Trivelle – Guida agli Acquisti, Opinioni e Comparazioni
È possibile che si presenti la necessità di trivellare il terreno, chiaramente non stiamo parlando delle trivellazioni atte a trovare il petrolio (anche se naturalmente vi auguriamo di aver un giacimento sotto casa) bensì di qualcosa più piccolo e maneggevole che possa eseguire fori identici per piantare dei pali o altro. Trivelle ce ne sono per tutte le esigenze e per tutte le tasche ma bisogna saper scegliere, in questo vi da una grossa mano la nostra guida. Se non avete tempo di leggere tutto, potete anche andare direttamente all’analisi di questi due articoli: la Draper 24414 è molto robusta e costruita con materiali eccellenti secondo noi, chi invece ha bisogno di qualcosa di meno costoso può prendere in considerazione la Ribimex Prtarman che oltretutto ha una impugnatura comoda e antiscivolo.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
L’utensile si presenta molto robusto, la qualità dei materiali è molto buona, ha un manico molto ampio che semplifica il lavoro.
Molto spesso sono i dettagli che fanno la differenza, come nel caso della vite di serraggio del manico che non si riesce a stringere perfettamente.
A nostro avviso questa è una ottima trivella per terreni sabbiosi e anche misti, è molto solida ed è venduta a un buon prezzo ma comprarla per terreni argillosi è sprecare denaro e fatica.
La seconda opzione

-11%
Di questa trivella ci è piaciuta l’impugnatura in quanto è comoda e antiscivolo, da non sottovalutare il basso costo.
La trivella è del tutto inutile sui terreni duri, si fa troppa fatica e serve molto tempo per trivellare, da usare solo su terreni sabbiosi.
Il rapporto qualità/prezzo non è male ma resta una trivella da usare sporadicamente e solo su terreni morbidi altrimenti trivellare diventa davvero complicato e faticoso.
Da considerare
La presenza del motore fa risparmiare un sacco di fatica e velocizza il lavoro, non mancano gli accessori, in particolare segnaliamo tre punte per trivellare.
La trivella nonostante il motore fatica un po’ sui terreni argillosi o comunque duri pertanto non la riteniamo adatta a un uso professionale.
Il rapporto qualità/prezzo è buono e la trivella lavora bene anche se magari fatca un po sui terreni duri. In definitiva è consigliata per scopi non professionali.
Le 7 migliori trivelle – Classifica 2021
Abbiamo fatto una selezione dei modelli più venduti online e li abbiamo organizzati secondo una classifica. Precisiamo che l’ordine con cui andremo a presentare le trivelle è frutto di considerazioni personali. Considerazioni che potete leggere all’interno di ciascuna recensione inerente gli articoli che abbiamo deciso di proporvi. Chiunque fosse interessato a sapere dove acquistare a prezzi bassi le trivelle, può cliccare sul link che accompagna il prodotto, ad ogni modo consigliamo sempre di confrontare i prezzi prima di acquistare.
1. Draper 24414 Trivella a mano per recinti
È una trivella molto robusta, interamente costruita in acciaio. È pesante ma non possiamo ritenere ciò una caratteristica negativa poiché proprio il peso aiuta la trivella ad affondare nel terreno quindi non abbiate timore, l’utensile non si piegherà sotto lo sforzo. Il manico è bello ampio, peccato non sia rivestito per una presa ancora più comoda.
Considerata la qualità dei materiali possiamo sicuramente ritenere il prezzo adeguato all’articolo che comunque presenta dei limiti, andiamoli a vedere. Cominciamo dalla vite di serraggio del manico che è del tutto inadeguata allo scopo, visto che non si riesce a stringere bene. Qualcuno ha risolto addirittura sostituendola con un dado.
Sui terreni duri la trivella dimostra di essere poco performante, serve tanta forza per riuscire a trivellare e inevitabilmente di procede con lentezza. In sostanza questo utensile è più adatto a quanti devono impiegarlo su terreni sabbiosi dove la trivella penetra con grande facilità.
Pro
Robusta: Un utensile molto solido grazie al tubolare in acciaio, la scelta dei materiali è stata felice e non si è badato al risparmio.
Manico: Sebbene manchi di un rivestimento morbido e antiscivolo (suggeriamo di usare dei buoni guanti da lavoro), il manico merita di essere lodato per la sua ampiezza.
Contro
Vite: La vite di serraggio del manico è inadeguata ad assolvere il suo scopo, è come se non si riuscisse a stringerla fino in fondo, una soluzione può essere la sostituzione con un dado.
Terreni duri: Usare la trivella su questa tipologia di terreni diventa molto complicato, serve tanta forza e si procede a rilento, per questa ragione ci sono stati diversi utenti scontenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Ribimex Prtarman Trivella Manuale Diametro 10 mm
Una trivella economica è la Ribimex, questo modello è per eseguire fori da 100 mm tuttavia il produttore ha in catalogo anche una trivella per fori da 150 mm. Chiaramente trattandosi di un utensile manuale, va da sé che richieda un po’ di fatica che comunque è attenuta dalla comoda impugnatura con rivestimento morbido.
Il manico fa gioco, conviene cambiare la vite di serraggio con qualcosa di meglio, chi lo ha fatto pare aver risolto il problema, certo, c’è da chiedersi perché questi fastidi non vengano risparmiati ai clienti in fase di produzione.
Questo utensile è destinato a un utilizzo saltuario, richiede terreni molto morbidi altrimenti va in seria difficoltà, oltretutto bisogna agevolare il lavoro inumidendo il terreno. Insomma, è un articolo che ha qualche limite e piuttosto evidente, anche se a nostro avviso il tutto è bilanciato da un prezzo contenuto.
Pro
Impugnatura: Il manico è dotato di due coprimanopole, che sono antiscivolo e di gomma, per una presa più sicura e comoda.
Costo: Come utensili è tra i meno costosi nel suo genere, il prezzo è quasi irrisorio tanto da essere pagato a cuor leggero.
Contro
Terreni duri: Lo escludiamo assolutamente per un impiego su terreni duri, funziona solo su quelli morbidi e spesso la terra va anche inumidita.
Gioco: Il manico non si fissa ottimamente, fa gioco e la cosa dà molestare a parecchi, sostituendo la vite di serraggio si può risolvere il problema ma resta comunque il fastidio della sostituzione.
3. vidaXL Trivella Piantatrice a Scoppio 3 Punte Foratrice Piantapali
La prima cosa che ci preme mettere in evidenza per la vidaXL è che, sebbene abbia un motore a scoppio, non è da noi ritenuta una trivella professionale. Il motore a benzina ha una potenza di 52 cc e dà una grande mano quando c’è da piantare alberi oppure mettere dei paletti. Non nascondiamo che con i terreni argillosi fatica un po’ ma alla fine il lavoro lo porta a termine.
Nella confezione trovate tre punte di diverso diametro per la perforazione, un set di punte di fissaggio da usare con il trapano e alcuni attrezzi per la manutenzione della trivellatrice. La qualità costruttiva non è proprio eccelsa.
Non nascondiamo l’esistenza di clienti che hanno riscontrato problemi di funzionamento nel breve periodo, problemi arrivano anche dalla cordicella di avviamento che in più occasioni è capitato che non ritornasse nella posizione di partenza, inoltre si usura facilmente. Il prezzo, per essere una trivella termica, non è male ma l’attrezzo è migliorabile secondo noi.
Pro
Comoda: Essendo dotata di motore da 52 cc, facilita incredibilmente il lavoro di chi adopera la trivella, il fori si eseguono velocemente.
Economica: È nostra opinione che il prezzo di vendita della vidaXL sia molto conveniente e pertanto merita di essere presa in seria considerazione.
Accessori: In dotazione ci sono ben tre punte per trivellare, tutte di differente diametro, un set di punte di fissaggio per il trapano a alcuni attrezzi per la manutenzione.
Contro
Non professionale: La presenza del motore non deve trarre in inganno, questa trivella non è adatta per scopi professionali e sui terreni duri fatica un po’.
Acquista su Amazon.it (€183,48)
4. Nemaxx EB52 Trivella a Scoppio
La EB52 è una trivella con motore a scoppio da 52 cc che non mancherà di sorprendervi. Riesce a lavorare bene su tutti i tipi di terreno pur non essendo un attrezzo professionale. L’utente può scegliere tra tre punte dal diametro di 100 mm, 150 mm e 200 mm, il blocco a baionetta permette un cambio veloce e agevole delle punte.
L’impugnatura è comoda, c’è lo smorzatore di vibrazione che aumenta il comfort durante il lavoro. L’azionamento a gas e l’interruttore di emergenza sono facilmente raggiungibili poiché si trovano sul manico. La fune di avviamento è un po’ dura ma d’altro canto la trivella parte sempre al primo colpo se lo strappo è deciso.
Manca il freno automatico quindi attenti a contraccolpi nel caso in cui la punta dovesse bloccarsi nel terreno. Il prezzo è ottimo secondo noi ma dobbiamo avvertire i lettori che in Italia non ci sono centri di assistenza autorizzati pertanto l’eventuale riparazione in garanzia potrebbe presentare qualche problema.
Pro
Versatile: La trivellatrice si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, magari con quelli molto duri faticherà un attimo ma è normale.
Prezzo: Tra le trivellatrici con motore a scoppio è una delle più economiche e credeteci, la qualità non è sacrificata in favore del costo.
Chiusura rapida: Il blocco a baionetta facilita e velocizza il cambio delle punte, basta un piccolo gesto e si è subito pronti a trivellare.
Contro
Assistenza: Un problema non secondario e del quale è doveroso avvertire i lettori è che in Italia mancano i centri di assistenza autorizzati necessari per le riparazioni in garanzia.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Berger & Schröter, Trivella 9 cm
La Berger & Schröter è una trivella che può seguire fori con diametro da 9 cm. È un utensile semplice, manuale quindi potete fare affidamento solo sulla vostra forza e fin quando si parla di terreni morbidi non ci sono problemi. Ben diversa, invece, è la situazione quando la terra è dura.
A nostro avviso il punto più critico è il mancio, il fatto che sia di legno inibisce a forzare quando necessario per timore di romperlo, un timore tutt’altro che campato in aria in quanto a qualche utente è successo. Se solo il legno fosse stato di migliore qualità magari avrebbe avuto un maggior grado di resistenza.
Il fatto che la trivella sia leggera, se da un lato un facilita il trasporto, dall’altro pregiudica un po’ la capacità di agire sul terreno. Non fraintendetemi sui suoli sabbiosi la trivella lavora bene ma è solo per qusto caso che la consigliamo. Il prezzo richiesto, secondo noi, sarebbe stato giustificato solo nel caso di un manico più solido.
Pro
Terreni sabbiosi: La trivella Berger & Schröter dà il meglio di sé sui terreni sabbiosi o comunque non troppo duri, esegue perfetti fori da 9 cm.
Trasporto: Se dovete portarvi dietro la trivella e per giunta a mano, allora accoglierete come una buona notizia il fatto che non sia pesante.
Contro
Manico: Possiamo anche capire la scelta del legno per il manico ma almeno c’era da augurarsi che fosse di una qualità migliore, così da resistere meglio agli sforzi.
Terra dura: Se il vostro terreno è argilloso con la Berger & Schröter incontrerete difficoltà a trivellare, oltretutto il costo ci sembra eccessivo.
Acquista su Amazon.it (€39,95)
6. Valex 1486304 Trivella Manuale, 15 cm
La Valex è una trivella adatta a un impiego saltuario per l’esecuzione di pochi fori adatti per piantare piante e pali. È un attrezzo molto economico e questo, a nostro modo di vedere è il principale pregio. Ma economici sono anche i materiali, a più persone è capitato che la trivella si deformi pertanto si tratta di un utensile da usare solo per terreni morbidi e senza troppe pietre.
Il manico offre una presa comoda grazie al rivestimento plastico che oltretutto è anche antiscivolo. Il peso è davvero minimo, siamo sui due chili, quindi il trasporto non costituisce un problema ma sottolinea ancora una volta come un attrezzo del genere sia poco resistente e inadatto per terreni duri.
Concludiamo dicendo che se la vostra esigenza principale è quella di spendere poco allora prendete in considerazione il modello di Valex, sempre a patto che dobbiate fare poche buche su un tipo di terra agevole da forare.
Pro
Costo: Secondo noi il miglior pregio della trivella Valex è da ricercarsi nel suo prezzo che è parecchio basso, è perfetto per chi vuole innanzitutto spendere poco.
Manico: La trivella ha un manico comodo rivestito di materiale plastico che ha efficaci proprietà antiscivolo.
Contro
Materiali: Ciò che più delude di questo modello sono i materiali, al punto che bisogna fare addirittura attenzione a che non si pieghi durante l’esecuzione dei fori.
Troppo leggera: Lo scarso peso, oltre a essere una spia della pochezza dei materiali, incide negativamente al momento di fare i fori.
7. Far Tools 175305 Trivella elettrica, 1.200 W
La Fartools è una trivella elettrica con potenza da 1.200 W, gli utenti sono soddisfatti per le sue prestazioni in quanto si comporta molto bene su qualsiasi tipo di terreno. È da intendersi che si tratta pur sempre di un elettroutensile non professionale ma ad ogni modo la fatica non spaventa la trivella.
La punta può eseguire fori da 120 mm, purtroppo dobbiamo segnalare che non ci sono accessori, per esempio un paio di punte in più di diverso diametro avrebbero fatto comodo e sicuramente la clientela avrebbe apprezzato. Ci è piaciuta parecchio l’impugnatura, comoda ed ergonomica perfetta per essere tenuta saldamente con entrambe le mani.
Il peso, a nostro avviso è contenuto, pertanto non si incontrano particolari difficoltà per trasportarla a mano. La qualità dei materiali non è eccellente ma sia chiaro che non parliamo di un attrezzo fragile e il prezzo ci sembra essere proporzionato al suo valore.
Pro
Versatile: Uno dei pregi più interessanti che abbiamo riscontrato per questa trivella è la sua versatilità in quanto riesce a lavorare bene su qualsiasi tipo di terreno.
Impugnatura: È comodissima da tenere tra le mani grazie a una impugnatura ben concepita per favorire comfort e fermezza della presa.
Maneggevole: La trivella è ottimamente gestibile, ciò è in gran parte dovuto al peso contenuto che permette anche di trasportarla senza affanni.
Contro
Accessori: Purtroppo la trivellatrice è venduta senza alcun accessori, ad esempio ci avrebbe fatto piacere trovare un paio di punte in più di diverso diametro.
Acquista su Amazon.it (€192,3)
Accessori
Punta per trivella
Punta per Trivella a Mano, Jajadeal Trivella a Spirale
A volte basta un trapano per trivellare il terreno, ovviamente oltre alla punta adatta. È il caso di questo utensile che non dovrebbe mancare nel vostro set di punte per il trapano perché non si sa mai quando si presenta la necessità di trivellare. La qualità di materiali è buona, si vede a occhio che si tratta di una punta resistente anche se forse un po’ corta se per esempio dovete conficcare dei pali nel terreno. Per i lavori tipici del giardinaggio, invece, ci sembra essere l’ideale soprattutto se dovete piantare dei bulbi.
Guida per comprare una trivella
Sapere individuare offerte realmente valide non è così semplice come si potrebbe pensare, è sbagliato credere di risolvere tutto comprando l’attrezzo della migliore marca per essere certi entrare in possesso della migliore trivella disponibile sul mercato. Soltanto facendo una comparazione attenta e ascoltando quanti più pareri è possibile, si riescono a individuare le migliori trivelle del 2021.
Avete ragione, in questo modo non si finisce più, è un lavoraccio ma non dovete preoccuparvi perché ci abbiamo pensato noi a farlo. Per aiutarvi a decidere quale trivella comprare abbiamo ristretto il campo a sette possibili scelte. Tuttavia a noi interessa anche altro, siccome sappiamo che è impossibile soddisfare le esigenze di tutti i lettori, vogliamo anche spiegarvi come scegliere una buona trivella.
Tipi di trivella
Come per gran parte degli attrezzi oggigiorno esistono diversi tipi di trivelle che sebbene eseguano tutte lo stesso lavoro hanno un sistema di funzionamento diverso. La scelta va dalla trivella manuale, che è sicuramente un utensile più economico rispetto a quella elettrica oppure con motore a scoppio. Vediamone un attimo le caratteristiche per capire quale sia più adatta a voi.
A chi serve una trivella manuale? Sicuramente a chi ha bisogno di fare pochi buchi nel terreno, meglio se sabbioso in quanto più facile da trivellare manualmente. Insomma, se avete un piccolo orto e dovete piantare qualche palo un utensile del genere è sufficiente. Inutile mettere in rilievo il fatto che una trivella elettrica annulla lo sforzo di quella manuale e per i terreni di durezza media è perfetta.
La manutenzione richiesta è poca cosa, è silenziosa e maneggevole. Per chi ha bisogno di qualcosa di decisamente professionale, perché magari passa intere giornate a trivellare, la trivella con motore a scoppio è una scelta obbligata. È più pesante dei due tipi visti in precedenza e richiede anche molta più manutenzione. È più costosa e fa anche molto rumore, tuttavia ci sono casi in cui non c’è scelta migliore di un attrezzo del genere.
Per chi ha il trapano
Anche se avete l’esigenza di trivellare il terreno, non è detto che sia strettamente necessario comprare una trivella. No, non vi stiamo suggerendo di farvela prestare dal vicino, c’è una alternativa che in vero non tutti conoscono e magari non la conoscete neanche voi che ci state leggendo. Se possedete un trapano leggete con attenzione questo paragrafo perché potreste aver trovato una soluzione comoda ed economica.
Esistono punte per trivelle fatte appositamente per essere utilizzate con il trapano. Chiaramente si tratta di una soluzione adatta a quanti trivellano saltuariamente ma potrebbe tranquillamente essere presa in considerazione al posto della trivella manuale, soprattutto se il terreno è un po’ duro.
Matriali
Un aspetto da non sottovalutare sono i materiali o, per meglio dire, la loro qualità. Questa può anche non essere eccelsa nel caso di utilizzo sporadico, ricordate il famoso orto di cui abbiamo parlato in precedenza. Ma se la trivella è usata spesso, allora deve innanzitutto resistere all’usura, specialmente se il terreno su cui si lavora è duro. Nel caso di una trivella a motore (altrimenti detta termica) assicurativi che le vibrazioni siano ben assorbite e che l’impugnatura sia comoda. A proposito, esistono anche modelli pensati per essere impugnati da due persone, tenetelo a mente.
Come utilizzare la trivella
Chi ha un po’ di terra potrebbe avere l’esigenza di trivellare per eseguire alcuni lavoretti come ad esempio mettere dei pali di recinzione oppure di sostegno, in questo caso una trivella torna sicuramente utile. Questo attrezzo, poi, può essere anche impiegato nel giardinaggio, ad esempio per piantare delle piante o del bulbi. Insomma, le occasioni di utilizzo non mancano ma bisogna trivellare nel modo corretto.
Considerate il terreno
Bisogna essere sicuri che la trivella di cui si è in possesso vada bene per il tipo di terreno su cui agire. Per quelli sabbiosi non ci sono quasi mai problemi, questi possono essere trivellati anche con utensili dal basso costo e manuali. Il discorso cambia quando il suolo è duro e magari è anche ricco di pietre. In questi casi una trivella manuale richiede tanta fatica e comunque deve essere realizzata con buoni materiali, altrimenti c’è il rischio che si rompa prima di terminare il lavoro. Meglio, nel caso appena descritto una trivella elettrica o a motore.
La posizione
Per trivellare il terreno bisogna assumere una posizione corretta. L’attrezzo va tenuto ben perpendicolare al suolo, bisogna tenerlo saldamente con entrambe le mani e le gambe devono essere leggermente divaricate con i piedi piantati.
La dimensione del foro
Valutate con attenzione la dimensione del foro di cui avete bisogno, la trivella va scelta anche in base a questo dettaglio che assolutamente non è secondario. Immaginate per esempio il caso in cui dovete piantare dei paletti e questi hanno un diametro superiore a quello della vostra trivella, è evidente che avreste un problema in quanto il palo non entrerebbe nel foro.
La manutenzione
Nel caso di una trivella la manutenzione può essere necessaria oppure no, dipende dai casi. Innanzitutti diciamo che di qualsiasi tipo sia l’utensile, non va mai abbandonato all’aperto: sole, pioggia e quant’altro finiscono inevitabilmente per rovinarlo. In generale una trivella manuale non richiede attenzioni, diverso, invece, è il discorso per quelle con motore a scoppio, qui la manutenzione è tanta.
Vediamo gli aspetti più importanti. Bisogna tenere sotto controllo il livello dell’olio ed eventualmente rifornire, mai accendere il motore se non c’è olio. La candela va tenuta pulita. Se il motore non parte è probabile che sia sporca quindi agite di conseguenza. Non lasciate il carburante all’interno del serbatoio per lunghi periodi senza accendere il motore. Se sapete che la trivella resterà inattiva per molto, scuotete il serbatoio, quindi mettetela in moto per eliminare fino all’ultimo residuo di benzina.
Domande frequenti
Perché dovrei comprare una trivella?
Quando si parla di trivelle si pensa a grossi macchinari capaci di eseguire dei fori enormi in una montagna oppure nel suolo magari alla ricerca del petrolio. Le trivelle sono anche questo ma non solo e tornano utili in lavori di agricoltura, giardinaggio e altro. Facciamo alcuni esempi per chiarire ulteriormente le idee. Avete bisogno di recintare il perimetro della vostra proprietà con una rete, questa per essere sostenuta ha bisogno di una serie di paletti che devono essere ben conficcati nel terreno. Questo è uno dei casi classici dove è utile la trivella. Altri scopi possono essere il dover piantare dei bulbi ma anche altre piante, oppure alberi. I lavori qui descritti possono essere svolti sia con utensili manuali sia con quelli motorizzati.
Che trivella devo usare per un terreno argilloso?
Il terreno argilloso notoriamente è difficile da lavorare a causa della sua tenacità, oppone una grande resistenza alla penetrazione quindi è preferibile usare una trivella motorizzata, con una manuale lo sforzo fisico necessario sarebbe di grande intensità e si procederebbe lentamente.
Che trivella devo usare per un terreno sabbioso?
Nel caso di un terreno sabbioso può essere usato qualsiasi tipo di trivella quindi, volendo, anche quella a mano poiché si tratta di un suolo facilmente lavorabile
Ho una trivella con motore a scoppio che non userò più per diversi mesi, cosa posso fare per preservarla?
Quando si sa che per diverso tempo non verrà usata la trivella con motore a scoppio è necessario svuotare il serbatoio del carburante in quanto non è consigliabile utilizzarlo dopo mesi per evitare problemi al motore. Una volta svuotato il serbatoio è necessario mettere in moto la trivella per eliminare eventuali residui di carburante.
Devo chiedere un permesso per trivellare nel mio giardino?
Le trivelle di cui parliamo servono per lavorare a una profondità di poche decine di centimetri pertanto non serve nessun permesso.
Quanto costa una trivella?
Il prezzo è abbastanza variabile, dipende dalla qualità dei materiali o dalla presenza o meno di un motore. Le trivelle manuali costano dai 20 ai 50 euro circa, quelle con motore elettrico o a scoppio si trovano tra i 150 e i 250 euro (ovviamente parliamo di modelli non professionali).
Che diametro ha la punta di una trivella?
Non c’è un solo diametro, l’utente può scegliere tra diverse misure a seconda delle sue esigenze. Spesso le trivelle con motore a scoppio sono corredate da un set di almeno tre punte di diversa misura.
Cosa devo fare se a un certo punto noto che la trivella non riesce più a penetrare il terreno?
È bene fermarsi poiché se fino a un certo punto la trivella ha penetrato il terreno per poi non riuscirci più è molto probabile che sotto ci sia uno strato di roccia.