Giardino Fanatico
  • Seminatrici manuale

Giardino Fanatico

  • Seminatrici manuale

Giardino Fanatico

Le 8 migliori seminatrici manuale

by Luca T Ultimo aggiornamento: 23.01.21
Ultimo aggiornamento: 23.01.21

 

Seminatrici manuali – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

È giunto il momento della semina ma cerchiamo di non compiere questa fase come si faceva un tempo, ovvero gettando i semi sul terreno alla rinfusa. Le tecniche in campo agricolo si sono evolute fin dai tempi remoti per migliorare la produzione e al contempo diminuire la fatica. Nel nostro caso specifico, ovvero la semina, è bene servirsi di una seminatrice. Come dite? Il vostro è un piccolo appezzamento di terra? E allora? Mica esistono solo grosse macchine trainate dai trattori? Se vi interessano quelle, le trovate comunque sulle nostre pagine ma con questa guida vogliamo rivolgerci proprio a chi non deve seminare ettari su ettari di terra, infatti si parla di seminatrici manuali. L’argomento è interessante, quindi sarebbe opportuno leggere fino in fondo, altrimenti saltate alla descrizione di questi due articoli: la EarthWay 1001 B è ottima per terreni di dimensioni medie e offre una gran varietà di regolazioni. Per chi pianta i bulbi diventa indispensabile la Piantabulbi Gardena, costruita con buoni materiali, è pratica e velocizza il lavoro.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

EarthWay 1001 B seminatrice di precisione adatta a ogni tipo di terreno
Pregio

La seminatrice si caratterizza per le tante regolazioni che riguardano la distanza tra le linee, la profondità della semina e il diametro dei semi.

Difetto

La qualità dei materiali non è eccezionale, c’è l’alluminio ma anche tanta plastica; inoltre è fin troppo leggera.

Conclusione

La EarthWay vi permetterà di risparmiare un sacco di tempo e di piantare una gran varietà di semi, non è professionale ma comunque utile a chi lavora terreni medio grandi.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Piantabulbi GARDENA: Accessorio ideale per piantare bulbi, con dispositivo di prelievo e di rilascio automatico attivazione e scala graduata (3412-20)
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

È un attrezzo di grande praticità e utilità per piantare i bulbi: il lavoro diventa facile e veloce. Grazie alla scala graduata si sa sempre a che profondità si sta seminando il bulbo.

Difetto

L’unico problema rilevato è che il piantabulbi non è consigliato quando il terreno è umido in quanto si hanno delle difficoltà a penetrarlo.

Conclusione

È un oggetto che costa poco, molto pratico e realizzato con buoni materiali: lo consigliamo senza riserve a quanti piantano tanti bulbi.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

EasyIntec Transplanter 6 TRAPIANTATORE PIANTATORE Professionale per BULBI E Piante
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il Transplanter consente di lavorare velocemente e con una certa comodità, inoltre la qualità dei materiali è molto buona.

Difetto

Per alcuni la leva è dura e lavorando a lungo causa dolore alla mano, oltretutto l’attrezzo è un po’ pesante, probabilmente, e lo diciamo senza voler essere tacciati di maschilismo, è poco adatto alle donne.

Conclusione

A nostro avviso si tratta di un attrezzo di grande utilità per quanti saltano la fase della semina e piantano direttamente le piantine.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 migliori seminatrici manuali – Classifica 2021

 

In cerca di un nuovo modello di seminatrice manuale? Magari trovate ciò che fa per voi all’interno della nostra classifica. Prendete visione della recensione scritta per ogni prodotto, confrontate i prezzi, leggete i pareri di altri consumatori come voi e fate la vostra scelta. Se vi state chiedendo dove acquistare a prezzi bassi gli articoli più venduti online, provate a fare click sul link che accompagna ogni seminatrice da noi scelta.

 

 

1. EarthWay 1001 B seminatrice di precisione adatta a ogni tipo di terreno

 

La seminatrice a ruote Earthway 1001 B vi farà risparmiare un sacco di tempo. È consigliata soprattutto a quanti hanno da coltivare ben più che un orto, visto che permette di lavorare velocemente. Ad esempio c’è chi l’ha usata per fagioli riuscendo a portare ben 10 kg di semi nel giro di tre ore. Insomma, la sua utilità non è da mettere in discussione. 

Il vero punto di forza, però, sono le diverse possibilità di regolazioni: avete modo di determinare la distanza tra le file, la profondità della semina e anche il diametro dei semi in modo tale che non ne vengano piantati due o più uno attaccato all’altro. 

A tale scopo ci sono undici dischi che consentono di seminare di tutto: bietole, lattuga, spinaci, mais, legumi vari e molto altro vogliate vedere spuntare. Va detto che per ottenere buoni risultati è necessario zappare finemente il terreno e livellare. Qualche riserva l’abbiamo sui materiali: alluminio e plastica, la seminatrice è leggera, fin troppo secondo noi.

 

Pro

Regolazioni: La seminatrice offre svariate regolazioni che vanno dalla distanza tra le file alla profondità della semina passando per il diametro dei semi.

Varietà: Con questo attrezzo potete seminare una gran varietà di ortaggi e legumi, si va dalla lattuga alle bietole, passando per mais e legumi vari.

Veloce: Grazie alla EarthWay 1001 B i tempi di lavoro si riducono incredibilmente e questo è un vantaggio non da poco.

 

Contro

Materiali: La seminatrice non è solidissima e si capisce anche dal poco peso. Per lo più è realizzata in alluminio e plastica.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Piantabulbi Gardena con dispositivo di prelievo e rilascio automatico

 

×
Guarda altre immagini!

Come potete immaginare, l’accessorio Gardena è adatto esclusivamente per il prato, visto che serve per piantare i bulbi. Insomma fa una cosa sola ma dobbiamo dire che la fa molto bene. I tempi di lavoro si riducono incredibilmente poiché non dovete perdere tempo a scavare, basta fare la pressione necessaria per consentire al piantabulbi di entrare nel terreno alla profondità desiderata.

In questo senso è di grande aiuto la scala graduata. Il rilascio è automatico. In sintesi, la praticità è il vero e grande punto di forza di questo attrezzo che una volta scoperto difficilmente se ne riuscirà a fare a meno. Certo, qualche problema si presenta con il terreno umido, tanto che ne sconsigliamo l’uso in queste condizioni. 

Per il resto riteniamo che il piantabulbi sia costruito con buoni materiali, l’acciaio è rivestito in duroplast così la corrosione non è un problema. L’impugnatura, invece, è in plastica ed è comoda.

 

Pro

Comodo: Attrezzo molto pratico questo piantabulbi, che riduce i tempi di lavoro evitando il fastidio di scavare la terra.

Scala graduata: Sapete sempre a quanta profondità state piantando i bulbi grazie alla presenza della scala graduata, in questo modo non potete sbagliare.

Fattura: Molto buoni i materiali, la parte in acciaio è rivestita di duroplast, in questo modo si prevengono problemi di ossidazione; il manico in plastica si apprezza per comodità.

 

Contro

Terreno umido: È fortemente sconsigliato l’uso del piantabulbi in caso di terreno umido in quanto la penetrazione diventa complicata.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Easylntec Transplanter 6 trapiantatore piantatore professionale per bulbi

 

×
Guarda altre immagini!

C’è chi salta la fase della semina per piantare direttamente le piantine che poi dopo qualche tempo cominceranno a dare i loro frutti. Questo lavoro richiede di inginocchiarsi, stare piegati in una posizione tutt’altro che salutare e comoda. C’è un modo più pratico e veloce per i vostri ortaggi e questo transplanter n’è un chiaro esempio. 

Come funziona? Spiegandolo maccheronicamente, si infila la piantina nell’imboccatura, si spinge il tubo nel terreno e azionando una leva la piantina è subito piantata. L’attrezzo è sicuramente comodo ma dobbiamo avvertire che le maggiori difficoltà sono state incontrate dalle donne che in primis fanno fatica a premere la leva e poi il transplanter non è leggerissimo. Per quanto riguarda i materiali, sono di buona qualità: l’attrezzo è solido.

 

Pro

Comodo: La comodità derivante dall’impiego del Transplanter è tanta perché non è più necessario inchinarsi o inginocchiarsi per piantare le piantine.

Veloce: Usare l’attrezzo comporta un considerevole risparmio di tempo, un pregio che è stato notato e fatto notar praticamente da tutti gli acquirenti.

Materiali: L’attrezzo si presenta molto robusto, la qualità dei materiali non ha lasciato scontento nessuno degli utenti.

 

Contro

Leva dura: Le donne in particolare ritengono che la leva da azionare per piantare la pianta richiede troppa forza e alla lunga la mano fa male.

Peso: Un altro problema riscontrato soprattutto dalle donne è il peso del Transplanter che complica un po’ l’uso quando questo deve essere prolungato nel tempo.

Acquista su Amazon.it (€54,7)

 

 

 

4. Muggioli seminatrice multiplanter large Mpl

 

×
Guarda altre immagini!

Un altro attrezzo da non usare con i piccoli semi bensì con le piantine è il Muggioli. La semplicità di utilizzo è disarmante: si pianta nel terreno aiutandosi con un piede, si mette la pianta all’interno del tubo e si preme la leva: estratto l’attrezzo dal terreno resta la sola pianta. 

Un accessorio del genere permette di risparmiare tanto tempo e può tranquillamente essere utilizzato anche a livello professionale rendendo la giornata produttiva più proficua e al contempo affaticandosi di meno. Ma perché ci si stanca meno? Per il semplice fatto che l’utilizzatore non deve stare chinato o inginocchiato, si sta in posizione dritta e la schiena, sentitamente, ringrazia. 

Per quanto riguarda la qualità dei materiali c’è poco da eccepire e anche il prezzo ci pare essere adeguato al valore dell’attrezzo. Non ci sono particolari difetti da segnalare se non un po’ di forza richiesta per premere la leva.

 

Pro

Utilizzo: La facilità d’uso dell’attrezzo vi stupirà: ci metterete un attimo a capire come si piantano le piantine.

Materiali: L’attrezzo si presenta adeguatamente robusto per affrontare il duro lavoro dei campi, la qualità dei materiali non delude.

Costo: Riteniamo che il prezzo di vendita sia adeguato alla buona qualità generale dell’attrezzo, un motivo in più per comprarlo.

 

Contro

Leva: A voler essere particolarmente pignoli, azionare la leva richiede un po’ di forza, non escludiamo possa dolere la mano dopo qualche ora di lavoro.

Acquista su Amazon.it (€41,5)

 

 

 

5. Wolf Garten 1814000 EA-M seminatrice

 

×
Guarda altre immagini!

L’uso di questa seminatrice è da intendersi esclusivamente per piccoli appezzamenti di terra, diciamo pure per l’orto, non è adatta per le grandi coltivazioni ma neanche di quelle medie. È un attrezzo utile ma hobbistico. 

Ciò naturalmente non va inteso come un limite o un difetto, anzi, è perfetto per gli spazi stretti, fa risparmiare tempo e fatica. La ruota scorre egregiamente sul terreno, di qualsiasi tipo sia. La qualità dei materiali è buona, anche se precisiamo che l’oggetto è di plastica, il costo ci pare essere adeguato. 

Insomma, per noi è un prodotto valido ma al contempo lo sconsigliamo per i semi molto piccoli in quanto ne finirebbero sul terreno più di uno. La scala graduata che aiuta a selezionare l’apertura del foro è soggetta a deterioramento fino a diventare illeggibile con il tempo e quindi inservibile.

 

Pro

Scorrevole: Ci è piaciuta la risposta della ruota sui diversi tipi di terreno: in tutte le condizioni è sempre molto scorrevole.

Assemblaggio: Pur essendo consapevoli che si tratta di un oggetto realizzato con di plastica, ciò non di meno questa appare di buona qualità e sufficientemente dura per assicurare una soddisfacente resistenza nel tempo.

 

Contro

Semi piccoli: Sentiamo di sconsigliare l’attrezzo per quanti debbano seminare semi molto piccoli in quanto di sovente ne vengono liberati insieme due o più.

Scala graduata: Per determinare il foro di apertura c’è una scala graduata, peccato che questa tenda a deteriorarsi fino a diventare illeggibile.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Seminatrice Easy a tubo seminatre con impugnatura per ortaggi

 

Siamo al cospetto di un attrezzo molto semplice da usare, ottimo per mais e semi grandicelli: si conficca nel terreno. Si inserisce il seme all’imboccatura e poi si preme la leva: in poco tempo si porta a compimento una buona mole di lavoro, tuttavia lo riteniamo adatto a un uso hobbistico mentre ci sentiamo di escluderlo per i professionisti. 

Va bene per i terreni morbidi, meglio se sabbiosi; su quelli duri, invece, va in grosse difficoltà e in questo caso ne sconsigliamo l’impiego. Il tirante per l’apertura dà qualche preoccupazione e in caso di lavoro intenso non tiene come dovrebbe, per il resto possiamo ritenere i materiali sufficienti per qualità tenendo conto di un costo non eccessivo.

È sicuramente un attrezzo migliorabile in alcuni punti come nel caso del succitato tirante, è poco rifinito e anche in questo senso si potrebbe apportare qualche miglioria.

 

Pro

Utilizzo: Punto di forza di questo attrezzo è la facilità di uso, è alla portata di chiunque e in molti lo hanno comprato proprio per questa ragione.

Prezzo: Rispetto ad altri strumenti simili costa di meno, si può risparmiare anche un 40/50 % in meno, è particolarmente indicato per chi coltiva a scopo hobbistico.

 

Contro

Terreni duri: È assolutamente sconsigliato l’uso della seminatrice in caso di terreni duri, purtroppo va bene solo per quelli morbidi, ancor meglio se sabbiosi.

Tirante: Quello per l’apertura non è molto solido, non dà la sensazione di tenere a lungo, un motivo in più per sconsigliare l’uso intensivo dell’attrezzo.

Acquista su Amazon.it (€19,89)

 

 

 

7. Vilmorin 3989903 siringa seminatrice di precisione

 

×
Guarda altre immagini!

Questa siringa la consigliamo esclusivamente a chi ha un orto. Il pregio principale è il prezzo ma non aspettatevi grandi cose. Innanzitutto non vi evita di stare chini ma il vero problema non è neanche questo bensì il fatto che spesso fuoriescono più semi del dovuto. 

La regolazione del numero di semi è data dalla pressione che si esercita sullo stantuffo, se possiamo chiamarlo così, ed essere precisi è molto difficile se non addirittura impossibile. In merito le lamentele sono parecchie. Non va bene per i semi piccolissimi in quanto fuoriescono dalla punta della siringa. 

Quanto ai materiali, sono quello che sono, perché la plastica è di modesta qualità. È inutile? Non esageriamo, diciamo che l’acquisto ha senso per seminare pochi metri quadrati di terreno, altrimenti serve ben altro.

 

Pro

Costo: La spesa richiesta la siringa Vilmorin è di lieve entità, se avete poca terra da seminare ne vale realmente la pena.

Quantità semi: Il sistema per regolare la quantità di semi da piantare richiede una certa pratica ma, una volta presa la mano, si riesce a inserirne nel terreno il numero desiderato.

 

Contro

Semi piccoli: Non la consigliamo se dovete piantare semi molto piccoli in quanto la siringa non riesce a trattenerli ed escono dal foro inavvertitamente.

Scomodo: L’uso della siringa non evita di doversi chinare per piantare i semi e chi lavora la terra sa quanto questo sia scomodo e faticoso.

Acquista su Amazon.it (€8,5)

 

 

 

8. Celaflor Substral HandyGreen

 

×
Guarda altre immagini!

Se siete alla ricerca di una buona seminatrice manuale per superfici piccole, Substral HandyGreen di Celaflor, potrebbe soddisfare le vostre esigenze. Si tratta di un accessorio realizzato in plastica rigida, che può essere impiegato per semi, concimi e fertilizzanti granulari.

Il modello è semplice da utilizzare, in quanto è dotato di un’impugnatura ergonomica a forma di pistola e di un sostegno per l’avambraccio, in modo da rendere il lavoro quanto più semplice possibile.

La seminatrice ha anche un selettore che permette di regolare il quantitativo di erogazione dei semi a seconda delle necessità. I materiali sono di buona qualità e risultano robusti e resistenti, così avrete modo di usare la seminatrice senza avere paura di rovinarla.

L’accessorio è funzionale e si presenta in commercio con un prezzo vantaggioso e competitivo. L’unico neo di questo prodotto è rappresentato dal manuale di istruzioni, che purtroppo è disponibile soltanto in lingua tedesca.

 

Pro

Versatile: La seminatrice è molto versatile e può essere utilizzata sia per spargere i semi su campi di piccole dimensioni e sia per concimare e fertilizzare la terra.

Pratico da usare: L’accessorio è facile da utilizzare e grazie alla sua impugnatura ergonomica a pistola, le operazioni di spargimento dei semi non affaticano troppo il braccio.

Rapporto qualità/prezzo: Il costo del prodotto è molto contenuto e ciò rende l’articolo facilmente accessibile a tutte le tasche. Inoltre la qualità dei materiali è buona e le plastiche risultano robuste e resistenti.

 

Contro

Manuale di istruzioni: Purtroppo il manuale di istruzioni presente all’interno della confezione è solo in lingua tedesca. Fortunatamente il sistema di funzionamento dell’accessorio è molto semplice e intuitivo.

Acquista su Amazon.it (€16,99)

 

 

 

Guida per comparare una seminatrice manuale

 

Sul mercato ci sono tante offerte ma alcune sono meno convenienti di altre per questo abbiamo fatto una comparazione per individuare quelle realmente interessanti. Abbiamo fatto la piacevole scoperta che non necessariamente bisogna comprare una seminatrice dalla migliore marca per essere certi di fare un acquisto soddisfacente, qualche modello più economico ma ugualmente valido lo abbiamo trovato ma di questo ve ne renderete conto quando leggerete le nostre recensioni delle migliori seminatrici manuali del 2021.

Perché è utile

Soprattutto chi ha un orto piccolo potrebbe essere portato a ritenere inutile comprare la migliore seminatrice manuale ma non è così e ve lo dimostriamo subito. Partiamo da una questione che deve essere chiara a tutti: la semina va fatta con ordine. Piantare semi a distanza regolare permette di sfruttare al meglio lo spazio di cui si dispone anche per evitare successivamente di avere difficoltà a passare tra le piante. 

Per evitare ciò, avete due possibilità: la prima consiste nel fare una serie di solchi allineati che richiedono l’ausilio di picchetti, spago ed eventualmente prendere le misure, la seconda utilizzando la seminatrice. Se vi siete convinti che questa è la soluzione più comoda, vi starete chiedendo come scegliere una buona seminatrice manuale, ci arriviamo tra un attimo, nei paragrafi seguenti introdurremo alcuni tipi di seminatrici manuali.

 

A spinta

Un tipo di seminatrice è quella a spinta, questa è dotata di due ruote e le basta un unico passaggio per eseguire il lavoro di semina in quanto fa il solco deponendo i semi a intervalli regolari, li copre e compatta il terreno spianandolo perfino. Alcuni modelli sono anche in grado di tracciare un segno lateralmente secondo una distanza da stabilire, utile a realizzare una traccia successiva. A chi serve una seminatrice del genere? Principalmente a chi deve lavorare un pezzo di terra di dimensioni medie.

Per l’orto

Sono tante le persone che vivendo in periferia e disponendo di un po’ di terra si dedicano a coltivare un piccolo orto. C’è una seminatrice per questi casi particolari? Certamente. Molto utile è la rotella per la semina. Com’è fatta? In pratica è una ruota dotata di manico al cui interno si mettono i semi da piantare. 

Chiaramente questo è uno strumento dalle funzioni limitate rispetto alla seminatrice a spinta di cui abbiamo parlato un attimo fa, ciò non toglie che ha la sua grande utilità nel caso dell’orticello. Un’alternativa può essere la seminatrice a mano, questa la consigliamo soprattutto a chi deve piantare semi molto piccoli. In questi casi, infatti, capita spesso che distribuendo a mano, alcuni semi restino attaccati l’uno all’altro con il risultato che anche le piante crescono attaccate. 

Utile, quindi, è la seminatrice manuale che ha una rotella per regolare la dimensione del seme da far passare. In alternativa c’è la seminatrice  a siringa ma questa è priva di qualsiasi regolazione. Quanto detto fino a questo momento dovrebbe aiutare a comprendere quale seminatrice manuale comprare.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come costruire una seminatrice manuale?

Può bastare poco costruirsi una seminatrice manuale sia in termini di costi che di tempo necessario alla realizzazione del progetto. Ciò di cui avete bisogno di norma è presente in tutte le case ma se così non dovesse essere, procuratevi una bottiglia d’acqua vuota, ovviamente di plastica, un manico di scopa, più tappi per la bottiglia, del nastro adesivo e una forbice o altro utensile utile a tagliare. 

Tagliate la parte inferiore della bottiglia, all’altezza del basa. Quanto ai tappi in vostro possesso praticate per ciascuno un foro di dimensioni diverse in accordo con le misure dei semi che avete intenzione di piantare, questi verranno poi inseriti dalla base tagliata in precedenza. 

Poco più sù della base fate un foro alla bottiglia, di dimensioni tali da consentire il passaggio del manico di scopa che deve assumere una inclinazione di circa 30°, spingerlo fino ai pressi del collo, quindi assicurate il tutto con abbondante nastro adesivo. Selezionate il tappo che vi serve e avviatelo: siete pronti per la semina.

 

Come funziona la seminatrice manuale?

La seminatrice manuale richiede la spinta dell’utilizzatore il quale deve innanzitutto selezionare la dimensione del seme da lasciar passare. Quando parte la spinta si avvia la rotazione del disco che preleva i semi uno per volta portandoli al foro di uscita. I semi sono rilasciati a interventi regolare in modo che ci sia la giusta distanza tra una pianta e l’altra.

 

Posso usare lo stesso disco per semi diversi?

No, diciamo che ciascun disco è destinato a una specifica categoria di semi differenziata per dimensioni. L’utilizzo del disco inappropriato può comportare due problemi: il primo è che se i semi sono troppo piccoli, rischiano di essere piantati a gruppi di due o più, il secondo problema invece è che se il seme è troppo grande per le possibilità del disco, non viene seminato affatto.

 

Quanto costa una seminatrice manuale?

Il prezzo può variare anche di molto in base al modello e alla qualità dei materiali. I modelli più economici costano intorno ai 20/30 euro mentre i più costosi tra i 250 e i 300 euro.

 

 

 

Come utilizzare la seminatrice manuale

 

È tempo di semina ma non avete più voglia di eseguire il lavoro spargendo i semi a mano. Oggi ci sono attrezzi semplici e utilissimi che consentono di spargere i semi con razionalità e velocemente: le seminatrici manuali.

Individuare la seminatrice giusta

La prima cosa importante è individuare la seminatrice giusta, questa scelta dipende dalla dimensione della terra da lavorare, in particolare deve esserci lo spazio sufficiente per passare e muoversi agevolmente. Per un orto molo piccolo, infatti, è sufficiente una cosiddetta rotella per la semina. In caso di terreni di medie dimensioni dove l’uso di una seminatrice meccanica sarebbe sproporzionato, c’è il modello a spinta dotato di due ruote e una vaschetta che contiene i semi. 

 

I dischi

La seminatrice a spinta è corredata da una serie di dischi da utilizzare a seconda del seme, o meglio, a seconda delle dimensioni del seme. La scelta del disco corretto è fondamentale per evitare che cadano più semi nello stesso punto e quindi crescano piante ravvicinate.

 

Il distanziatore

Molti modelli di seminatrici presentano il distanziatore, è molto utile in quanto consente di avere la certezza di seminare su linee sempre alla stessa distanza. In questo modo, quando le piante cresceranno, non costruiranno il passaggio tra una linea e l’altra

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

Campo24 B Ware Macchina Dippel Seminatrice

 

Questa seminatrice va bene per terreni di medie dimensioni. È costruita in metallo, anche se in modo grossolano e con qualche imperfezione, ad esempio le regolazione per il foro dei semi non è precisissima, la ruota è un po’ barcollante, anche se questo non pregiudica il funzionamento della seminatrice e la catena capita esca dalla sua sede. 

Attenzione perché nella confezione sono assenti le istruzioni per il montaggio. L’impugnatura è comoda e c’è un distanziatore che aiuta a tracciare linee di semina adiacenti sempre alla stessa distanza in questo modo il terreno è in ordine e preventivamente si dispone lo spazio per passare tra le piante in totale comodità.

 

Pro

Materiali: La seminatrice è stata realizzata servendosi di materiali la cui qualità pare essere abbastanza buona, è solida.

Impugnatura: Molto simile a un manubrio a dire il vero, è particolarmente comoda e rende agevole l’utilizzo della seminatrice.

 

Contro

Qualità costruttiva: Pur potendo contare su buoni materiali, la qualità costruttiva non ci convince, è grossolana con alcune imperfezioni che potevano essere evitate, il disco per la regolazione la selezione dei semi, ad esempio, non è il massimo in quanto a precisione.

Istruzioni: La seminatrice va assemblata in parte ma purtroppo nella confezione non c’è traccia delle istruzioni, toccherà chiedere al produttore via mail.

 

 

Celaflor Substral HandyGreen spargitore manuale per semi

 

L’HandyGreen è prodotto e commercializzato dal brand tedesco Subtral Celaflor, ed è un attrezzo tanto semplice quanto utile. Si tratta infatti di uno spargitore manuale realizzato in plastica rigida che può essere adoperato sia per i semi sia per i concimi ed i fertilizzanti granulari; l’accessorio è estremamente facile da usare in quanto è dotato di un’impugnatura a pistola e di un supporto per il braccio, in modo da ridurre al minimo lo sforzo.

Un selettore a cinque posizioni permette di regolare la quantità di semi, o di concime a seconda del caso, che poi può essere facilmente sparsa sull’area interessata mediante una leva posta lateralmente.

Il Substral HandyGreen è ottimo per superfici di piccole e medie dimensioni, è funzionale e ha il pregio di costare poco; l’unica pecca è rappresentata dalle istruzioni d’uso, che sono presenti soltanto in lingua tedesca.

 

Pro

Economico: Il prezzo contenuto lo rende facilmente accessibile anche a coloro che hanno un budget di spesa limitato; la qualità del prodotto, inoltre, è ben proporzionata al prezzo.

Versatile: Il Substral HandyGreen può essere adoperato sia con i semi sia con i fertilizzanti granulari, quindi è un accessorio decisamente versatile.

Facile da usare: Grazie al design ergonomico, questo seminatore manuale è funzionale e richiede il minimo sforzo per essere adoperato.

 

Contro

Istruzioni: Purtroppo sono soltanto in lingua tedesca; in compenso il funzionamento è estremamente semplice e intuitivo, e quindi non pone particolari problemi.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. EarthWay 1001 B seminatrice di precisione adatta a ogni tipo di terreno
  • 2. Piantabulbi Gardena con dispositivo di prelievo e rilascio automatico
  • 3. Easylntec Transplanter 6 trapiantatore piantatore professionale per bulbi
  • 4. Muggioli seminatrice multiplanter large Mpl
  • 5. Wolf Garten 1814000 EA-M seminatrice
  • 6. Seminatrice Easy a tubo seminatre con impugnatura per ortaggi
  • 7. Vilmorin 3989903 siringa seminatrice di precisione
  • 8. Celaflor Substral HandyGreen
  • Guida per comparare una seminatrice manuale
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare la seminatrice manuale

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz