiali e le buone prestazioni offerte dal motore elettrico dalla potenza di 1.400 W, il prezzo di vendita appare molto interessante e accontenta tutte le tasche.
2 in 1: Oltre al cesto di raccolta della capienza di 40 litri, si può utilizzare anche il sistema a scarico posteriore per evitare il disagio dello smaltimento dell’erba tagliata.
Contro
Interruzioni: Il volume ridotto del sacco raccoglitore costringe a interrompere il lavoro continuamente per provvedere al suo svuotamento.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tosaerba a scoppio
2. Stiga Combi 48Q – Rasaerba a Scoppio con Motore da 139cc
I tagliaerba Stiga sono da sempre sinonimo di qualità e convenienza, garantendo ottime prestazioni di taglio e lunga autonomia di lavoro. Con il lancio del modello Combi 48Q, l’azienda svedese ha introdotto alcune interessanti novità per rispondere alle esigenze dei giardinieri alla ricerca di un alleato performante e affidabile per la manutenzione del verde, a partire dal nuovo motore a scoppio GGP ST 55 da 139 cc di cilindrata, particolarmente leggero e ad alte prestazioni.
L’apparato di taglio ha un’ampiezza di 46 cm ed è dotato di un sacco di raccolta da 60 litri di capienza, con indicatore di riempimento e sistema centralizzato per la regolazione dell’altezza molto semplice e intuitivo nell’utilizzo.
Basta, infatti, premere l’apposita leva per sollevare contemporaneamente le quattro ruote in maniera sincronizzata e impostare fino a sei posizioni di taglio, da 22 a 80 mm. Di serie troviamo anche il sistema di scarico posteriore, ideale per i prati più ampi con erba alta, e il kit per il taglio mulching che tritura finemente gli sfalci della rasatura e li distribuisce sul manto erboso per riportare acqua ed elementi minerali nel terreno.
Pro
Potente e robusto: Il motore a scoppio GGP ST 55 rende il tagliaerba Stiga Combi 48Q adatto ai lavori che richiedono affidabilità, elevata potenza e lunga durata, mentre la struttura in acciaio inossidabile di alta qualità assicura la massima resistenza all’uso.
Versatile: Grazie al kit per il taglio mulching integrato, il materiale vegetale viene depositato direttamente sul terreno per effettuare la concimazione periodica del prato.
Regolazione centralizzata: Tramite l’apposita leva è possibile regolare l’altezza di taglio in sei differenti posizioni (da 22 a 80 mm), così da portare l’erba del proprio giardino alla lunghezza desiderata con il minimo sforzo.
Contro
Montaggio cestello: Quando si monta il cesto di raccolta bisogna prestare attenzione a non forzare troppo le levette in plastica per evitare che si rompano.
Tosaerba Honda
3. Honda Rasaerba HRG 416 SK a Scoppio Lama 41cm
Questo tosaerba Honda ha un motore a 4 tempi con una cilindrata da 160 cc; si tratta di un modello con un tipo di trasmissione semovente, per cui le ruote sono collegate al motore, quindi non si fa nessuna fatica a spingerlo manualmente, opzione utile soprattutto quando si deve tosare l’erba in pendenza.
Per quanto riguarda la velocità di avanzamento, questa è di 0,92 m al secondo, quindi un tempo ragguardevole, mentre il serbatoio ha una capacità di 50 l. Il piatto in acciaio misura 41 cm e le altezze di taglio sono sei e si possono regolare dai 20 ai 74 mm.
La lama merita un discorso di riguardo, visto che, nel caso in cui incontrasse un ostacolo come un sasso, il materiale in cui è realizzata ne consente la deformazione, preservando così l’albero motore.
Di conseguenza, il costo di questo modello è molto superiore a quello di altri con caratteristiche non di tale portata.
Pro
Qualità del taglio: Potrete regolare le altezze in sei diverse posizioni, dai 20 ai 74 mm, per ottenere la rasatura desiderata.
Trasmissione: Si tratta di un modello semovente, ideale per tagliare in pendenza, visto che il motore spinge le ruote.
Serbatoio: Da 50 l, offre una capienza ideale per chi non vuole fermarsi continuamente a svuotarlo.
Contro
Costo: Quello di questo modello è più alto rispetto ad altri, viste le sue tante caratteristiche che rendono più semplice il lavoro di pulizia del prato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tosaerba a batteria
4. Greenworks 24V 33 cm Brushless Tosaerba a batteria
Con il tagliaerba Greenworks potrete dire addio a tutti gli inconvenienti tipici dei modelli a scoppio ed elettrici. Grazie alle batterie al litio da 40V non avrete più bisogno né di benzina né di un cavo di alimentazione elettrico che potrebbe impigliarsi in qualche pianta, potendo contare su una potenza sempre costante e una buona autonomia che, a piena carica, permette di lavorare ininterrottamente per più di un’ora.
La scocca in PVC garantisce maggiore resistenza all’usura e alla corrosione, mentre il peso contenuto e le dimensioni compatte della struttura gli permettono di muoversi agevolmente anche all’interno di spazi angusti e di difficile accesso.
Il piatto di taglio bilama ha una larghezza di 35 centimetri e l’altezza può essere impostata scegliendo tra sei posizioni differenti, in un range compreso tra 25 e 80 millimetri.
Il sacco di raccolta offre una capacità di 40 litri, ma volendo si può anche utilizzare il kit per il taglio mulching per evitare il disagio dello smaltimento degli sfalci, trasformandoli in un ottimo fertilizzante naturale.
Pro
Leggero e robusto: Facile da manovrare grazie al peso contenuto di poco inferiore ai 13 kg, fa affidamento su una scocca in PVC molto solida e robusta che lo protegge dall’usura e dalla ruggine.
Taglio regolabile: Dispone di sei altezze di taglio regolabili, che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 80 millimetri, e si può scegliere tra il sistema di raccolta con sacco e la modalità mulching senza necessità di cambiare le lame.
Praticità: Un tosaerba compatto e leggero che può essere ripiegato su se stesso per occupare uno spazio minimo quando bisogna metterlo via.
Contro
Per piccoli giardini: Dal momento che le batterie al litio in dotazione offrono un’autonomia di appena un’ora e mezza, per lavorare su superfici con un’ampiezza superiore ai 500 mq si consiglia di scegliere un modello con motore a scoppio o elettrico.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tosaerba manuale
5. Einhell GC-HM 40 Tagliaerba Manuale, 40 cm
Il tosaerba manuale Einhell si rivolge in particolare a quanti hanno piccoli giardini. Monta un rullo elicoidale a cinque lame realizzate in acciaio. La regolazione dell’altezza va da 15 a 35 mm mentre per quanto riguarda l’ampiezza di taglio, noi vi proponiamo il modello da 40 cm ma è disponibile anche quello da 30 cm.
Questo modello pur avendo raccolto molti consensi, non è stato esente dalle critiche. Una premessa è fondamentale: va usato su prati ben tenuti, dunque non pensate di fare il primo uso con l’erba alta perché i risultati saranno deludenti: l’erba verrà schiacciata ma non tagliata e c’è anche il rischio che il rullo si blocchi. Non lasciate che l’erba cresca, fatene un uso costante. Se il terreno presenta avvallamenti e irregolarità varie, il tagliaerba anche in questo caso tenderà a bloccarsi. La maniglia, in diversi casi, si è sganciata.
Pro
Economico: Anche in virtù della sua semplicità costruttiva, il tosaerba è economico, caratteristica che di certo invoglia all’acquisto.
Leggero: È facile da spostare e, viste le dimensioni contenute, anche semplice da mettere da parte quando non si ha bisogno dei suoi servigi.
Contro
Terreni con dislivello: Sono state riscontrate diverse difficoltà con quei prati cresciuti su terreni con pendenze, visto che il tosaerba non avanza.
Maniglia: Tende a sganciarsi durante l’utilizzo del tosaerba anche a causa delle viti in dotazione che da più persone sono state giudicate come pessime.
Clicca qui per vedere il prezzo
Trattorino tosaerba
6. MTD 92 Trattorino Rasaerba con Cambio Transmatico
Con questo MTD 92 passiamo a una categoria completamente differente, ovvero quella dei tosaerba con quattro ruote motrici che potrete guidare proprio come un piccolo trattore. Il prodotto, in virtù di queste sue caratteristiche, ha un costo elevato e dovrebbe quindi essere preso in considerazione solo da chi ha necessità di tagliare l’erba su zone di dimensioni notevoli, quindi per usi prettamente semi-professionali.
Realizzato con grande attenzione alla qualità dei materiali (musetto e carrozzeria sono in acciaio), il trattorino è robusto e garantisce una grande maneggevolezza in virtù dei comandi a pedale e di un elevato comfort di guida, grazie allo sterzo che aiuta a gestire gli spostamenti e a evitare gli ostacoli. Il motore è monocilindrico con raffreddamento ad aria, ha una cilindrata di 382 cc e una potenza nominale di 13 HP; potenza che non sempre appare sufficiente perché l’MTD 92 accusa un po’ di fatica quando si trova a dover affrontare le salite.
Due i sistemi di taglio: con cesto oppure con scarico posteriore, così da lasciare l’erba sul terreno. Cinque, infine, le misure tra cui scegliere per regolare l’altezza di taglio. Il prezzo, per la categoria, è di quelli molto interessanti.
Pro
Prezzo: Per la categoria dei trattorini rasaerba è molto interessante, tenendo conto delle caratteristiche complessive di questo modello.
Qualità costruttiva: L’MTD 92 ha carrozzeria e musetto in acciaio smaltato verniciato a fuoco, scelta che lo rende robusto e destinato a durare nel tempo.
Taglio: Si può scegliere tra cinque differenti altezze nonché decidere se montare o meno il cesto posteriore.
Contro
Potenza: Buona ma non eccellente, il che evidenzia una certa fatica quando si trova a doversi muovere in salita.
Tosaerba Al-Ko
7. Al-ko tosaerba a scoppio semovente B&S 625 Exi
Non tutti i tosaerba a spinta presentano le stesse caratteristiche e ciò è ampiamente dimostrato dalla macchina di Al-ko. Il prezzo più elevato rispetto alla media dei tagliaerba simili salta subito all’occhio ma c’è un motivo specifico: il telaio in acciaio highline, che lo rende molto più resistente e affidabile.
Nella parte posteriore troviamo anche un sistema di raccolta Max Air Flow, che garantisce eccellenti risultati anche con erba bagnata e nella rimozione di foglie autunnali dal proprio giardino grazie a un flusso d’aria costante. Il volume è di 60 litri, perfetto dunque anche per giardini di medie dimensioni, permettendovi di eseguire l’operazione di taglio senza doverlo svuotare continuamente.
L’altezza può essere regolata dal sistema centralizzato su sette posizioni diverse, potrete dunque scegliere la lunghezza dei fili d’erba al millimetro. Gli utenti sono particolarmente soddisfatti dell’acquisto e se volete scoprire come procurarvi il prodotto non dovete far altro che cliccare sul link che trovate in basso.
Pro
Tecnologia europea: Per chi vuole sostenere il mercato dell’UE, la macchina Al-ko è una scelta decisamente interessante poiché concettualmente creata in Germania e assemblata in Austria.
Ruote: Grandi, da 200 e 280 millimetri, dotate di cuscinetti, per evitare che il tosaerba si blocchi durante la spinta.
Manico: Ergonomico e satinato, con un rivestimento gommoso per ottenere la migliore presa possibile e una notevole comodità in fase di utilizzo.
Contro
Manutenzione: Dovrete prendervi cura del tosaerbe, in particolar modo del motore, affinché abbia una lunga durata. Non è particolarmente adatto ai principianti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tosaerba a scoppio semovente
8. Murray EQ500 Tagliaerba Semovente Autopropulso a Benzina
L’EQ 500 è un tosaerba a scoppio semovente dotato di un motore affidabile e potente da 1.400 cc. Firmato Briggs & Stratton, presenta sei livelli di taglio. La regolazione è semplice e si ca da 28 a 92 mm. È un 4 in 1 nel senso che raccoglie l’erba tagliata nel sacco, la può scaricare lateralmente o posteriormente e infine fa la pacciamatura. Il sacco raccoglitore è molto capiente: 60 litri.
Attenzione perché l’olio non è compreso dunque ricordatevi di aggiungerne mezzo litro prima di utilizzare il tosaerba. Molto comoda la maniglia che si regola secondo tre altezze per adattarsi al meglio all’utilizzatore. Soddisfacente è la qualità di taglio che ha un’ampiezza di 46 cm. Il tosaerba, alla luce di queste caratteristiche non ha problemi a lavorare su un prato di media grandezza.
Pro
Taglio ottimo: Sicuramente soddisfacente la qualità di taglio che contraddistingue il tosaerba EQ 500; è consigliato per chi desidera un prato sempre impeccabile.
Quattro in uno: Il contenitore dell’erba ha la considerevole capacità di 60 litri ma se preferite potete scaricare l’erba lateralmente, posteriormente o fare la pacciamatura.
Maniglia regolabile: Il tosaerba si adatta alle diverse stature degli utenti: la maniglia, infatti, si regola secondo tre differenti livelli di altezza.
Contro
Pesante: Secondo l’opinione di alcuni utenti il tosaerba Murray è un tantino pesante; questo è un dettaglio da tenere in considerazione prima dell’acquisto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare un tosaerba
Come scegliere un buon tosaerba?
È fondamentale tenere in conto una serie di aspetti per rispondere alla domanda, quale tosaerba comprare. Non tutti hanno le stesse esigenze e dunque pur comprando il miglior tosaerba del 2022 si potrebbe rischiare di rimanere delusi oppure spendere più denaro del necessario. Per esempio ci sono situazioni dove un tosaerba manuale è più che sufficiente mentre in altre sarebbe inutile. Ma che la macchina abbia un motore, non basta perché poi bisogna scegliere tra quello elettrico oppure con motore a scoppio.
È finita? Neanche per idea perché è importante anche ragionare sulla potenza del miglior tosaerba. Sul mercato le offerte sono così tante che si finisce per non sapere più che pesci pigliare. Molti ritengono che per andare sul sicuro conviene prendere un modello della migliore marca. È vero, i grossi nomi quasi mai deludono ma si fanno anche pagare caro. Il vostro budget ve lo permette? Magari è il caso di prendere qualcosa di più economico ma ugualmente valido così avrete il vostro nuovo tosaerba senza spendere troppo.
Il tosaerba manuale
Se il vostro giardino è molto piccolo, il tosaerba più conveniente è sicuramente quello manuale. Leggero, poco ingombrante, economico, non richiede una particolare manutenzione ed è al 100% ecologico. Potete scegliere tra quello con lama rotante oppure elicoidale, con o senza raccoglitore.
Il tosaerba elettrico
Se il vostro giardino è piccolo ma non minuscolo, allora un tosaerba manuale pur potendo essere sufficiente allo scopo, vi farebbe comunque perdere troppo tempo. In questo caso la migliore alternativa è rappresentata dal tosaerba elettrico che è tra i più venduti online. Macchine del genere hanno una potenza che solitamente va dai 1.000 ai 2.000 Watt.
Anche in questo caso la manutenzione da fare è minima ma c’è l’ingombro del cavo elettrico, oltre alla necessaria disponibilità di una presa elettrica nei pressi. Non ce l’avete oppure odiate l’idea di essere limitati dai movimenti da un cavo? Nessun problema, potete prendere un tosaerba alimentato a batteria. È importante che prendiate informazioni circa l’autonomia per non rischiare di dover abbandonare il lavoro prima che questo sia concluso. Vi conviene fare un’attenta comparazione tra questi due tipi di tosaerba al fine di decidere per il meglio.
Il tosaerba a motore
Per i prati che si estendono per diversi decine di metri, magari superano tranquillamente l’ettaro invitiamo a prendere in seria considerazione il tosaerba con motore a scoppio. Questi generalmente sono più costosi ma anche più potenti di quelli elettrici. Bisogna aggiungere che sono rumorosi. Inoltre richiedono un bel po’ di manutenzione essendo dotati di un motore a scoppio. Inquinano, producono un cattivo odore dovuto alla combustione ma se è la potenza che vi serve, allora è ciò di cui avete bisogno.
Robot tosaerba
C’è una categoria di tosaerba che vi permette di rilassarvi mentre l’erba viene tosata senza alcuno sforzo da parte. I robot tosaerba fanno il lavoro per voi. Ci sono modelli che una volta programmati si mettono in moto da soli e quando hanno finito tornano alla loro stazione mettendosi anche in ricarica. I robot più avanzati possono essere gestiti con lo smartphone e con gli assistenti vocali. Alcuni richiedono l’uso di un cavo perimetrale, altri no. Sono oggettini parecchio costosi.
Domande frequenti
Cos’è il mulching?
Il mulching, detto altrimenti pacciamatura, è una particolare tecnica di tosatura del prato consistente nello sminuzzamento dell’erba in pezzi finissimi che distribuiti sul terreno fungono da fertilizzante naturale ricco di minerali che ha come conseguenza un tappeto erboso più brillante e verde. Il mulching, inoltre, svolge l’importante funzione di limitare l’infeltrimento del prato perché rafforza la crescita dell’erba frenando al tempo stesso il diffondersi di muffe, muschio ed erbe infestanti.
Come svitare il bullone della lama del tosaerba?
Come prima cosa il motore deve essere spento, indossate dei guanti di protezione e inclinate il tosaerba. Se è con motore a scoppio è importante che l’inclinazione non sia superiore ai 75° affinché il serbatoio sia rivolto verso l’alto. Oltretutto inclinare troppo la macchina comporterebbe che l’olio finirebbe nella testata del motore e nel filtro. A questo punto, servendovi di una chiave adatta, potete svitare il bullone.
Come affilare la lama del tosaerba?
La lama va bloccata in una morsa da banco per poi fare l’affilatura con una smerigliatrice con disco lamellare a trama sottile. L’alternativa è la lima manuale. Al fine di ripristinare l’angolo di taglio ottimale (deve essere compreso tra i 30° e i 40°), bisogna affilare soltanto la superficie superiore della lama.
Come pulire il tosaerba?
La pulizia del tosaerba va fatta dopo ogni utilizzo perché si accumulano i residui di taglio e di terra. Questi residui, con il tempo, possono dare origine a problemi di funzionamento. Dopo aver spento il tosaerba e aver indossato guanti protettivi, eliminate manualmente i ciuffi d’erba dalle ruote e dai dispositivi di taglio. Fate lo stesso con la camera di taglio.
Come utilizzare il tosaerba
Il tosaerba non è una macchina complicata, soprattutto poi se pensiamo a quello manuale. È comunque importante usarlo nel modo corretto per sfruttare al massimo le sue potenzialità oltre fare in modo che lavori bene e per tanti anni. Sebbene il principio di funzionamento sia sempre lo stesso, ci sono tosaerba che richiedono operazioni non necessarie per altri; basti pensare al tosaerbe elettrico e quello con motore a scoppio.
Controllate il livello l’olio
Il livello d’olio nel tosaerba con motore a scoppio va tenuto sotto controllo perché se esaurito, il motore si danneggerà. Bisogna evitare l’errore di avviare il tosaerba la prima volta, subito dopo averlo tolto dal pacco, senza prima aver messo l’olio. È vero, nella maggior parte dei casi è presente ma si tratta di una quantità minima dunque ricordatevi di aggiungerlo oltre al carburante.
Quando intervenire con il tosaerba
L’uso del tosaerba va fatto con criterio. Ci sono momenti adatti per falciare il prato e altri meno indicati. Ma anche il tempo trascorso tra una falciata e l’altra ha la sua importanza; iniziamo proprio da qui. Per consentire al prato di conservare una buona massa fogliare, questa va tosata ogni due settimane circa. Se ci sono specifiche esigenza può andar bene anche impiegare il tosaerba una volta ogni sette giorni ma non prima, altrimenti è sempre meglio aspettare le suddette due settimane.
Meglio eseguire il lavoro al pomeriggio, quando l’erba non è più coperta di rugiada. Il primo taglio è bene farlo a marzo, con l’inizio dell’estate bisogna necessariamente aumentare i giorni che trascorrono tra una tosatura e l’altra (almeno 10 giorni). Più si entra nel vivo del periodo caldo e più bisogna diradare gli interventi perché il caldo indebolisce l’erba. A settembre si può riprendere il ritmo primaverile fino ad ottobre quando va fatta l’ultima tosatura.
Regolare l’altezza di taglio
Quando usate il tosaerba è necessario regolare l’altezza del taglio. Generalmente c’è una leva per fare ciò e a seconda del modello potete scegliere un certo numero di livelli che nella maggior parte dei casi è tra i 5 e i 6. L’altezza dell’erba dovrebbe essere tra i 2 e i quattro centimetri ma con il caldo è sempre meglio lasciarla un po’ più lunga.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Al-Ko 119613 Classic 5.15 SP-B Plus Rasaerba a Scoppio
Il tosaerba Al-Ko non ha mancato di sorprendere positivamente la clientela. Monta un motore da 150 cc prodotto da Briggs & Stratton. Leggero e facile da manovrare, l’apparecchio è anche abbastanza silenzioso. Esegue tre funzioni che sono taglio, mulching e raccolta.
A proposito della raccolta, la maggior parte delle critiche si è concentrata sul raccoglitore. Non pochi utenti hanno avuto difficoltà ad agganciarlo e hanno ritenuto i materiali non soddisfacenti; sembra un accessorio realizzato in economia. La qualità del taglio è buona e il lavoro viene portato a termine velocemente.
Altrettanto velocemente si consuma l’olio quindi verificate spesso che il livello sia sufficiente onde evitare danni al motore. Al-Ko ha curato ogni aspetto e questo lo si può vedere anche dal bel design. Le ruote, poi, scorrono bene e le vibrazioni della macchina sono accettabili per intensità.
Pro
Qualità del taglio: Il tosaerba proposto da Al-Ko non delude per la qualità del suo taglio: pulita, lineare: lavora velocemente.
Maneggevole e silenzioso: Facile da manovrare, anche su terreni con avvallamenti e pendenze, produce un basso livello di rumore che non infastidisce i vicini.
Contro
Raccoglitore: La maggior parte delle critiche si è concentrata sul raccoglitore dell’erba: difficile da agganciare e realizzato con materiali economici.
Consumo olio: Prestate grande attenzione al livello dell’olio perché scende velocemente; è quanto hanno notato alcuni clienti.
Alpina BT 98 Tosaerba Trattorino Mulching, Ruote Motrici 7100 W
Il trattorino tosaerba Alpina ha un motore a scoppio con potenza di 6,5 kw per una cilindrata pari a 352 cm cubi e la trasmissione a 6 marce, retromarcia compresa. Il serbatoio ha una capacità di 6 litri. Monta un piatto di taglio da 98 cm e chiaramente è indicato per grandi terreni; a riguardo il produttore dichiara una misura di 4.800 mq.
Le altezze di taglio selezionabili sono sette: si va da un minimo di 25 a un massimo di 80 mm. Per il mulching bisogna comprare un kit a parte. Ha lo scarico laterale dell’erba. Il sedile ha lo schienale ergonomico ed è molto comodo, stesso discorso anche per il volante. In condizioni di scarsa o totale assenza di luce, potete sfruttare i fari del trattorino. Il trattorino è molto solido, i materiali sono buoni e ben assemblati.
Pro
Efficace: Taglia ottimamente l’erba, fa risparmiare tempo e fatica nel caso di prati di grandi dimensioni che richiederebbero il lavoro di più persone.
Comodo: Il sedile ergonomico è molto confortevole e dà il necessario sostegno lombare e non affatica il guidatore.
Fari: La loro presenza dà la possibilità di tosare il prato anche quando la luce è poca o addirittura assente.
Contro
Kit mulching: Nonostante il prezzo del trattore sia abbastanza alto, non è compreso il kit per il mulching, dunque chi lo desidera deve comprarlo a parte.
Alpina BL 380 E Tagliaerba Elettrico, 1400 W
Il tosaerba elettrico Alpina fa affidamento su una potenza di 1.400 W che gli consentono di far fronte alle esigenze di rasatura di un prato da un centinaio di metri o poco più. L’avanzamento è a spinta. L’erba tagliata termina in un contenitore da 40 litri, o meglio, almeno la metà ci entra perchè più di una persona si è lamentata che a un certo punto l’erba viene lasciata al suolo pur non essendo piendo il contenitore. L’ampiezza di taglio è di 38 cm.
Il tosaerba è leggero, facile da condurre e viste le sue dimensioni compatte arriva anche nei punti più stretti. Il montaggio è semplice e non è rumoroso. È una macchina molto economica e anche per questo il tosaerba Alpina è uno dei più venduti ma il prezzo rispecchia anche la qualità dei materiali che non sono eccelsi. Innanzitutto c’è tanta plastica.
Le ruote evidentemente non sono fissate al meglio perché ci sono diversi casi raccontati in rete che queste si sono staccate. Il tosaerba, poi, va i difficoltà con l’erba alta e con quella bagnata che non riesce a tagliare.
Pro
Non costa molto: Come tosaerba è abbastanza economico, la spesa è alla portata di tutti e permette di tenere il prato sempre in ordine.
Silenzioso: Una volta acceso noterete che non si tratta di una macchina rumorosa, potete falciare il vostro prato senza disturbare i vicini.
Montaggio semplice: Pur non essendo molto chiare le spiegazioni, il tosaerba è semplice da montare, come hanno riferito molti utenti.
Contro
Ruote: Abbiamo individuato nelle ruote il vero punto debole del tosaerba: non sono poche le occasioni nelle quali si sono letteralmente staccate.
Materiali: La qualità è piuttosto bassa: per gran parte si tratta di plastica che oltretutto rispecchia il costo dell’articolo.
Male con l’umidità: Se l’erba è bagnata oppure un po’ alta, la lama del tosaerba non riesce a tagliarla, cosa che ha fatto arrabbiare parecchie persone.
» Controlla gli articoli degli anni passati
February 24, 2020 at 10:49 am
Salve, dovrei acquistare un tosaerba. Premetto che possiedo un terreno non in piano.
Dove ho piantato gli ulivi la pendenza media è tra il 15-20%. L’erba per ora riesco a tagliarla con una trinciatrice MGM Lampacrescia 580 TT. Ho un’altra porzione, un semi sottobosco, che ha una pendenza del 30%, con presenza di piccoli rovi, con pietre, di piccolo diametro e con felci.
Ho utilizzato la Lampacrescia, ma è stata una faticaccia, in quanto in presenza della pendenza la macchina essendo stretta e pesante ( circa Kg.120) in presenza del declivo tende a perdere la linearità del percors,o appoggiandosi su un lato. Quindi spesso sono costretto a issarla, con molta fatica. Ho utilizzato un decespugliatore, ma la fatica non è indifferente. Per questo motivo ho optato per l’acquisto di un rasaerba.
Mi è stato proposto un Ryobi LRM 53 190 Subaru: ha un motore molto potente, con un peso di circa Kg.40; potrebbe essere una soluzione al mio problema.
Tutto ciò premesso, chiedo se sia più funzionale una macchina, sempre a scoppio, meno pesante e con una cilindrata più bassa, es.: con 166cc. con pot. netta 2,6Kw ovvero più pesante, con es.: 190 cc. con pot. netta 3,8Kw e più coppia?
Grazie.
Risposta
February 29, 2020 at 3:29 pm
Salve Alessandro,
da quel che ci sembra di capire, dalla tua descrizione del tipo di terreno, l’efficienza maggiore te la garantirebbe un tosaerba con una potenza maggiore; il problema infatti sono la pendenza e le condizioni del terreno.
Con una macchina leggera, in presenza di rovi e arbusti più consistenti, il problema della linearità e dell’inclinazione sul declivo potrebbe accentuarsi invece di ridursi; in compenso, però, il peso minore dovrebbe rendere più agevole spingerla e “raddrizzarla” all’occorrenza.
La Ryobi è una macchina affidabile, e in più ti risolve anche il problema degli scarti visto che effettua il mulching. Quella che hai citato tu però, e cioè la RLM53190 con motore Subaru, è una vecchia versione ormai fuori produzione; le nuove tosaerba Ryobi a scoppio, fatta eccezione per il modello base, sono tutte motorizzate Yamaha.
Il nuovo modello da 190cc è lo RLM53190YV, che pesa 36 chilogrammi, poi c’è lo RLM46175YV, che ha un motore da 175cc e pesa poco più di 31 chilogrammi, puoi provare uno di questi due a scelta; entrambi possiedono il kit di mulching, solo che quello con il motore da 190cc ha un diametro di taglio maggiore, ed essendo un po’ più pesante dell’altro genera meno vibrazioni. Proprio per questa ragione, però, potrebbe offrirti anche una maggiore stabilità sulla pendenza.
Saluti
Risposta