Forbici da Potatura Professionale – Guida all’acquisto e Confronti
Se non sapete quali forbici da potatura professionali comprare per il vostro giardino date un’occhiata ai modelli presentati in questa pagina. Sono di diverso tipo e quindi si adattano alle esigenze di ognuno ma sono tutte accomunate dal gradimento mostrato dagli utenti. La nostra classifica comincia con questi due modelli: GRÜNTEK Cacatua, forbici a cricchetto che cioè tagliano il ramo in quattro scatti e non in una volta sola, così da ridurre lo sforzo e da ottenere risultati laddove le forbici tradizionali falliscono. Hanno anche un costo di prima fascia, il che spiega perché siano tra i modelli più venduti sul mercato. Le Tenartis 251, prodotte in Italia, sono invece a doppio taglio e quindi col taglio che termina al centro del rametto, rendendo questo modello adatto alle piante da frutto e ornamentali. Il taglio stressa meno la pianta che ha la possibilità di cicatrizzarsi prima. Il diametro di taglio qui è notevole: 3,2 cm.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Queste sono forbici a cricchetto, cioè tagliano il rametto con quattro scatti e non in una volta sola: un sistema che dovrebbe favorire chi ha poca forza nelle mani. A differenza di altri modelli, qui è previsto anche un commutatore per passare al taglio tradizionale continuo.
Diversi utenti si sono lamentati della qualità non eccezionale dei materiali utilizzati sia per la lama sia per il manico e gli altri meccanismi.
Si tratta di un modello con un ottimo rapporto qualità/prezzo, molto apprezzato dagli utenti, capace di tagliare rametti da 1 fino a 2,4 cm di diametro. Le lame sono in acciaio giapponese SK5, il manico è gommato, antiscivolo, protetto. Le forbici vengono fornite con la spazzolina per la pulizia.
La seconda opzione
Queste sono forbici a doppio taglio, cioè col taglio che arriva al centro del ramo. In questo modo la pianta è meno stressata e la cicatrizzazione avviene più rapidamente. Poiché il taglio è molto ravvicinato rispetto al ramo centrale, queste forbici sono ideali per piante da frutto e ornamentali.
Alcuni utenti hanno fatto notare che i due tagli, a fine corsa, non combaciano perfettamente.
Le forbici made in Italy Tenartis assicurano un taglio netto, sono adatte a rametti fino a ben 3,2 cm di diametro, hanno le lame in acciaio C60 temperate e affilate a mano e il manico scanalato rivestito in PVC.
Da considerare
Questo modello bypass con lame ricurve che scorrono una sull’altra è particolarmente adatto a legno giovane, verde e a piante fibrose che si tagliano senza troppo sforzo.
Confrontate con le altre forbici dello stesso tipo, queste Felco hanno un prezzo decisamente superiore alla media.
Garantite a vita, le forbici Felco 4 hanno ampiamente soddisfatto gli utenti. Pesano appena 220 grammi ma sono solide e confortevoli. La testa di taglio è regolabile, i pezzi di ricambio si trovano facilmente.
Le 5 Migliori Forbici da Potatura Professionali – Classifica 2021
Come scegliere delle buone forbici da potatura professionali? Se quello che state cercando è un taglio di qualità per le piante del vostro giardino, allora fate una comparazione tra i modelli suggeriti in basso, tra i più apprezzati dai consumatori.
1. GRÜNTEK Cesoie Potatura Forbici da Giardino Cacatua
Grüntek è un marchio molto noto nel settore e produce alcune delle migliori forbici da potatura professionali. Questo modello, chiamato Cacatua, è adatto a rametti con diametro da 1 a 2,4 cm.
Si tratta di un modello a cricchetto, cioè il taglio non viene effettuato in una volta sola ma in più volte, quattro in questo caso. In questo modo risultano efficaci laddove le normali forbici non riescono ad effettuare il taglio e sono anche più pratiche da usare per chi non ha molta forza nelle mani.
Chi non ha problemi può invece optare per un taglio senza interruzioni semplicemente spostando il cursore in posizione S, una possibilità che non tutte le cesoie offrono.
L’acciaio con cui sono fabbricate le lame è di buona qualità e non manca il rivestimento antiaderente, mentre il manico gommato è antiscivolo. Le forbici possono essere usate con entrambe le mani e hanno la protezione per la mano che altre non presentano. Hanno anche la spazzolina per pulire e lubrificare la lama. Questo è anche il modello più economico che trovate nella classifica.
Rivediamo adesso le caratteristiche principali di uno dei modelli più venduti online, le forbici Grüntek Cacatua.
Pro
Cricchetto: Queste sono forbici a cricchetto, cioè tagliano il rametto in scatti successivi, non in una volta sola. In questo modo sono più efficaci rispetto alle forbici tradizionali e comportano anche uno sforzo minore.
Swivel: Spostando il cursore in posizione Swivel, le forbici permettono di effettuare invece un taglio unico più fluido, una doppia possibilità che non tutti i modelli offrono.
Pratiche: La lama in acciaio è antiaderente e il manico gommato è antiscivolo. C’è anche la protezione per la mano nella parte inferiore e l’inserto che pulisce e lubrifica la lama.
Prezzi bassi: Le forbici, in generale, sono state molto apprezzate per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Si tratta infatti del modello meno caro di questa pagina.
Contro
Materiali: Qualcuno ha espresso grosse perplessità sulla qualità dei materiali impiegati, sia per la lama che per il resto.
Acquista su Amazon.it (€15,5)
2. Tenartis 250 Forbice per Potatura
Ecco un altro paio di forbici molto apprezzato dai consumatori. In questo caso siamo di fronte a un modello a doppio taglio, capace cioè di recidere il rametto in modo netto, col taglio che termina al centro del ramo. In questo modo non si lasciano monconi, il ramo si frantuma meno e si ottiene una cicatrizzazione più veloce della pianta.
Le lame realizzate in questo modo permettono di tagliare il rametto in una posizione molto ravvicinata al ramo principale e per questo motivo sono particolarmente adatte a potare alberi da frutto e piante ornamentali.
Per quanto riguarda i materiali, le lame sono in acciaio C60, temperate e affilate a mano (Tenartis è una piccola azienda italiana a conduzione familiare), mentre il manico è rivestito in PVC ed è scanalato per favorire una migliore impugnatura. Ottimo il diametro di taglio che arriva a 3,2 cm.
Tra le migliori forbici da potatura professionali del 2018 abbiamo inserito anche queste Tenartis realizzate in Italia. Eccole descritte in breve.
Pro
Doppio taglio: Queste forbici sono a doppio taglio, cioè col taglio che termina al centro del rametto. Il vantaggio è un taglio netto, meno traumatico per la pianta e tale da garantire una più rapida cicatrizzazione.
Per frutteti e piante ornamentali: Il taglio che si ottiene, cioè vicinissimo al ramo principale, è ideale per piante da frutto e ornamentali.
Materiali: Sono stati apprezzati dai più i materiali impiegati per realizzare queste forbici e, cioè, acciaio C60 per le lame e rivestimento in PVC per il manico scanalato.
Diametro di taglio: Non male il diametro di taglio di queste forbici che promettono di tagliare rametti anche di 3,2 cm.
Contro
Taglio non combaciante: Diversi utenti hanno lamentato che a fine corsa i due tagli non combaciavano. Difetto di produzione?
Acquista su Amazon.it (€29,9)
3. Felco 4 Cesoia per Potare
Chi ha acquistato almeno una volta forbici per potare avrà molto probabilmente sentito parlare di Felco, l’azienda svizzera leader nel settore. Questo modello, il numero 4, è del tipo bypass, cioè con entrambe le lame ricurve che passano una sull’altra e sono particolarmente indicate per legno giovane, verde, per arbusti, cespugli e piante fibrose che non necessitano di molta forza per essere potate.
Questo modello, in particolare, è essenziale, pratico, molto leggero (solo 220 grammi) ma anche molto solido. Garantite a vita, hanno il manico in alluminio con rivestimento antiscivolo e le lame in acciaio temperato di qualità.
Costano un po’ di più della media ma, come conferma la stragrande maggioranza degli utenti, i risultati sono sorprendenti per facilità d’uso, reattività del taglio e precisione. Riescono a gestire rametti fino a 2,5 cm di diametro.
La testa di taglio è regolabile agendo sull’apposita chiave. Tutti i pezzi di ricambio si trovano senza difficoltà.
I pareri estremamente positivi degli utenti hanno sospinto queste Felco nella top 3 della nostra classifica. Eccone una breve descrizione.
Pro
Bypass: Queste lame sono bypass, con le lame ricurve che passano una sull’altra e sono quindi particolarmente indicate per rametti giovani, verdi e piante fibrose da tagliare con poca forza.
Leggerezza: Si tratta di un modello che ha soddisfatto gli utenti per la solidità, il comfort d’uso e la leggerezza, visto che pesano appena 220 grammi.
Regolabili: Le forbici sono regolabili, si possono smontare, i pezzi di ricambio si trovano senza problemi. Scattanti e precise, possono tagliare rametti fino a 2,5 cm di diametro.
Contro
Prezzo: Modello di qualità elevata, costa però decisamente più della media.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Castellari Forbice per Potatura Ergonomic
Castellari è un’azienda italiana che ha legato il proprio nome soprattutto a prodotti per potatura con taglio a battuta: questa caratteristica consente di eliminare il contraccolpo sul polso durante il taglio che risulta quindi più confortevole e sicuro.
Queste Ergonomic hanno la lama curva, il che consente di tenere il rametto fermo. La testa di taglio allineata al ramo e il manico ergonomico contribuiscono a ridurre lo sforzo.
Lame e controlame sono forgiate a caldo e pertanto il prodotto è garantito a vita. Non manca il rivestimento antiscivolo.
Adatte per svariati tipi di taglio, pesano 220 grammi e quindi sono leggerissime. La maggior parte degli utenti conferma che si tratta di un modello di grande qualità che permette di tagliare rami fino a 2,5 cm con uno sforzo minimo.
Ecco il nuovo modello dell’italiana Castellari che ha ampiamente soddisfatto i consumatori. Di seguito un breve riepilogo dei pro e contro.
Pro
Taglio a battuta: Questo tipo di taglio realizzato dalle Ergonomic minimizza il contraccolpo sul polso. Le forbici pesano solo 220 grammi.
Sforzo minimo: Gli utenti confermano che lo sforzo è minimo. Questo grazie alla testa di taglio allineata al ramo e al manico ergonomico.
Garantite a vita: Le lame forgiate a caldo e con rivestimento antiscivolo sono garantite a vita contro qualsiasi rottura.
Contro
Chiusura: Il sistema di chiusura è apparso meno pratico di altri ad alcuni consumatori.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Bahco P51H-SL forbici tagliasiepi extra lunghe
La ditta svedese Bahco è specializzata nella produzione di utensili manuali destinati all’uso professionale, e vanta un catalogo con oltre 7.000 prodotti destinati a tutti i settori, da quelli industriali fino all’agricoltura e al giardinaggio.
Le forbici da potatura P51H-SL sono un modello specifico con funzione di tagliasiepi, e sono destinate appunto all’uso professionale nei parchi, nei vivai e nei giardini topiari, ma sono apprezzate anche dagli appassionati del giardinaggio domestico più esigenti, che non badano a spese pur di utilizzare utensili duraturi e di alta qualità.
Le forbici tagliasiepi Bahco, infatti, possiedono lame in acciaio temprato a sezione zigrinata, con molatura di precisione, in modo da poter tagliare senza problemi e con estrema precisione rami dello spessore massimo di 10 millimetri. I manici in alluminio sono resistenti e al tempo stesso riducono il peso dell’attrezzo, inoltre sono rivestiti da un’impugnatura ergonomica in gomma morbida che incrementa il comfort d’uso.
Pro
Professionali: Sono le forbici ideali per i giardinieri professionisti che si occupano prevalentemente della cura di giardini topiari e aree verdi pubbliche, ma sono apprezzate anche dagli hobbisti più esigenti.
Alta qualità: I materiali di fabbricazione e l’assemblaggio sono al top, del resto la ditta svedese Bahco ha più di 130 anni di esperienza nella produzione di utensili manuali destinati all’uso professionale.
Longeve: Non soltanto i materiali sono di alta qualità e durevoli, per le forbici tagliasiepi Bahco sono disponibili perfino i ricambi; in caso di usura, quindi, basterà sostituire semplicemente il relativo componente.
Contro
Prezzo: Alto, quanto la qualità e le prestazioni offerte; gli utensili manuali Bahco, infatti, rappresentano il top del top nella categoria professionale.
Acquista su Amazon.it (€64,68)
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
BAHCO Pradines p51-sl-Potatura Tagliasiepi
In questo caso abbiamo a che fare con un tagliasiepi prodotto da Bahco, un marchio del grosso gruppo Sna Europe. Rispetto agli altri modelli visti sopra, queste forbici hanno quindi dimensioni superiori: non sono telescopiche ma hanno comunque una lama di oltre 25 cm di lunghezza e manici di 23 cm.
Sono pensate per un utilizzo professionale in parchi, giardini, vivai. Le lame sono temprate e la sezione dentata consente di tagliare rametti fino a 10 mm di spessore. Il taglio è netto e continuo. Il peso complessivo supera 1 kg – è normale, viste le dimensioni – e l’utensile si rivela maneggevole. Le prestazioni offerte hanno soddisfatto gli utenti: il taglio avviene in maniera efficace e senza troppo sforzo. Inoltre i cuscinetti di gomma assorbono efficacemente il contraccolpo.
Il manico è in alluminio con rivestimento antiscivolo. Il blocco con bullone centrale tiene le lame sempre ben allineate. I pezzi di ricambio sono disponibili.
Ecco una breve panoramica delle forbici tagliasiepi Bahco col link dove acquistare questo prodotto al prezzo più conveniente.
Pro
Tagliasiepi: Queste forbici sono pensate per tagliare non solo rametti di piante e fiori ma le siepi, lo si capisce dalle dimensioni nettamente superiori rispetto agli altri modelli visti in alto.
Prestazioni: Il taglio è netto, fluido, c’è una sezione dentellata per aumentarne ancora di più l’efficacia. I cuscinetti di gomma attutiscono i colpi.
Contro
Telescopico: Le lame sono lunghe circa 25 cm e i manici 23 cm, per cui il tagliasiepi che non è telescopico potrebbe rivelarsi troppo corto per tagliare siepi alte.
Peso: Il peso delle forbici supera il chilogrammo, per cui si tratta del modello decisamente più pesante tra quelli esaminati qui.
» Controlla gli articoli degli anni passati