Giardino Fanatico
  • Igrometro

Giardino Fanatico

  • Igrometro

Giardino Fanatico

I 5 Migliori Igrometri del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 25.01.21
Ultimo aggiornamento: 25.01.21

 

Igrometro – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Scoprite a cosa serve un igrometro e quali sono le sue caratteristiche e funzioni principali. Date anche un’occhiata ai due strumenti migliori per noi: TFA Dostmann “Klima Bee” è un modello professionale che misura anche la temperatura ed è estremamente preciso. Ricco di funzioni, ha il foro filettato per poterlo usare sul treppiede in cantiere. L’altra proposta che vi facciamo è il Doqaus da Interno, un dispositivo dal design compatto ed esteticamente gradevole, che permette di rilevare l’umidità e la temperatura ambientale, mostrando i relativi dati sul display digitale per una facile lettura.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

TFA Dostmann, 30.5036.13, 30.5036.13 Digitale Klima Bee/igrometro Termo-Professionale
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Un igrometro per uso professionale, ma facile da usare e che comunque non ha un prezzo particolarmente alto. È rapido e preciso nelle rilevazioni e questo è indubbiamente il suo pregio maggiore che lo rende uno dei più apprezzati e ricercati sul mercato.

Difetto

Questo igrometro è dotato di spegnimento automatico, caratteristica sicuramente apprezzabile. Peccato però che non può essere disattivata e questo potrebbe causare qualche fastidio agli utenti professionali che lo vorrebbero sempre acceso.

Conclusione

Termoigrometro che spicca per la precisione: per la temperatura, la tolleranza è di soli ±0,5°C da -10°C a 70°C; per l’umidità, di ±2,5% a 3,5% in base al campo di misurazione (°C o °F).

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

DOQAUS Mini Termometro da Interno, Termometro Igrometro Digitale Icona di Comfort Casa Monitor di Temperatura e umidità per Ambienti Misura Temperatura & umidità per Serra Stanza (Nero)
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L'igrometro digitale Doqaus è un piccolo capolavoro di ingegneria e leggerezza, che si contraddistingue per la buona qualità costruttiva e l’affidabilità delle rilevazioni. Ideale per chi cerca un modello resistente e compatto al tempo stesso, può essere acquistato a un costo davvero accessibile.

Difetto

Nonostante la presenza di un display intuitivo, le dimensioni coese del dispositivo lo rendono difficilmente leggibile da lontano o per chi ha problemi di vista.

Conclusione

Oltre a poterlo appoggiare su un ripiano grazie al comodo al fermo estraibile, è possibile anche appenderlo alla parete o su una qualsiasi superficie metallica sfruttando il pratico magnete posteriore. Fa bella figura in ogni angolo della stanza, senza comportare un ingombro eccessivo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Fischer 111.01 - Igrometro a capello, acciaio inossidabile, Diametro 103 mm, Campo di misura da 0 a 100% di umidità relativa, precisione ± 3% RH (20 100%), scala 1% RH
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Ideale per chi ha la necessità di monitorare i cambiamenti di umidità in un determinato ambiente, l'igrometro di Fischer permette di migliorare la qualità dell'aria in casa, aiutando a prevenire la formazione di muffa e condensa.

Difetto

Abbiamo constatato una discrepanza di uno/due gradi nella rilevazione dei dati, anche se si tratta di uno scarto irrilevante che non pregiudica l'affidabilità complessiva dell’articolo.

Conclusione

Gli amanti dello stile retrò hanno particolarmente apprezzato la funzione decorativa di questo modello, caratterizzato da un design anni '60 con una tecnologia d'epoca ma dalla resa attuale. Funzionale e facile da trasportare, è la scelta d'elezione per quanti cercano un dispositivo esteticamente gradevole e che serva bene al suo scopo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior igrometro?

 

Se cerchi maggiori chiarimenti sulle caratteristiche di un igrometro per scegliere il modello più adatto a te sei nel posto giusto. Nella nostra guida puoi trovare non solo utili indicazioni ma anche la classifica di quelli che sono per noi i migliori strumenti sul mercato attualmente. Non ti resta che scoprire quali sono.

A cosa serve

A cosa può servirti un igrometro? A misurare l’umidità relativa dell’aria. Questo dato potrebbe esserti utile in diverse occasioni: per esempio, se a casa avverti un odore che non ti convince oppure credi che gli ambienti siano troppo umidi, uno strumento del genere potrebbe aiutarti a capire quando arieggiare o regolare diversamente la caldaia. In questo modo potresti prevenire più efficacemente la formazione della muffa e non intervenire quando ormai è troppo tardi con maggiore dispendio di tempo, fatica e denaro.

Se sei un appassionato di sigari, saprai che è molto importante conservarli nelle migliori condizioni possibili, mantenendo sempre una certa umidità, in modo che rimangano integri più a lungo. Tenere l’umidità sotto controllo è ancora più importante in un museo, in un archivio e in qualsiasi luogo in cui si conservano quadri o libri antichi e di valore, ma anche in magazzini e serre.

Per quanto riguarda la salute dell’uomo, un ambiente troppo secco con un’umidità inferiore al 20% può causare problemi alle mucose, alle vie respiratorie, infiammazione e difficoltà a respirare. Per le persone soggette a queste patologie, l’igrometro potrebbe rappresentare un valido aiuto.

Se, invece, sei interessato a conoscere l’umidità relativa al di fuori dell’abitazione perché, per esempio, vuoi cominciare una determinata coltivazione, dovrai acquistare uno strumento per esterni impermeabile e in grado di resistere agli agenti atmosferici. Potrebbe avere un prezzo di poco superiore ma è l’unico che può fare al caso tuo.

 

Funzioni

Chi confronta prezzi e performance dei vari modelli avrà notato che i più apprezzati dagli utenti sono quelli in grado di rilevare contemporaneamente anche la temperatura. In questo caso si parla, più correttamente, di termoigrometri che non hanno un costo superiore ai semplici igrometri come potrai renderti conto tu stesso leggendo la recensione dei modelli che trovi in basso.

Per avere un quadro più completo dei valori misurati, potresti preferire quei modelli che indicano non solo umidità relativa e temperatura, ma anche valori massimi e minimi di entrambe e che sono in grado di memorizzarli.

Se intendi utilizzare l’igrometro solamente a casa, non dovresti avere problemi con l’intervallo di misurazione ma, se ti serve per motivi professionali, potresti aver bisogno di un range particolarmente ampio che vada, per esempio, da -30 °C a 70 °C per la temperatura e da 5% a 98% per l’umidità relativa.

Un utilizzo di tipo professionale implica, probabilmente, anche una maggiore precisione necessaria e, quindi, la migliore marca di igrometri potrebbe essere, in questo caso, quella con una tolleranza vicina allo zero.

 

 

A capello

Un particolare tipo di igrometro al quale potresti essere interessato è quello “a capello”. Si tratta di una definizione letterale perché il funzionamento è proprio basato sulla reazione di un capello umano o di un ciuffo di capelli che si allungano o si accorciano naturalmente in base al variare dell’umidità.

È uno strumento analogico e non ha il display che dopo qualche minuto si spegne per risparmiare la batteria. Può essere, quindi, tenuto appeso alla parete come un orologio in modo da indicare costantemente la misura dell’umidità (non anche della temperatura). Spesso il design è più ricercato e anche i materiali che compongono la scocca sono più resistenti e ne permettono un utilizzo all’esterno.

 

I 5 Migliori Igrometri – Classifica 2021

 

Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche che contraddistinguono questi dispositivi, ti invitiamo adesso a dare un’occhiata ai nostri consigli d’acquisto su quale igrometro comprare. Si tratta dei modelli che ci hanno colpito più degli altri per le prestazioni offerte in rapporto al prezzo di vendita. Scopri quali sono.

 

 

1. TFA Dostmann Igrometro Termo-Professionale

 

Klima Bee della tedesca TFA Dostmann è un igrometro professionale digitale e, facendo una comparazione con quelli usati a livello domestico, spicca per la maggiore precisione. Per quanto riguarda la temperatura, la tolleranza è di soli ±0,5°C da -10°C a 70°C, mentre per l’umidità lo scarto va da ±2,5% a 3,5% in base al campo di misurazione (°C o °F). Se è l’accuratezza il requisito che ti serve nel tuo lavoro, Klima Bee potrebbe essere l’igrometro adatto.

La presenza del foro filettato, del resto, permette di integrare il dispositivo nel treppiede da cantiere per poterlo utilizzare comodamente e con efficacia ovunque. È ideale anche per magazzini, serre e, naturalmente, anche per gli utenti esigenti che vogliono tenere sotto controllo temperatura e umidità della propria abitazione con un’efficacia maggiore.

Dispone delle principali funzioni normalmente richieste a un apparecchio del genere e, cioè, la visualizzazione della temperatura massima, minima e la memorizzazione del valore sullo schermo che rendono l’igrometro completo e versatile. Non può mancare la retroilluminazione del display, utile in condizioni di scarsa illuminazione o di sera, che si spegne automaticamente dopo 30 secondi. Allo stesso modo, se non viene premuto nessun tasto dopo 15 minuti, il termoigrometro si disattiva per risparmiare energia e allungare la durata della batteria (inclusa).

Apprezzato dagli utenti per la sua qualità che lo rende un oggetto di livello professionale, Klima Bee può essere sintetizzato nei seguenti pro e contro. 

 

Pro

Preciso: Essendo un igrometro professionale, il Dostmann ha una precisione maggiore rispetto ad altri modelli sul mercato.

Foro filettato: Ideale per l’utilizzo in cantiere tramite un treppiede, il foro filettato ti permette di poterlo usare ovunque tu sia.

Display: Lo schermo dell’igrometro fornisce tutte le informazioni sulla temperatura massima e minima in modo chiaro e preciso.

 

Contro 

Nessuno: Al momento non sono stati riscontrati pareri negativi da parte degli utenti che lo hanno acquistato e provato.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Doqaus Mini Igrometro Digitale da Interno

 

×
Guarda altre immagini!

Chi ha detto che per acquistare un buon igrometro digitale bisogna per forza spendere un occhio della testa? Noi no, di certo. E infatti eccoci qui a recensire il modello più economico e affidabile che il mercato metta a disposizione.

È dotato di un display digitale dai caratteri grandi e di facile utilizzo che semplifica la lettura dei dati rilevati, anche se le dimensioni molto contenute del dispositivo impongono una certa vicinanza per avere sempre sott’occhio tutti i valori acquisiti. L’interfaccia con pochi comandi semplici e intuitivi ne agevola l’uso anche per i meno esperti e permette di non perdere troppo tempo durante le impostazioni.

Il design compatto e la presenza di un fermo estraibile sul retro ne consente il posizionamento su un qualsiasi ripiano utile della stanza senza comportare un ingombro eccessivo, con l’ulteriore possibilità di poterlo appendere alla parete o su una qualsiasi superficie metallica sfruttando il pratico magnete posteriore. Giudizi positivi anche in merito alla buona qualità costruttiva dell’apparecchio, che assicura resistenza e durevolezza nel tempo nonostante venga venduto a un prezzo più che ragionevole.

 

Pro

Preciso: Oltre a risultare estremamente semplice e intuitivo da usare, l’igrometro Doqaus dispone di un sensore di umidità molto preciso che offre rilevazioni accurate, con letture che si aggiornano automaticamente ogni cinque secondi.

Rapporto qualità/prezzo: Realizzato con materiali resistenti e durevoli, è un modello di ottima qualità proposto a un prezzo accessibile che non costringe a fare i salti per portarsi a casa un dispositivo affidabile e dal design esteticamente gradevole.

Compatto: Grazie alle sue misure contenute, pari a 4 x 5 x 2 cm, può essere posizionato in ogni angolo della casa senza causare un ingombro eccessivo, potendo fare affidamento anche su un pratico magnete posteriore che permette di appenderlo su una superficie metallica per risparmiare ulteriore spazio.

Regolazione: Tra i punti di forza del prodotto è impossibile non segnalare la facilità di regolazione, che avviene senza difficoltà anche per chi ha poca esperienza con dispositivi del genere.

 

Contro

Piccolo: Il design compatto e l’assenza della retroilluminazione rendono la lettura abbastanza difficoltosa da lontano o se si hanno problemi di vista.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Fischer Igrometro in acciaio inossidabile 111.01

 

×
Guarda altre immagini!

Se, oltre a misurare il tasso di umidità dell’aria, cercate un oggetto decorativo dal design retrò, l’igrometro di Fischer potrebbe fare al vostro caso. È un dispositivo dalla forma circolare da appendere alla parete per avere tutte le informazioni sull’umidità presente in un dato ambiente, così da monitorare costantemente la qualità dell’aria indoor e intervenire tempestivamente al bisogno.

La lettura dei valori acquisiti è abbastanza facile e intuitiva, anche se all’inizio sarà necessario calibrare lo strumento in maniera corretta per permettergli di reagire rapidamente alle variazioni di saturazione.

La cassa è interamente realizzata in acciaio inox per restituire una maggiore resistenza all’usura rispetto ai tradizionali modelli in plastica, per cui sarà possibile posizionarlo anche all’esterno senza pericolo che gli agenti atmosferici e ambientali ne compromettano le prestazioni.

Tuttavia, se la precisione è un requisito imprescindibile per il vostro lavoro, il Fischer 111.01 potrebbe non essere l’igrometro adatto a voi, perché qui lo scarto nella misurazione, in alcuni casi, può raggiungere anche il 10% in eccesso.

 

Pro

Design: Ciò che contraddistingue questo igrometro a capello dagli altri disponibili in commercio è sicuramente il design retrò ben curato nei dettagli, che ne fa un oggetto dal fascino senza tempo con cui decorare casa o il proprio ufficio.

Qualità dell’aria: Grazie a questo dispositivo potrete capire quando arieggiare i locali o regolare il deumidificatore per mantenere le condizioni ottimali di umidità ambientale e migliorare, di conseguenza, la salubrità dell’aria indoor.

Materiali: La resa costruttiva non delude nemmeno gli utenti più esigenti, assicurando una notevole resistenza all’usura e alle ingiurie del tempo che può far comodo a chi cerca un igrometro da utilizzare anche all’esterno.

Lettura: Il quadrante è abbastanza ampio da permettere una lettura semplice e intuitiva dei dati rilevati.

 

Contro

Precisione: Non è un modello da destinare a un utilizzo professionale, poiché le misurazioni effettuate contemplano un margine di errore che, in certi casi, sfiora il 10%.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Dekool Igrometro Termometro Digitale, Monitor Umidità da Interno

 

Oggetto carino, simpatico persino, vista la comparsa sullo schermo di una emoticon che sorride oppure no a seconda della temperatura. Il prezzo è di quelli bassissimi e l’igrometro funziona  anche come orologio. Il display è diviso in due sezioni: la prima mostra l’orario e la suddetta faccina mentre la seconda riporta la temperatura e l’umidità. 

Nonostante l’ordinata disposizione dello schermo è comunque poco leggibile in condizioni di scarsa luce in quanto non è retroilluminato. Per il posizionamento si può scegliere tra la parete  e una superficie piana come un mobile oppure un tavolo o una mensola. 

È alimentato a batteria, che trovate inclusa nella confezione. La precisione del dispositivo non è massima, come sospettavamo fin dall’inizio visto il suo costo irrisorio. I materiali sono di bassa qualità e le plastiche molto sottili. Quanto alla programmazione è molto semplice.

 

Pro

Costo: Il Dekool invoglia all’acquisto per il suo prezzo molto basso che non manca di catturare l’attenzione dei potenziali clienti.

Programmazione: Gli utenti hanno trovato la programmazione del dispositivo un’operazione di grande semplicità, tutto è stato molto intuitivo.

 

Contro

Schermo: Il display non soddisfa quando c’è scarsa luce, non essendo retroilluminato diventa difficile vedere i dati riportati.

Poco preciso: Non aspettatevi grande precisione da questo dispositivo, temperatura e livello di umidità non coincidono con i dati rilevati da altri strumenti notoriamente affidabili.

Materiali: La qualità non ci è piaciuta: le plastiche sono molto sottili, anche se per onestà dobbiamo dire che a queste cifre non si può pretendere di più.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. TFA-Dostmann 30.5019.10 Termo igrometro Cosy Digitales

 

Ci riteniamo moderatamente soddisfatti del Dostmann. È un dispositivo onesto, se possiamo dire così, nel senso che costa il giusto per le sue prestazioni. Mettiamo subito in chiaro che non è preciso, ma va altrettanto detto che questo è un difetto che riscontriamo spesso e volentieri in termoigrometri di fascia bassa di prezzo. 

Per quanto riguarda la temperatura, facendo fede alle testimonianze che abbiamo raccolto in rete, c’è uno scarto in eccesso di circa 1,5°. Non è poco ma tutto sommato è un margine di errore tollerabile. Le cose vanno peggio con la rivelazione di umidità che poi è la ragione principale che spinge all’acquisto di un apparecchio del genere. Qui l’errore è di circa il 10%, sempre in eccesso. 

Un plauso va fatto sicuramente alla scelta dei materiali, sicuramente sopra la media per queste cifre. Le plastiche sono robuste e preservano il dispositivo dagli urti. Il design è molto bello anche se l’apparecchio non può essere affisso alla parete ma solo collocato su un piano. 

 

Pro

Materiali: Il dispositivo è molto solido, ad alcuni clienti è capitato che cadesse da una bella altezza senza riportare danni.

Stile: Molti lo hanno acquistato anche per il suo bel design moderno, che ha saputo far breccia nei cuori di tanti clienti.

Prezzo: Magari non possiamo parlare di costo vantaggioso ma è sicuramente onesto nel senso che, secondo noi, rispecchia il valore materiale del prodotto.

 

Contro

Impreciso: Non è una novità per termo-igrometri economici: non è molto preciso e se l’errore nella rilevazione della temperatura è tollerabile, non possiamo dire lo stesso per l’umidità.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come utilizzare un igrometro

 

Piccolo, portatile, l’igrometro è un prezioso strumento che torna utile in diverse situazioni, come abbiamo spiegato in alto nella pagina. Qui puoi anche leggere una breve recensione dei modelli che hanno riscontrato maggiore apprezzamento sul mercato online. Ecco qualche ulteriore suggerimento che ti potrebbe tornare utile per la tua scelta.

 

 

Utilità

Riepiloghiamo brevemente a cosa serve un igrometro: la sua funzione principale è quella di misurare il tasso di umidità presente nell’aria. Si tratta di un aspetto importante per tutti quegli ambienti in cui è necessario mantenere un livello costante di umidità, per esempio serre, magazzini, archivi, musei, sale dove si conservano sigari di valore.

Più semplicemente, l’igrometro installato in casa permette di sapere se c’è troppa umidità, aiutando a prevenire la formazione della muffa o a ripristinare il giusto valore in un ambiente troppo secco, nocivo a chi soffre di infiammazione alle vie respiratorie o ha problemi alle mucose. Esistono anche gli igrometri da esterno, utili per esempio a chi vuole cominciare una determinata coltivazione e ha bisogno delle giuste condizioni atmosferiche.

 

Funzionamento

Ma come funziona e come si usa un igrometro? Questi piccoli strumenti hanno al loro interno dei sensori che variano al variare del tasso di umidità e i cui valori sono convertiti in un segnale elettrico che appare ben visibile su un piccolo display digitale. Non bisogna avere competenze specifiche né configurare niente: i tasti sono in genere due o perfino uno soltanto, per cui il funzionamento è intuitivo.

Lo strumento rileva il tasso di umidità rapidamente e, almeno nei modelli migliori, si spegne da sé dopo un po’. alcuni igrometri indicano anche i valori massimi e minimi dell’umidità e segnalano la temperatura. In questa sezione tralasciamo gli igrometri professionali per l’edilizia, quelli in grado di misurare l’umidità interna ai vari materiali come legno, ceramica, vetroresina.

 

A capello

Nella sezione in alto abbiamo parlato anche degli igrometri a capello, una definizione letterale perché per misurare l’umidità viene utilizzato un fascio di capelli come elemento sensibile. I capelli umani hanno infatti questa proprietà: si allungano quando c’è l’umidità e si accorciano quando l’umidità è scarsa. Non tutti sanno che i capelli migliori per questa misurazione sono quelli femminili, in particolare quelli rossi, i più sensibili in assoluto.

Questi igrometri sono analogici, possono essere appesi a una parete o usati anche all’esterno: una lancetta segna il tasso di umidità presente nell’aria, un valore sempre leggibile senza che l’utente debba fare niente, come per un orologio.

 

 

Rilevatore termico e stazione meteorologica

Se ti interessa misurare il livello di umidità nell’aria, probabilmente saprai che esistono anche altri strumenti per farlo, non solo l’igrometro. Per esempio, potresti valutare un rilevatore termico che identifica la presenza di spifferi caldi e freddi per una gestione della temperatura più efficace nell’ambiente e permette in alcuni casi anche di individuare il percorso dei tubi dell’acqua calda all’interno della parete. Altro strumento da tenere in considerazione è la stazione meteorologica che, oltre all’umidità e alla temperatura interna ed esterna, misura anche pressione atmosferica e forza del vento.

 

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

Fischer 56617 Igrometro a Capello

 

Quello proposto da Fischer è un igrometro a capello e, rispetto a quelli digitali, ha un diverso principio di funzionamento che misura l’umidità – solo l’umidità e non la temperatura – in base alla variazione di un capello o ciuffo di capelli umani.

È un apparecchio dalla forma circolare che va appeso alla parete perché non ha una base d’appoggio e indica costantemente l’umidità dell’ambiente, domestico o lavorativo, con notevole precisione e reattività.

Non è difficile da usare, anche se all’inizio va ricalibrato e le istruzioni in lingua tedesca potrebbero non essere di grande aiuto.

L’involucro è in acciaio inox e, quindi, decisamente più resistente agli urti rispetto a quelli in plastica dei normali igrometri digitali. In un mondo in cui tutto è digitale, uno strumento analogico ma efficace potrebbe interessare gli amanti del gusto rétro che hanno un arredamento vintage in casa.

Un altro punto di forza di questo apparecchio è che può essere utilizzato anche all’esterno.

Questo modello a capello si guadagna un buon posto nella nostra classifica per la sua versatilità e semplicità. Controlla i suoi i pregi e difetti e scopri se può diventare il nuovo igrometro per la casa. 

 

Pro

Vintage: Il look rétro di questo apparecchio lo differenzia dai modelli digitali e potrebbe essere un attrattiva se stai cercando un oggetto dal design particolare.

Montaggio: Può essere montato sia all’interno che all’esterno per verificare il livello di umidità in casa e all’esterno.

Resistente: L’involucro in acciaio inox lo rende molto più solido dei modelli digitali che solitamente sono in plastica.

 

Contro 

Istruzioni: Il manuale d’istruzioni viene fornito solo in tedesco, cosa che potrebbe creare delle difficoltà a chi non è molto pratico con questo tipo di oggetto.

 

 

ThermoPro TP53 Termometro Igrometro Interno Misuratore di Umidità

 

Per monitorare la temperatura e il livello di umidità dei vostri ambienti domestici, senza spendere una grossa somma, potete provare il TP53. Lo diciamo subito, in modo che non possiate dire di non essere stati avvisati, non si tratta di uno strumento di grandissima precisione, soprattutto nel rilevare il livello di umidità mentre per quanto riguarda la temperatura, lo scarto è di circa 1°. 

Tali conclusioni sono frutto di confronti eseguiti con strumenti di precisione e pertanto abbiamo ritenuto opportuno segnalare la cosa. Ci è piaciuto parecchio il display, ampio e illuminato a dovere così da poterlo leggere anche al buio. 

La collocazione dello strumento non è un problema, sono possibili diverse scelte: al muro, su un piano d’appoggio e persino su una superficie metallica grazie alla presenza di un magnete. Sebbene il suo utilizzo non sia particolarmente complicato, diversi utenti hanno lamentato l’assenza di istruzioni in italiano.

 

Pro

Display: Tra i pregi di questo modello è impossibile non segnalare lo schermo, che è molto ampio nonché retroilluminato per una comoda lettura anche al buio.

Facile da collocare: Non avrete alcun tipo di problema a trovare una collocazione per il TP53; potete scegliere tra le pareti, un mobile o tavolo e persino posizionarlo sul frigo grazie al magnete di cui è dotato.

Prezzo: Riteniamo che tra i punti forti da segnalare ci sia anche il costo che in questo caso è davvero basso e alla portata di chiunque.

 

Contro

Precisione: C’è più di qualche dubbio sulla precisione di questo strumento. Scarti (tra l’altro tollerabili) della temperatura di circa 1° ma soprattutto per il livello di umidità.

Istruzioni: Seppur il dispositivo non sia molto complicato, segnaliamo che le istruzioni sono sì presenti ma tra le tante lingue a disposizione manca proprio l’italiano.

 

 

GRDE Igrometro Tester Digitale LCD con Accuratezza 0.1℃

 

Pur essendo pensato per uso domestico e non professionale, GRDE è tra i migliori igrometri che ci è capitato di recensire perché ha tutto quello che serve a un’utenza normale e, in più, vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo.

È un apparecchio completo perché gli intervalli misurati sono molto estesi (da -30 °C a 70 °C per la temperatura e da 5% a 98% per l’umidità relativa) e, quindi, ampiamente sufficienti per un utilizzo domestico.

Come sottolinea la maggior parte degli utenti, la plastica ABS di cui è composta la scocca è di buona qualità, solida, robusta, resiste agli urti, alla polvere e agli schizzi che, col tempo, potrebbero comprometterne l’operatività.

Il manuale è in inglese ma il funzionamento è semplicissimo e adatto a tutti, basti pensare che i tasti presenti sono solo due. È sufficiente accenderlo per far apparire i dati di temperatura e umidità; premendo uno dei due pulsanti è possibile ottenere i valori massimi, minimi e anche salvarli. Inoltre, essendo già inclusa la pila, il dispositivo è subito pronto all’uso.

Lo schermo è ampio, ben leggibile e dotato di retroilluminazione per poter essere usato con qualsiasi condizione di luce.

La nostra guida per scegliere il miglior igrometro include, dunque, la recensione di questo modello che potrebbe essere ideale se vuoi farne un utilizzo esclusivamente domestico. Riepiloghiamone i principali vantaggi e svantaggi.

 

Pro

Completo: Può misurare la temperatura e l’umidità su intervalli estesi, quanto basta per essere utilizzato in casa.

Resistente: La plastica ABS ne garantisce una buona longevità e resistenza agli urti, alla polvere e agli schizzi.

Semplice: Utilizzare questo igrometro sarà molto facile grazie ai soli due tasti che ti permetteranno di calcolare i valori della temperatura e dell’umidità in modo semplice ed efficace.

 

Contro 

Forma: Secondo i pareri di alcuni utenti le forme arrotondate ne rendono difficile sia l’appoggio che l’impugnatura.

 

 

Colemeter ZA04 Termometro Igrometro con Orologio, LCD

 

Non sarà il miglior igrometro del 2021, ma quello realizzato dalla cinese Colemeter è uno dei più economici, l’ideale se stai cercando prima di tutto il risparmio. Il prezzo accessibile a tutte le tasche ne fa uno degli strumenti più venduti online.

È sorprendentemente completo perché ha tutte le funzioni che ci si aspetta da un apparecchio del genere: misura temperatura, umidità, valori massimi, minimi e permette di memorizzarli; in più mostra anche l’ora.

È un oggetto molto piccolo e comodo da portare ovunque ma, nonostante le dimensioni compatte, lo schermo ha caratteri grandi e ben leggibili da qualsiasi angolazione. In casa può essere appoggiato su qualunque superficie grazie al pratico stand posteriore o, in alternativa, può essere fissato a parete. È anche molto preciso perché lo scarto dichiarato dall’azienda produttrice è di 1°C appena.

La temperatura misurata va da 0°C a 50°C, un intervallo inferiore ad altri modelli ma ampiamente sufficiente per le normali esigenze domestiche.

Se stai cercando l’igrometro più economico sul mercato dai un’occhiata a questo modello. Cliccando sul link suggerito verrai reindirizzato al sito dove acquistare il prodotto a un prezzo imbattibile.

 

Pro

Prezzi bassi: Potrebbe essere un igrometro ideale per chi cerca soprattutto il risparmio.

Completo: Sebbene questo igrometro rientri in una fascia di prezzo bassa si presenta comunque completo di tutte le funzioni base.

Dimensioni compatte: Si tratta di un oggetto molto piccolo che può essere trasportato facilmente anche in tasca.

Pratico: Il display è facilmente leggibile da qualsiasi angolazione grazie ai caratteri grandi, inoltre può essere fissato sia a muro che appoggiato su una superficie con lo stand.

 

Contro 

Fastidioso: Alcuni utenti non hanno apprezzato il segnale acustico prodotto dall’apparecchio quando si raggiunge il clima ideale.

Impreciso: Non è proprio il modello più affidabile e preciso sul mercato, però a questo prezzo è difficile chiedere di più.

 

 

Honeywell Home THR513 Termometro/Igrometro

 

Se non sai ancora come scegliere un buon igrometro digitale, dai un’occhiata a questo Honeywell. È un apparecchio per ambienti interni che può essere appeso alla parete – il design compatto e molto curato è uno dei suoi punti di forza – oppure tenuto su un tavolo o su qualsiasi altra superficie grazie al supporto integrato.

Tra i più venduti sul mercato, ha un prezzo decisamente conveniente e il prodotto è anche completo e versatile perché misura la temperatura da -50°C a 70°C e l’umidità dal 20% all’80%. Non manca la possibilità di visualizzare il valore massimo e minimo dell’umidità – ma non della temperatura – e di memorizzarlo sul display.

La maggior parte degli utenti sottolinea la notevole precisione di questo strumento che si rivela, dunque, molto economico ma anche affidabile e utile, per esempio, per tenere sempre sotto controllo l’umidità in casa per prevenire la formazione della muffa o in cantina per chi vuole preservare al meglio la propria raccolta di vini.

Questo prodotto potrebbe essere molto accattivante per vari fattori, andiamo a vedere quali sono elencando anche quelli non proprio positivi. Se lo trovi interessante ti consigliamo di controllare anche la pagina del negozio per acquistarlo a un buon prezzo.

 

Pro

Design: Probabilmente il punto di forza principale di questo modello è proprio il suo look elegante che non mancherà di abbellire l’ambiente dove viene sistemato.

Versatile: Capace di misurare sia la temperatura minima e massima che i valori dell’umidità. Sarà anche possibile memorizzare questi ultimi sul display.

Compatto: Si tratta di un oggetto di dimensioni compatte che non occupa troppo spazio. Può essere appeso al muro o tenuto su una superficie tramite uno stand.

 

Contro 

Display: Una parte dell’utenza non ha gradito il display che non sembra essere di buona qualità e la lettura dei dati potrebbe non risultare immediata.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior igrometro?
  • 1. TFA Dostmann Igrometro Termo-Professionale
  • 2. Doqaus Mini Igrometro Digitale da Interno
  • 3. Fischer Igrometro in acciaio inossidabile 111.01
  • 4. Dekool Igrometro Termometro Digitale, Monitor Umidità da Interno
  • 5. TFA-Dostmann 30.5019.10 Termo igrometro Cosy Digitales
  • Come utilizzare un igrometro

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz