Giardino Fanatico
  • Trappole per topi
    • Come eliminare le formiche dal giardino

Giardino Fanatico

  • Trappole per topi
    • Come eliminare le formiche dal giardino

Giardino Fanatico

CONTENUTI

  • Quali danni possono causare?
  • Come allontanare le formiche
  • Rimedi naturali per le formiche

Come eliminare le formiche dal giardino

by CPoster Ultimo aggiornamento: 22.05.22
Ultimo aggiornamento: 22.05.22

 

Cocciniglia, afidi e altri insetti fitofagi non sono l’unico nemico del proprio spazio verde. Spesso anche le formiche possono creare danno irreparabili: ecco come allontanarle.

 

Siete alla ricerca di rimedi contro le formiche? Ebbene, dobbiamo essere innanzitutto sinceri: non esistono insetticidi utilizzabili in agricoltura biologica. Tuttavia, sono generalmente restie ad avvicinarsi o a creare vere e propri formicai in vicinanza di alcune colture particolari. Un esempio è quella dell’aglio e della cipolla, i cui forti aromi emanati dalle rispettive piante tendono a far storcere il naso alle formiche.

Questo non è chiaramente considerata una soluzione tout court, perché è invece preferibile adottare prodotti chimici per ucciderle ed eliminare il problema definitivamente. Infatti, la presenza di formiche, giganti o piccole che siano, in mezzo all’orto è un problema da risolvere il più presto possibile. Numerosi sono i danni che creano alla coltura che avete seminato e che volete far crescere rigogliosa.

Spesso la situazione è anche irrimediabile, perciò bisogna fermare la proliferazioni di questi piccoli insetti in maniera controllata e sicura. Ma bando alle ciance ed entriamo nel vivo della spiegazione: seguiteci con la lettura delle righe successive.

Quali danni possono causare?

Immaginate di aver appena preparato ad hoc il vostro giardino: la poltrona pouf sotto la tettoia è pronta per accogliervi durante i pomeriggi estivi. Ma qualcosa sembra non andare: le colonie di formiche sembrano mettersi d’accordo per rovinare gli alberi e le piante attorno a voi. Bisogna però fare una piccola premessa: i mesi considerati più a rischio sono quelli più miti, cioè da marzo fino a metà ottobre, perché in quelli estivi generalmente si accoppiano e inizia la moltiplicazione degli sciami.

Ma prima di capire come eliminare le formiche dal giardino, è bene sapere che generalmente non attaccano tutte le piante, ma solo quelle che presentano altri insetti fitofagi. Cocciniglia e afidi tra tutti, perché capaci di secernere un liquido zuccherino chiamato melata. In questi casi i danni sono di tipo indiretto, perché preservano questi insetti e persino ne accudiscono le uova.

Diversamente da ciò che accade nel caso di frutteti invasi da colonie di formiche: queste ultime tendono ad attaccare la frutta estraendo completamente la polpa: un rischio assolutamente da evitare. In ogni caso, è sempre bene sapere come eliminare le formiche dal giardino, anche se apparentemente non arrecano alcun danno.

Se l’andirivieni delle formiche in casa in estate o nei periodi più caldi è motivo di fastidio, immaginate nel caso di giardini curati anche nei minimi dettagli. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, potrebbe esserci un serio problema alle colture e alle piante più deboli.

Come uccidere le formiche, però, non è l’unica informazione che bisogna conoscere per riuscire a debellare il problema. Infatti, si deve anche comprendere le motivazioni e cercare di arginare nuove possibili ondate di colonie. Arrivati a questo punto, sappiamo già che il loro nutrimento ideale sono le sostanze zuccherose: questo potrebbe rivelarsi un importante elemento.

Se per i roditori esistono le trappole per topi, per le formiche potremmo utilizzare altri tipi di esche più adatte. Infatti, la maggior parte delle specie sono dotate di mandibole robuste che utilizzano per mordere, soprattutto quando si infilano nei vestiti. Il morso è molto doloroso e può passare dopo pochi minuti senza lasciare tracce, ma bisogna evitare anche queste possibili situazioni.

Del resto, passiamo davvero molto tempo a curare i nostri giardini, a renderli più rigogliosi e accoglienti possibile. Le formiche rendono il terreno instabile, bloccando anche il flusso nutritivo che parte dalle radici delle piante.

 

Come allontanare le formiche

Esistono diversi modi per capire come debellare le formiche dal proprio giardino o da uno spazio verde più ampio. Infatti, in commercio non è difficile trovare insetticidi e altri prodotti chimici che aiutano nell’impresa. Ciò però comporta che anche le piante che abbiamo curato per tanto tempo finiscano per essere cosparse da queste sostanze.

Ecco perché alcuni preferiscono eliminare le formiche senza veleno, optando per soluzioni più naturali. Il primo trucco è allora quello di rendere l’ambiente il meno adatto possibile alla loro proliferazione. Per esempio, si possono effettuare potature di tutti i rami presenti nella parte bassa degli arbusti. In questo modo, le formiche difficilmente raggiungeranno la sommità, rovinando foglie, fiori e frutti. Anche l’erba del prato deve essere sempre molto bassa: ecco come eliminare le formiche dalle piante.

 

 

Rimedi naturali per le formiche

Non serve per forza acquistare prodotti costosi e pericolosi per la salute umana per eliminare le formiche. Per fortuna, possiamo dire che la natura riserva sempre un buon metodo che in questi casi risulta fondamentale. Come abbiamo visto in precedenza, è importante eliminare questi insetti dal giardino, perché possono contribuire alla rovina totale dello spazio verde.

Ebbene, il primo suggerimento è quello di utilizzare i cetrioli: tagliate un po’ di buccia e cospargetela in giro per la cucina. Le formiche odiano questo tipo di ortaggio, perciò si potrà rivelare un alleato molto utile. Anche la menta, la cannella e il caffè non sono da meno: sbriciolate tutto in prossimità del luogo dove sembrano essere più attive.

E se ancora non sapete come eliminare le formiche nei muri, provate a utilizzare delle spezie, magari del peperoncino in polvere o dei chiodi di garofano. Altro rimedio naturale può essere spargere del sale sul formicaio, così da uccidere e debellarle in modo effettivo ed efficace. In genere, possiamo dire che le soluzioni naturali sono molteplici e soprattutto a portata di mano.

Per questo motivo non c’è bisogno di usare prodotti chimici che risultano anche pericolosi, e che possono rovinare l’ecosistema di tutto l’ambiente casalingo e del vostro spazio verde.

In ogni caso, qualora con questi rimedi naturali non doveste trovare una quadra, sarà meglio chiedere a un giardiniere professionista, affinché vi guidi nell’ottenere i risultati sperati in base alla vostra situazione.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT