Giardino Fanatico
  • Irrigatori Oscillanti

Giardino Fanatico

  • Irrigatori Oscillanti

Giardino Fanatico

I 5 Migliori Irrigatori Oscillanti del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 26.02.21
Ultimo aggiornamento: 26.02.21

 

Irrigatore Oscillante – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Prima di acquistare un irrigatore oscillante per innaffiare il vostro orto, è bene considerare alcuni elementi importanti, per capire quale modello è più adatto a soddisfare le vostre necessità. Nel momento in cui si progetta un giardino, bisogna capire anche quanto sarà grande e quali sono le specie vegetali che lo popoleranno. Ciò serve a indicare la scelta corretta dell’impianto di annaffiatura e dei relativi irrigatori. Continuando a leggere potrete trovare un’accurata selezione dei modelli più venduti del 2021 ma, se non avete tempo di leggere le recensioni di ogni prodotto che vi proponiamo, allora vi segnaliamo subito due irrigatori che potrebbero fare al caso vostro. Kärcher OS 5.320 SV è uno dei modelli più venduti e apprezzati del momento; si tratta di un dispositivo che è in grado di coprire una superficie di 320 mq e, grazie ai suoi numerosi ugelli gommati, può erogare getti d’acqua precisi, regolabili separatamente, per diversificare le aree da bagnare. Gardena ZoomMaxx 8127-20 è un modello adatto a irrigare superfici piccole e di media grandezza. L’ampiezza del getto d’acqua può essere facilmente regolato in una misura compresa tra 3 e 12 metri, mentre la gittata, può essere modificata da 3 a 18 metri.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Karcher Irrigazione - Irrigatore oscillante OS 5.320 SV
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Vanta una potenza considerevole che gli consente di irrigare senza fatica terreni con una superficie

Difetto

Per raggiungere le gittate dichiarate è necessario disporre di un impianto con una pressione

Conclusione

Un prodotto di alto livello, venduto a un prezzo un po' più alto della media, ma che ripaga per

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Gardena 8127-20 ZoomMaxx Irrigatore Oscillante, Irrigatore Variabile per Diversi Requisiti e per Superfici da 9-216 m², Gittata 3-18 m, Getto 3-12 m
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Si adatta senza troppi problemi a irrigare sia piccole sia grandi superfici e, grazie al filtro integrato,

Difetto

La base non appare particolarmente stabile perché piuttosto leggera: avrebbe bisogno di un peso

Conclusione

Un prodotto versatile che può essere sfruttato per bagnare un prato di una decina di metri quadrati

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Claber 8753 Irrigatore Oscillante, Nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it

-4%

Pregio

Facilmente adattabile alle vostre esigenze in virtù della possibilità di scegliere tra cinque differenti

Difetto

Avremmo gradito qualche ugello in più, in modo che il prodotto di Claber assicurasse una più

Conclusione

Un modello realizzato con materiali di ottimo qualità e che vanta soluzione tecniche di alto livello,

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior irrigatore oscillante?

 

Avere il pollice verde e prendersi cura del proprio orto o del proprio giardino, è una passione comune a molte persone e non solo a chi pratica il giardinaggio come professione.

Per innaffiare bene le vostre aree verdi e per garantire una corretta idratazione a tutte le specie vegetali che le popolano, è necessario che acquistiate un buon irrigatore oscillante.

Sul mercato si trovano tantissimi modelli, ma per scegliere la migliore marca al miglior prezzo, non è sempre cosa facile. In questa guida, troverete una classifica con le recensioni dei migliori irrigatori oscillanti del 2021.

Confrontate prezzi e caratteristiche dei vari modelli che vi proponiamo, troverete quello più adatto a soddisfare le vostre necessità; ma prima vediamo quali sono i parametri giusti per scegliere un buon irrigatore da giardino.

 

 

Campo di irrigazione

Prima di acquistare un irrigatore oscillante, è bene conoscere la grandezza dell’area che dovrà essere innaffiata; in questo modo potrete acquistare un modello adatto alle dimensioni del vostro giardino o del vostro orto.

È fondamentale che le piante e i fiori presenti sulla zona interessata, ricevano la giusta irrigazione per essere idratati correttamente. A tal proposito è bene che l’irrigatore sia posizionato a una determinata distanza e che abbia il giusto movimento oscillatorio che gli consenta di raggiungere tutti gli spazi all’interno del suo raggio d’azione.

Gran parte della buona riuscita di tutto ciò è dovuto anche alla quantità di pressione che l’impianto idrico è in grado di sviluppare; per questo motivo, scegliete anche l’irrigatore valutando il suo raggio d’azione a determinati livelli di pressione espressi in “bar” sulle rispettive schede tecniche.

In questo modo, sarete in grado di valutare qual è il modello che meglio risponde alle caratteristiche del vostro impianto idrico.

 

Numero di ugelli

Un buon irrigatore oscillante può avere un numero di ugelli variabile e la sua gittata può essere regolata nell’erogazione, nella direzione, nella lunghezza e nell’ampiezza.

In questo modo vengono ottimizzati gli sprechi idrici e ogni goccia d’acqua giunge a destinazione.

L’acqua che fuoriesce dalle bocchette, assomiglia molto alla pioggia naturale e l’effetto di irrigazione all’interno del giardino è senz’altro molto piacevole.

Solitamente, gli ugelli sono realizzati in plastica o in gomma di buona qualità e sono posizionati lungo l’asse del corpo centrale dell’irrigatore.

Ovviamente è bene scegliere il numero delle bocchette, in base alla grandezza dell’area che si intende innaffiare, in quanto più saranno gli ugelli e più saranno i getti d’acqua erogati.

La scelta dell’irrigatore, non deve assolutamente essere casuale, altrimenti si rischia di innaffiare nella maniera sbagliata e il giardino o l’orto in breve tempo ne risentirebbero negativamente.

 

 

Installazione

L’irrigatore oscillante è uno strumento molto usato nei giardini e nei campi di coltivazione, perché riesce a innaffiare omogeneamente il terreno. Esso rappresenta uno dei dispositivi più moderni capace di emulare l’effetto pioggia, molto gradito alle piante.

Il suo funzionamento è abbastanza semplice, infatti, di solito l’irrigatore è collegato direttamente a un tubo di gomma che a sua volta è collegato all’impianto idrico domestico.

Aprendo il rubinetto, entra in funzione e i tempi di erogazione variano a seconda dei vari modelli e della pressione dell’acqua.

Un altro fattore importante da tenere in considerazione è la base dell’irrigatore; questa deve essere ben progettata, con materiali di buona qualità e deve essere abbastanza stabile e robusta da non muoversi durante tutto il processo di innaffiatura.

Se il vostro giardino è leggermente in pendenza, vi consigliamo di optare per un modello munito di fermi per il fissaggio a terra, così non rischierete che la pressione dell’acqua lo ribalti durante il funzionamento.

 

I 5 Migliori Irrigatori Oscillanti – Classifica 2021

 

Qualora desideriate cimentarvi personalmente nella realizzazione di un impianto di irrigazione del vostro giardino, allora dovrete attrezzarvi con tutti gli elementi necessari alla sua buona riuscita.

La componente principale che non deve mancare è un buon irrigatore e per aiutarvi a scegliere tra le varie offerte presenti sul mercato, abbiamo selezionato per voi i migliori irrigatori oscillanti del 2021, affinché possiate trovare il modello più adatto a soddisfare le vostre esigenze.

 

 

1. Karcher Irrigazione Irrigatore Oscillante OS 5.320 SV

 

Se siete alla ricerca del miglior irrigatore oscillante per innaffiare il vostro orto o il vostro giardino, date un’occhiata a questo prodotto Kärcher, che risulta essere uno dei modelli più venduti del momento.

Si tratta di un dispositivo che è in grado di coprire una superficie massima di 320 mq, così sarà efficace su una zona abbastanza grande.

Grazie ai suoi numerosi ugelli gommati, l’irrigatore eroga getti d’acqua molto precisi, che possono essere regolati separatamente per diversificare l’area da bagnare. Tramite i vari pulsanti e le manopole, è possibile calibrare facilmente la larghezza e la potenza del getto, oltre che l’angolo di oscillazione.

Inoltre, nel kit troverete anche uno spillo per l’eventuale pulitura degli ugelli otturati. L’irrigatore è dotato di un filtro posizionato all’interno dell’attacco, utile a bloccare le impurità più grandi. Kärcher OS 5.320 SV è ben realizzato ed è costruito con materiali di alta qualità, così durerà a lungo nel tempo.

È facile e pratico da montare e può essere installato sia su superfici in piano e sia su aree inclinate.

Secondo i pareri degli utenti questo irrigatore Kärcher è uno dei modelli migliori che il mercato propone. È in grado di irrigare una superficie di circa 320 mq, quindi ideale anche per chi ha la fortuna di possedere un giardino molto grande. Gli ugelli gommati si possono regolare separatamente e grazie alle presenza di pulsanti è possibile scegliere potenza, larghezza di irrigazione e angolo di oscillazione.

 

Pro

Ugelli: sono gommati e si possono regolare per impostare a piacimento l’area di giardino da bagnare.

Superficie massima: questo irrigatore oscillante si rende adatto a chi ha giardini molto estesi, essendo in grado di irrigare una superficie massima di 320 mq.

Materiali: il nuovo modello Kärcher piace per i materiali di alta qualità con cui è costruito, che ne garantiscono la durata nel tempo.

 

Contro

Prezzo: non è il più economico irrigatore oscillante sul mercato, ma per chi vuole il massimo della qualità bisogna spendere qualche euro in più della media.

Acquista su Amazon.it (€38,37)

 

 

 

2. Gardena 8127-20 ZoomMaxx Irrigatore Oscillante

 

Che si tratti di superfici ampie o piccole da innaffiare, questo modello Gardena a getto variabile è adatto a soddisfare anche le necessità degli utenti più esigenti.

Se non sapete come scegliere un buon irrigatore oscillante, ZoomMaxx 8127-20 non passerà di certo inosservato, sia per le sue alte prestazioni e sia per il suo buon rapporto qualità/prezzo.

Si tratta di un irrigatore che è in grado di coprire una superficie che va da 9 a 216 mq.  

Con questo prodotto, potrete regolare l’erogazione del flusso d’acqua indirizzandolo in modo preciso e mirato sulle zone che desiderate innaffiare.

L’ampiezza del getto di irrigazione può essere facilmente messa a punto tramite l’apposito regolatore in una misura compresa tra 3 e 12 metri; mentre la gittata, può essere modificata da 3 a 18 metri, grazie all’anello di regolazione.

Il filtro protegge l’irrigatore dalla sabbia e dalle impurità e impedisce l’occlusione degli ugelli; inoltre, qualora doveste pulirlo, è facile da rimuovere in pochi semplici gesti.

Un modello di irrigatore oscillante che si rende utile sia per chi deve bagnare piccole porzioni di giardino sia per chi necessita di irrigare zone molto ampie. Infatti consente di coprire una superficie variabile tra i 9 e i 216 mq. Anche l’ampiezza del getto è regolabile, da 3 a 12 metri così come la gittata che può essere calibrata tra i 3 e i 18 metri.

 

Pro

Filtro: un comodo filtro non permette a sabbia o altre impurità di otturare gli ugelli, che comunque si possono pulire in tutta comodità.

Versatile: piace per la sua possibilità di bagnare ampi giardini o anche solo piccole porzioni a seconda delle esigenze.

Preciso: molto semplice è regolare l’erogazione del flusso d’acqua che consente di puntarlo con precisione nella zona che si vuole bagnare.

 

Contro

Instabilità: la base che regge l’irrigatore non sembra essere molto stabile, visto il suo peso fin troppo leggero per quelle che deve fare.

Acquista su Amazon.it (€35,99)

 

 

 

3. Claber 7804010 8753 mq 320 Compact Irrigatore Oscillante

 

Se non sapete quale irrigatore oscillante comprare e desiderate un modello efficiente, in grado di coprire anche grandi aree e che non costi troppo, allora Claber Compact-20 potrebbe fare al caso vostro.

Si tratta di un dispositivo adatto a innaffiare spazi verdi di medie o ampie dimensioni fino a 320 mq. Al suo interno è presente una potente turbina che garantisce le migliori prestazioni di irrigazione, utilizzando solo la forza idrica.

È possibile scegliere tra cinque differenti posizioni per innaffiare diverse aree, ottenendo un’irrigazione su misura senza sprechi. Grazie all’apposito selettore del sistema “Aqua Control”, potrete impostare l’apertura e la chiusura degli ugelli laterali per ottimizzarne la gittata.

Il braccio oscillante realizzato in ABS vi permetterà anche di variare l’ampiezza del getto d’acqua sulla zona interessata.

Il motore idraulico Claber è dotato di ingranaggi auto-lubrificanti in resina acetalica, progettati per resistere a sessioni intense di irrigazione e all’usura del tempo.

Il prodotto è efficiente anche a basse pressioni ed è facile da installare e da posizionare su qualsiasi tipo di terreno.

Irrigatore oscillante in grado di coprire una vasta zona del giardino, che può arrivare fino a 320 mq. Il braccio è realizzato in ABS e consente anche di variare l’ampiezza del getto d’acqua. Il motore è fornito con ingranaggi autolubrificanti concepiti per durare nel tempo. Si posiziona facilmente su qualsiasi terreno e non necessita di particolare pressione dell’acqua per funzionare a dovere.

 

Pro

Ingranaggi: il motore idraulico è composto da una serie di ingranaggi che hanno la particolarità di auto-lubrificarsi per non incepparsi, anche se viene utilizzato per diverso tempo.

Posizioni: si possono scegliere fino a cinque posizione di irrigazione per innaffiare a dovere diverse aree del giardino a secondo delle esigenze.

Acqua Control: questo sistema proprietario consente di aprire e chiudere gli ugelli laterali per ottimizzare la gittata dell’acqua.

 

Contro

Ugelli: non sono molti gli ugelli presenti, e questo non consente un’irrigazione uniforme, come fanno notare alcuni utenti.

Acquista su Amazon.it (€20,99)

 

 

 

4. Papillon 8060395 Irrigatore Oscillante in Alluminio

 

Facendo una comparazione fra i vari irrigatori oscillanti venduti online con un prezzo vantaggioso, abbiamo deciso di inserire questo modello marchiato Papillon tra i nostri consigli d’acquisto. Il prodotto ha ricevuto molti consensi da parte degli acquirenti per via della sua semplicità ed efficienza di irrigazione.

Si tratta di un modello base consigliato per un utilizzo di tipo hobbistico, ma compie comunque egregiamente il suo lavoro su giardini e orti di piccole e medie dimensioni.

Il braccio oscillante è realizzato in alluminio ed è regolabile, così potrete direzionare la gittata idrica sulle zone che volete irrorare. L’acqua viene erogata attraverso 15 fori posizionati sul corpo centrale che consentono di innaffiare un’ampia area verde.

L’irrigatore è costruito con materiali di buona qualità, anche se bisogna comunque fare attenzione a non metterlo sotto i piedi per non danneggiarlo.

L’installazione è semplice e intuitiva ma avendo una base molto leggera, è consigliabile assicurarla bene al terreno prima dell’uso, per evitare che troppa pressione idrica lo destabilizzi.

Costo molto vantaggioso per l’irrigatore Papillon, che viene valutato molto positivamente dagli utenti in relazione al fattore qualità/prezzo. Ideale per piccoli giardini e orti, vanta un braccio oscillante costruito in alluminio che offre 15 ugelli per innaffiare una buona porzione di giardino. Il prodotto si rivela un po’ leggero, e quindi è bene fissarlo al terreno per evitare che la troppa pressione idrica lo sposti quando è in funzione.

 

Pro

Costo: nella nostra guida per scegliere il miglior irrigatore oscillante spicca questo modello per il rapporto qualità/prezzo.

Alluminio: il braccio centrale è costruito in alluminio, materiale che non si ossida anche se spesso a contatto con l’acqua.

15 ugelli: la buona dotazione di ugelli consente di irrigare senza problemi discrete porzioni di giardini o orti.

 

Contro

Leggero: l’irrigatore Papillon si rivela essere un po’ troppo leggero, tanto che gli utenti consigliano di fissarlo bene al terreno per evitare che si sposti a causa della pressione idrica.

Acquista su Amazon.it (€20,13)

 

 

 

5. Ribiland Pra/AB.1403 Irrigatore Oscillante Turbina

 

Avete una piccola zona verde o un orticello da innaffiare e il vostro budget è limitato? Non disperate, questo irrigatore oscillante da giardino D-Mail potrà esservi molto utile.

Il suo prezzo, oltre che essere vantaggioso, è anche imbattibile e vi consentirà di portarvi a casa un buon prodotto spendendo veramente poco.

Si tratta di un irrigatore per giardinaggio di tipo hobbistico che però non ha nulla da invidiare a modelli più costosi e più professionali.

Allacciando questo accessorio al vostro impianto idrico, vi sarà possibile irrigare il prato in maniera ottimale, grazie alla sua potente turbina che arriva a coprire un’area fino a un massimo di 199 mq, a 4 bar di pressione.

Il braccio erogatore è dotato di ben 16 ugelli ed è realizzato in materiale antiurto, così resisterà ad eventuali calpestii accidentali (anche se è sempre meglio stare attenti a dove si mettono i piedi).

Modello di irrigatore di tipo hobbistico, adatto a che ha un giardino non particolarmente esteso, anche se arriva a un massimo di 199 mq di area innaffiata con un pressione che può arrivare fino a 4 bar. Gli ugelli a disposizione sul braccio centrale sono 16, un buon numero per irrorare uniformemente la zona prescelta. Chi desidera sapere dove acquistare questo irrigatore oscillante può trovare i link dei venditori online sotto i pro e contro di questa pagina.

 

Pro

Prezzo: è uno dei modelli di irrigatore oscillante venduto al prezzo più basso, ideale per chi non ha molte pretese e bagna saltuariamente giardino o orto.

Area innaffiata: nonostante l’oggetto non sia considerato professionale, arriva ad irrigare una zona massina di 199 mq.

Ugelli: la presenza di ben 16 ugelli inseriti sul braccio centrale consente di bagnare la zona desiderata in maniera uniforme e veloce.

 

Contro

Plastica: l’irrigatore D-Mail è costruito in plastica, materiale che non lo rende particolarmente resistente soprattutto se accidentalmente lo si dovesse calpestare.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come utilizzare un irrigatore oscillante

 

Una corretta irrigazione del prato, orto o giardino, è alla base della crescita rigogliosa di piante a scopo decorativo o per il consumo alimentare. È possibile effettuare questa operazione in diversi modi, il più classico ma anche più faticoso è quello manuale, eseguito tramite l’utilizzo di una pompa collegata a un erogatore d’acqua.

 

 

Irrigatori

Non tutti però hanno tempo e pazienza da dedicare alla crescita delle piante e c’è chi preferisce mezzi automatizzati che richiedono solo un minimo sforzo di installazione e programmazione per ottenere risultati soddisfacenti.

Lo strumento preferito, dal costo decisamente contenuto, è l’irrigatore oscillante, diverso da quello statico per la presenza di un braccio che, come si può facilmente intendere dal nome del prodotto, oscilla, diffondendo l’acqua su una vasta area.

 

Effetto pioggia

Oltre al consumo ridotto d’acqua, il vantaggio è anche quello di avere un effetto pioggia che rende l’irrigazione quanto più naturale possibile, senza colpire direttamente le piante ma cadendo dall’alto.

La scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze deve essere presa in base alle caratteristiche dell’irrigatore, principalmente il raggio d’azione in base al livello della pressione che trovate indicato sulla scheda tecnica.

 

Numero di ugelli

Altro elemento è invece il numero degli ugelli, solitamente variabile. Dovrete tener conto della grandezza del vostro giardino e optare per un numero maggiore di ugelli quanto più grande è l’area da irrigare.

Una volta acquistato l’irrigatore oscillante più indicato, dovrete procedere all’installazione. Qualora non vogliate spendere ulteriore denaro per richiedere l’intervento di un professionista, dovrete effettuare delle prove per capire come impostare al meglio il getto d’acqua in modo che raggiunga tutta l’area del giardino.

 

Collegamento alla fonte d’acqua

Il primo passo è quello di collegare l’irrigatore alla fonte d’acqua tramite apposito tubo, solitamente fornito nella confezione. Prima di aprire il rubinetto assicuratevi che le due estremità del tubo siano saldamente ancorate.

Regolate ora sul corpo principale dell’irrigatore la portata e la direzione degli ugelli, qualora fosse possibile, per orientarli in modo che l’acqua ricada non solo sulle piante da innaffiare ma anche sul prato.

Non bisogna infatti dimenticare che anche quest’ultimo ha bisogno costantemente di acqua per crescere verde e rigoglioso, evitando quelle zone bruciate dal sole che non ne ricevono abbastanza, creando un effetto a macchie che elimina l’omogeneità.

 

 

Irrigazione

Aprite dunque il rubinetto e controllate che non fuoriesca acqua dal tubo e che il getto sia abbastanza regolare. Prendetevi qualche minuto per osservare l’irrigatore e decidere se l’oscillazione sia sufficientemente ampia.

In caso contrario chiudete il rubinetto e provvedete a spostare o migliorare la gittata e l’orientamento. Ricordate che meglio posizionerete l’irrigatore e meno tempo spenderete in futuro a piantare nuovamente fiori e arbusti che non hanno ricevuto abbastanza acqua.

 

Manutenzione

Se l’irrigatore è dotato di filtro per proteggerlo da sabbia e impurità, dovrete saltuariamente pulirlo, possibilmente prima di ogni utilizzo. Ricordate dunque di prestare attenzione a questo dettaglio.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior irrigatore oscillante?
  • 1. Karcher Irrigazione Irrigatore Oscillante OS 5.320 SV
  • 2. Gardena 8127-20 ZoomMaxx Irrigatore Oscillante
  • 3. Claber 7804010 8753 mq 320 Compact Irrigatore Oscillante
  • 4. Papillon 8060395 Irrigatore Oscillante in Alluminio
  • 5. Ribiland Pra/AB.1403 Irrigatore Oscillante Turbina
  • Come utilizzare un irrigatore oscillante

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz