Giardino Fanatico
  • Fioriera
    • I fiori giusti per le vostre fioriere

Giardino Fanatico

  • Fioriera
    • I fiori giusti per le vostre fioriere

Giardino Fanatico

CONTENUTI

  • Fioriera in legno
  • Trasforma il pallet in una fioriera
  • Fioriere in cemento

Come costruire una fioriera

by Luca T Ultimo aggiornamento: 26.06.22
Ultimo aggiornamento: 26.06.22

 

Ci sono diversi modi per realizzare questo oggetto con le vostre mani. Noi ve ne proponiamo tre, tutti semplice e veloci.

 

Andare in un negozio specializzato in articoli da giardinaggio per comprare una fioriera è una soluzione comoda ma sapete cosa è ancora più comodo? Comprare le fioriere vendute online. Sapete, invece, cosa dà grande soddisfazione? Costruirsi da soli la fioriera che serve. Amanti del fai da te siete capitati nel posto giusto, vi spiegheremo come fare per costruire delle belle fiorire per il vostro giardino, balcone o terrazza.

 

Fioriera in legno

Vediamo come costruire una fioriera in legno. Com prima cosa bisogna prendere nota dei materiali necessari e verificare se si dispone degli attrezzi giusti, ma a voi piace il fai da te, quindi siamo certi di non cogliervi impreparati. Tuttavia un rapido check non guasta. 

Per quanto riguarda i materiali vi serve un paraspigolo in pino, perlina in abete mercantil, un sottovaso a forma quadrata, un vaso anch’esso quadrato, listello in abete piallato su entrambi i lati, colla per legno e delle viti. Passiamo agli attrezzi: una sega circolar, un avvitatore, un metro e una squadra angolare. 

Tagliate i listelli in dodici pezzi da 37 cm debitamente scanalati in modo che possano incastrarsi l’uno sull’altro. Questi listelli vanno uniti, dunque fate un preforo per evitare che il legno si spacchi quindi con l’avvitatore fissate le viti, due per listello. Il risultato è un quadrato. Nella scanalatura versate della colla per legno quindi incollate altri quattro listelli. Avvitate come fatto in precedenza ma questa volta è sufficiente una sola vite per lato. 

Il paraspigoli va tagliato in quattro pezzi da 33 cm e va posizionato agli angoli della fioriera. Non dimenticate di spalmare una quantità sufficiente di colla, poi inserite una vita ma dalla parte interna della fioriera. A questo punto potete inserire il fondo e avvitarlo. A questo punto inserite sottovaso e vaso. Se la fioriera si trova all’aperto bisogna trattarla con dell’impregnante. Chi preferisce può anche verniciarla.

 

Trasforma il pallet in una fioriera

Vi ritrovate un pallet di cui non sapete cosa fare? Ce l’abbiamo noi un’idea: che ne dite di trasformarlo in una fioriera? Ecco come. La prima operazione è la seguente: capovolgete il pallet e allentate le assi con l’aiuto di un leverino per poi rimuoverle. Fate lo stesso con le basi quadrate. Con una mazzetta battete sui chiodi, completate la rimozione con il leverino. 

Dove prima c’erano i chiodi inserite e avvitate viti da 4,5 x 35 mm per fissare nuovamente le assi. Ricavate quattro pezzi lunghi 19 cm dal listello che vi è rimasto e fissateli al pallet. Ai listelli appena avvitati, fissate i ripiani. A questi ultimi avvitate i frontali. Carteggiate la superficie quindi stendete l’impregnante. La fioriera va fissata al muro quindi è necessario prendere le misure e poi eseguire tre fori passanti con una punta da 8. Il lavoro è completato.

Fioriere in cemento

Costruire una fioriera in cemento è semplice  e veloce. Com prima cosa vi servono due stampi della stessa forma ma uno più grande e uno più piccolo, questo perché gli stampi devono entrare l’uno nell’altro. Regolatevi in modo da avere uno spessore sufficiente delle pareti che a nostro avviso dovrebbe essere di almeno 5 cm così da essere resistenti. Gli stampi possono essere di cartone, plastica ed altri materiali cui avete facile accesso. 

All’interno degli stampi, praticamente dove ci sarà la parte interna ed esterna della fioriera, va spruzzato olio minerale o spray lubrificante. Ora, servendovi di un contenitore adeguato, preparate il calcestruzzo, sulla confezione trovate le istruzioni. Versate con uniformità il calcestruzzo nello stampo fino a saturare tutti gli spazi. Dopo circa 36 ore potete rimuovere gli stampi.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT