Giardino Fanatico
  • Tagliaerba a Scoppio
    • Problemi con il tosaerba: cinque possibili soluzioni
    • La differenza tra un tagliaerba mulching e uno polverizzante

Giardino Fanatico

  • Tagliaerba a Scoppio
    • Problemi con il tosaerba: cinque possibili soluzioni
    • La differenza tra un tagliaerba mulching e uno polverizzante

Giardino Fanatico

Gli 8 Migliori Tagliaerba a Scoppio del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 25.01.21
Ultimo aggiornamento: 25.01.21

 

Tagliaerba a Scoppio – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Vi è piaciuto il prato? Adesso falciate! Abbiamo voluto parafrasare il detto “Ti è piaciuta la bicicletta? Adesso pedala!” per introdurre la nostra guida sui tagliaerba a scoppio perché, sebbene il prato sia indiscutibilmente bello, necessita anche di tanto lavoro. L’erba, infatti, richiede tante cure. In altre parole non basta irrigarlo. Sono necessari diversi interventi e tra questi c’è la rasatura. Se avete da poco il prato in giardino, è probabile che non abbiate le idee chiare sul tagliaerba da acquistare. La nostra guida vuole aiutarvi a prendere una decisione, anzi, la guida decisione, la migliore possibile. Abbiamo individuato una serie di modelli interessanti e questa è solo un’anticipazione di quanto troverete più avanti: l’HONDA HRG 416 SK e il Murray EQ400, due macchine molto performanti e dotate di buonissimi motori.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

HONDA RASAERBA HRG 416 SK A SCOPPIO, LAMA 41cm PER PRATI DI 150mq SEMOV. -
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

È una macchina potente, non teme l’erba alta ed è solida grazie all’impiego di buoni materiali che ne garantiscono lunga vita.

Difetto

Il sistema mulching manca (è opzionale) e questo va a pesare sul costo finale che già di per sé non è poco.

Conclusione

Un tagliaerba del genere non delude. È costruito bene, monta un bel motore ed è una macchina resistente. Se i soldi non sono un problema, non dubitate ad acquistarlo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Murray EQ400 Tagliaerba semovente a Spinta a Benzina da 46 cm/18" con Motore Briggs & Stratton 450E Series, 0 W, 0 V, Grigio
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il tagliaerba può contare su un ottimo motore a basse emissioni di gas come il Briggs & Stratton Serie 450E: potente ed affidabile.

Difetto

Manca il sistema di taglio mulching che è sempre più richiesto dalla clientela, consapevole dei benefici che ne conseguono per il prato.

Conclusione

È una macchina di assoluta affidabilità, performante e autrice di un ottimo taglio. Se l’assenza del mulching non vi interessa, compratelo e sarete soddisfatti.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

HONDA RASAERBA HRX 537 HY A BENZINA LAMA DA 53cm PRATI OLTRE 500 mq
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Una macchina affidabile e robusta che piace perché in grado di portare a termine il lavoro in poco tempo e senza richiedere eccessivo sforzo da parte dell’operatore.

Difetto

Un difetto comune a tanti tagliaerba a scoppio è quello di essere più rumorosi di quanto si vorrebbe, per questo è utile proteggere le orecchie con apposite cuffie per non procurare lesioni.

Conclusione

Il costo è tutto sommato molto interessante per questa macchina che si presta a dare grandi soddisfazioni a chi vuole curare il giardino da sé. Buona anche la qualità delle componenti e dei materiali che promettono lunga durata e non temono un carico di lavoro prolungato.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 Migliori Tagliaerba a Scoppio – Classifica 2021

 

Ordinati secondo una classifica, trovate i tagliaerba che abbiamo ritenuto meritevoli della vostra attenzione. Per comprendere al meglio le caratteristiche di ciascun modello vi esortiamo a leggere la recensione che abbiamo scritto. Vi forniamo anche un link che vi suggerisce dove acquistare l’articolo qualora vi interessi. Confrontate i prezzi e prendete la vostra decisione.

 

 

Tagliaerba a scoppio Honda

 

1. Honda Rasaerba HRG 416 SK a Scoppio

 

×
Guarda altre immagini!

Il tagliaerba a scoppio Honda si fa ammirare per la potenza del suo motore ed è indicato per giardini di massimo 150 mq. È dotato di un OHC a quattro tempi ed ha la trasmissione semovente. 

Ottima la qualità di taglio la quale è caratterizzata da un’ampiezza di 41 cm mentre l’altezza si regola su sei livelli, da 20 a 74 mm. Se vi interessa la funzione mulching, il sistema è opzionale. Questa di certo non è una buona notizia visto anche il prezzo alto del tagliaerba. Il sacco raccoglitore ha un’ottima capacità: 50 litri. Non parliamo di un tagliaerba leggero in quanto pesa 30,5 kg a serbatoio vuoto. A proposito questo ha una capacità di 0.91 litri mentre il serbatoio dell’olio ne contiene mezzo litro. 

Considerato che si tratta di un tagliaerba con motore a scoppio, il livello di rumorosità non è eccessivo. Soffermiamoci un attimo sui materiali che confermano le nostre sensazioni iniziali: sono di buona qualità.

 

Pro

Potente: Ha soddisfatto del tutto la potenza del motore di cui è dotato il tagliaerba Honda. Una volta in moto non si ferma davanti a nulla.

Materiali: È costruito con materiali molto buoni, vedi l’acciaio per il piatto di taglio, che ne garantiscono una lunga durata.

Rumorosità: Magari non possiamo parlare di una macchina silenziosa ma considerato che ha il motore a scoppio, il livello di rumorosità è da ritenersi basso.

 

Contro

Mulching assente: Non è dotato del sistema, che è però opzionale. Tradotto, significa che se lo volete dovete pagare altro denaro.

Costoso: Non è un tagliaerba economico, su questo non ci piove. L’acquisto potrebbe essere difficoltoso proprio a causa del costo elevato.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Tosaerba a scoppio semovente

 

2. Murray EQ400 Tagliaerba Semovente a Spinta a Benzina

 

×
Guarda altre immagini!

Il Murray EQ400 è un tagliaerba a scoppio semovente dotato di un potente motore Briggs & Stratton Serie 450E che si caratterizza per una bassa emissione dei gas inquinanti. L’ampiezza di taglio è di 46 cm mentre l’altezza è impostabile su sei livelli che vanno da un minimo di 28 a un massimo di 92 cm. 

Una volta tagliata l’erba termina nell’ampio raccoglitore da 60 L ma attenzione perché questo tagliaerba ha un sistema 2 in 1 dunque, volendo, si può scaricare sul prato mediante lo scarico laterale. È bene precisare che questo non deve far pensare che lo EQ 400 esegua il taglio mulching, anzi, ne approfittiamo per segnalarne la mancanza. 

Il manico ergonomico si regola in base a tre livelli di altezza ed è ripiegabile. I materiali sono di buona qualità, visto che è una macchina resistente e ben costruita ma anche rumorosa, almeno ciò si afferma in alcune recensioni degli utenti.

 

Pro

Motore: Realizzato da Briggs & Stratton è il Serie 450E ed è stato lodato dagli utenti per la sua buona potenza e per le perfomance in generale.

Ottimo taglio: Qualunque tra le sei altezze che selezionerete, vi lascerà molto soddisfatti per la qualità del taglio. Noi siamo soddisfatti.

Raccoglitore: Molto ampio, visto che ha una capacità di 60 litri. È facile da sganciare e pulire dai residui d’erba.

 

Contro

Niente mulching: Segnaliamo l’assenza del sistema di taglio mulching, una funzione che non dovrebbe mai mancare in un ottimo tagliaerba.

Rumoroso: Secondo alcuni utenti il tagliaerba Murray è troppo rumoroso, un difetto che non tutti sono disposti a tollerare.

Acquista su Amazon.it (€290)

 

 

 

Tagliaerba a scoppio professionale

 

3. Honda Rasaerba a benzina HRX 537 HY

 

×
Guarda altre immagini!

Ideale per prati di oltre 500 metri quadrati, il modello che monta il motore Honda è destinato a suscitare l’invidia dei vicini che non hanno saputo fare la scelta giusta. Si caratterizza per la notevole facilità d’uso. È semovente, con una velocità notevole fino a 1,6 metri al secondo. Quindi procede abilmente a passo d’uomo e non richiede particolare vigore nella spinta.

Il manico facile da impugnare risulta anche comodo da regolare all’altezza ottimale per garantire una piacevole esperienza d’uso malgrado risulti rumoroso. Si possono regolare fino a sette altezze del taglio, così da poter lavorare in maniera specifica su prati diversi, gramignone o altro, trovando la migliore combinazione tra estetica e funzionalità.

È dotato di sacco raccoglierba con una capacità massima di 85 litri, quindi non serve svuotarlo di tanto in tanto per proseguire il lavoro. Altro aspetto interessante: se si preferisce è possibile lasciar cadere lo sfalcio del prato per farne mulching e quindi fertilizzare il terreno.

 

Pro

Potente: Lavora bene sui giardini più estesi, con dimensioni anche superiori a 500 metri quadrati. Il grande sacco di raccolta non obbliga a frequenti interruzioni.

Motore Honda: Il punto forte della macchina è tutto nel motore ad alte prestazioni che si può utilizzare su superfici estese senza temere il sovraccarico.

Avanzamento rapido: Non serve spingere, il tosaerba procede a velocità sostenuta di oltre un metro e mezzo al secondo.

 

Contro

Un po’ rumoroso: I 98 dB dichiarati potrebbero risultare parecchio fastidiosi per l’operatore che deve lavorare a lungo a contatto con il motore in funzione.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Tagliaerba a scoppio Alpina

 

4. Alpina BL 460 B Tagliaerba a Scoppio 125 CC

 

×
Guarda altre immagini!

Il tagliaerba a scoppio Alpina che vi proponiamo è equipaggiato con un motore Briggs & Stratton 300 Serie; la cilindrata è di 125 cc, più che sufficiente per prati di medie dimensioni. Ha il sistema di avanzamento a spinta. L’ampiezza di taglio è di 46 cm. L’altezza si regola mediante una leva attraverso la quale s’imposta uno dei cinque livelli che consentono un taglio da 27 a 80 mm. 

Una volta tagliata l’erma termina in un sacco di tela molto capiente. Assente lo scarico laterale e il sistema mulching. È molto maneggevole e abbastanza leggero. Dobbiamo assolutamente spendere qualche parola per il design, molto curato e sobrio.

Non nascondiamo che sia un po’ rumoroso ma si tratta di un piccolo difetto che abbiamo deciso di segnalare più per pignoleria che per altro.

 

Pro

Garanzia: Il motore Briggs & Stratton si conferma un’ottima scelta per i tagliaerba. Affidabile come pochi, siamo certi saprà sorprendervi.

Leggero: Pur avendo il motore a scoppio, è un modello abbastanza leggero; ciò va a vantaggio della manovrabilità.

 

Contro

Solo scarico posteriore: Il sistema di raccolta prevede soltanto lo scarico posteriore pertanto non avrete la possibilità di fare il mulching.

Rumoroso: Pur non essendo insopportabile, segnaliamo per pignoleria che il tagliaerba è rumoroso quando è all’opera.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Tagliaerba a scoppio Husqvarna

 

5. Husqvarna MOD LC140S

 

×
Guarda altre immagini!

In fascia di prezzo media, senza richiedere un grosso esborso di capitali, è possibile acquistare una buona macchina destinata a raccogliere molti ammiratori. Ha un motore potente, la cilindrata è di 125 cm3, è chiaramente alimentato a benzina con motore a scoppio.

Deve essere trainato ma scorre velocemente e non trova grossi ostacoli lungo il suo percorso. Dal momento che è semovente, non sarà necessario affaticarsi troppo per riuscire a maneggiarlo lungo il terreno da falciare.

Si possono scegliere diverse altezze di taglio, da 25 a 75 mm, così è facile trovare quella ottimale in base al periodo dell’anno o al tipo di pianta che si ha a terra. Mentre la larghezza del taglio è di 40 cm, così da potersi muovere anche tra le aiuole senza difficoltà. Si può scegliere se scaricare a terra quanto falciato oppure se raccoglierlo nel sacco posteriore. È più indicato per i giardini di piccole dimensioni dove non c’è da temere per un sovraccarico dello strumento.

 

Pro

Facile da regolare: Il taglio si controlla grazie a una comoda leva in posizione frontale e comanda l’intera scocca decidendo tra diversi livelli compresi tra 25 e 75 mm.

Impugnatura ergonomica: Si può regolare il manico in modo da spingerlo con facilità, essendo un modello semovente alimentato a benzina non richiede un grosso sforzo.

Con o senza raccolta: Il sacco per la raccolta dell’erba è presente ma si può decidere di lasciar cadere a terra quanto tagliato perché restituisca i nutrienti al terreno.

 

Contro

Manca il mulching: Il tosaerba non trita e deposita a terra l’erba tagliata che va raccolta nel sacco e svuotato a parte privando così il terreno di nutrienti preziosi.

Acquista su Amazon.it (€373,9)

 

 

 

Tagliaerba a scoppio con mulching

 

6. Alpina Bl 510 SBQ, Tagliaerba a Scoppio, 163 cc

 

×
Guarda altre immagini!

Il Bl 510 SBQ è un tagliaerba a scoppio con mulching per il quale abbiamo individuato diverse caratteristiche interessanti. Cominciamo dal motore, cuore pulsante del tagliaerba. Troviamo montato un Briggs & Stratton serie 650EXI molto performante; tanto è vero che il taglierba affronta con decisione anche l’erba alta e/o umida. 

Alle ottime prestazioni si aggiunge una manutenzione ridotta al minimo; ad esempio non c’è da fare alcun cambio d’olio ma soltanto preoccuparsi che questo non scenda sotto il livello minimo. In sostanza basta un’aggiunta al momento opportuno. Dobbiamo assolutamente menzionare la marmitta Super Lo-Tone che riduce considerevolmente la rumorosità. 

Ha la regolazione centralizzata dell’altezza di taglio; cinque posizioni che vanno da un minimo di 27 a un massimo di 90 mm. L’ampiezza di taglio è di 51 cm. Di ottima qualità è la scocca, tutta in acciaio. Meno convincente, invece, il manico che appare un po’ debole. Da rivedere anche l’aggancio delle ruote: è capitato che si staccassero.

 

Pro

Motore: Il tagliaerba è dotato di motore Briggs & Stratton serie 650EXI e non servirebbe aggiungere altro; performante, la macchina affronta senza esitazione anche l’erba più difficile.

Manutenzione: La manutenzione è veramente ridotta all’osso; basti pensare che non serve fare il cambio d’olio ma solo evitare che scenda sotto il livello minimo.

Rumore minimo: Grazie alla marmitta Super Lo-Tone, il livello di rumorosità è molto contenuto; più silenzioso di altri tagliaerba con motore  a scoppio.

 

Contro

Aggancio ruota: È probabile che vada migliorato il sistema di attacco delle ruote in quanto è capitato che si staccassero.

Manico : Qualche utente ha avanzato dubbi sulla solidità del manico descrivendolo come debole, poco robusto e dunque da maneggiare con cura.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Tagliaerba a scoppio Oleomac

 

7. Oleomac G 44 TK Comfort Plus Rasaerba

 

×
Guarda altre immagini!

Più che buone le impressioni che abbiamo ricevuto dal tagliaerba a scoppio Oleomac, oggetto di questo nostro approfondimento. Cominciamo dalla struttura: è molto solida e realizzata con materiali di buona qualità. Il manico è ottimo: comodo, solido non vi deluderà appena ci appoggerete sopra le vostre mani. 

Il motore Emak K 600 OHV ha una cilindrata da 140 centimetri cubici. La regolazione di taglio è centralizzata e l’altezza può variare da 28 a 75 mm. Ha soltanto lo scarico posteriore; il raccoglitore è molto ampio (70 L). Buone notizie arrivano anche dalla bilancia: pesa appena 27 kg, di certo non molti per un tagliaerba con motore a scoppio. 

In conclusione possiamo dire che questo tagliaerba è molto affidabile: costruito con assoluta perizia non deluderà gli utenti più esigenti.

 

Pro

Manico: Il tagliaerba ha un manico ben fatto: assicura una presa sicura, comoda e agevole. Le sensazioni sono positive fin dalla prima volta che si mettono le mani sopra.

Motore: Emak K 600 OHV con la sua cilindrata da 140 cc è potente e protagonista di buonissime prove; ne resterete assolutamente soddisfatti.

Raccoglitore ampio: Ha una considerevole capacità, pensate, ben 70 L. Insomma ci potete mettere dentro un bel po’ di erba tagliata.

 

Contro

Mulching assente: Il tagliaerba non è provvisto del sistema di taglio mulching, indispensabile se volete un buon fertilizzante organico per il vostro prato e al tempo stesso non preoccuparvi di dover gettare l’erba tagliata.

Acquista su Amazon.it (€410)

 

 

 

Tagliaerba a scoppio Grizzly

8. Grizzly rasaerba a scoppio MOD.BRM 4013

 

Molto economico e non per questo poco potente, il modello Grizzly si fa apprezzare da chi ha un piccolo giardino perché semplifica le operazioni di cura. È a spinta, quindi necessita di un po’ di forza per guidarlo lungo il prato. Ha una larghezza di 40 cm, nella media, che consente di muoversi con agilità tra le aiuole e di lavorare in maniera spedita tagliando molto prato in una sola passata.

Il motore e a quattro tempi, alimentato a benzina, con una potenza di 127 cc. La potenza non è eccessiva, pari a 1,9 kW, ma anche il peso è contenuto e per questo non richiede un motore estremamente forte.

È dotato di cesto per la raccolta dell’erba, con capacità di 40 litri e quindi non da svuotare di frequente man mano che si prosegue con il lavoro. Sono tre le altezze cui si può regolare il taglio e vanno da 25 a 65 mm di profondità per trovare la soluzione ottimale in base alle proprie esigenze.

 

Pro

Prezzo basso: Il costo del tosaerba è di per sé un elemento fortemente attrattivo e tanti che lo scelgono per questo motivo si dichiarano soddisfatti dell’acquisto.

A strappo: Il motore è alimentato a benzina, non il più potente in circolazione ma è montato su un modello tutto sommato leggero e tra i più economici in circolazione.

Cesto da 40 litri: Una capacità sufficiente a non interrompere di frequente il lavoro per svuotare l’erba raccolta.

 

Contro

Scocca in plastica: Il prezzo molto contenuto non lascia spazio a immaginazione per quanto riguarda la solidità dei materiali impiegati.

Acquista su Amazon.it (€174,9)

 

 

 

Guida per comprare un tagliaerba a scoppio

 

Abbiamo fatto una comparazione tra offerte più interessanti disponibili sul mercato al fine di proporvi i migliori tagliaerba a scoppio del 2021. Come vedrete voi stessi, al fianco di tagliaerba della migliore marca ne troverete altri meno famosi ma non dovete preoccuparvi perchè oltre a rappresentare la soluzione più economica, sono anche dei buoni articoli. 

Mettendo da parte il discorso riguardante il prezzo, dovete sapere che il miglior tagliaerba a scoppio è quello che risponde a tutte le vostre esigenze. Ma non siate frettolosi nel decidere quale tagliaerba a scoppio compare. Dovete prima chiedervi se è questa tipologia fa davvero al caso vostro. Magari non lo sapete ma esistono anche modelli elettrici o manuali. Su questi aspetti ci torneremo tra un attimo e andremo più nel dettaglio dandovi tutte le informazioni del caso.

×
Guarda altre immagini!

Il mio giardino è grande

Per comprendere come scegliere un buon tagliaerba a scoppio, bisogna ragionare innanzitutto sulla superficie da falciare. A nostro avviso quando questa è grande, un tagliaerba alimentato a benzina o diesel è l’ideale perché sono performanti, potenti; insomma, sono dei gran lavoratori. Non ve lo diciamo per dissuadervi dall’acquisto ma è opportuno mettervi a conoscenza di alcuni contro. 

Un tagliaerba del genere richiede molta manutenzione, dovete procurarvi benzina ed olio e fare i conti con la puzza della combustione il rumore della macchina. Di questo potreste dover dare conto anche ai vicini. Quelli appena descritti sono chiaramente dei svantaggi ma trascurabili se il vostro prato è grande. Adesso vediamo quali possono essere le alternative.

 

Il tagliaerba elettrico

In questa categoria rientrano sia i tagliaerba a batteria sia quelli con il cavo. Questi tagliaerba li consigliamo per i giardini medio-grandi e piccoli nel caso del modello con il cavo. Quest’ultimo chiaramente limita nei movimenti, può essere necessaria una prolunga  e il cavo potrebbe dar fastidio. Nel caso dei tagliaerba a batteria, il problema è l’autonomia. Verificate bene per quanti mq massimi è suggerito l’utilizzo e se potete tenere qualche batteria di scorta extra, meglio. 

Non si tratta di rasaerba molto potenti e potrebbero andare in difficoltà soprattutto con l’erba alta: nel migliore dei casi dovrete ripassare un paio di volte sul prato per tagliarlo a dovere; nella peggiore, insistendo, potreste far sforzare il motore fino a romperlo. Si tratta comunque di macchine che in tanti scelgono anche perché leggere, oltre ad avere prezzi bassi (salvo eccezioni) rispetto ai tagliaerba con motore a scoppio venduti online.

 

Tagliaerba manuale

Più economico è il tagliaerba manuale anche perché è un utensile abbastanza semplice ma che può andar bene solo per prati di pochi metri quadrati. Si maneggia facilmente  e non occupa molto spazio: arriva anche nei punti stretti. La qualità del taglio non è paragonabili a quella dei tagliaerba motorizzati, indipendentemente che l’alimentazione si a a carburante, a batteria oppure corrente elettrica. Di buono c’è che costa poco, non inquina e non ha bisogno di manutenzione.

×
Guarda altre immagini!

Caratteristiche generali da considerare

Indipendentemente dal tipo di motore che sceglierete per il vostro nuovo tagliaerba, ci sono alcune caratteristiche generali da tenere in conto. Cominciamo dal peso: questo deve essere tale da permettervi di maneggiarlo facilmente e non parliamo solo durante la falciatura. Per esempio potreste aver bisogno di trasportarlo da una rimessa fino al prato e fare diversi metri, magari attraversare un passaggio stretto e così via. 

I tagliaerba con motore a scoppio sono i più pesanti. Allora se avete le difficoltà sopra elencate, questo potrebbe essere un acquisto poco adatto. L’ampiezza del raccoglitore non è da sottovalutare e deve essere sufficiente capiente da evitarvi di svuotarlo più volte. Funzione mulching: questa secondo noi, ma anche secondo i tanti pareri che si possono raccogliere in rete, è molto importante almeno per due ragioni: fa bene al prato e al terreno in quanto è un fertilizzante naturale e vi risolve il problema dello smaltimento dell’erba poiché viene depositata tutta sul suolo. 

A riguardo, non scartate l’ipotesi di comprare un tagliaerba 3 in 1, ossia, uno che oltre a presentare il raccoglitore dell’erba e il taglio mulching, ha anche lo scarico laterale. Questi modelli sono tra i più venduti.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come funziona il tagliaerba a scoppio?

È importante precisare che il funzionamento di un tagliaerba a scoppio non è dissimile, ad esempio, da uno a batteria. In entrambi  casi, infatti, c’è una lama rotante fulcrata al centro e avvitata all’albero motore. Quando la lama gira ad alta velocità, l’erba viene prima tagliata e subito dopo aspirata per terminare, poi, nel raccoglitore oppure scaricata nuovamente sul suolo.

 

Come accendere un tagliaerba a scoppio?

Dopo aver controllato che sia presente l’olio nel vano motore e che questo sia sufficiente, ci sono due casi: l’avviamento con il motore a freddo e quello con il motore a caldo. Nel primo caso, se presente, aprite il rubinetto della benzina e portate il comando “gas” sul simbolo dell’aria chiusa. 

Tirate la leva di comando che si trova sul manubrio e quindi tirate la maniglia di accensione rilasciandola appena il motore si avvia. Attendete qualche secondo  cambiate la posizione del comando gas in un punto intermedio. Nel caso dell’avviamento con motore caldo (capita di dover spegnere momentaneamente il tagliaerba), tirate la leva di comando e successivamente quella di accensione.

 

Devo fare il cambio d’olio al mio tagliaerba?

La risposta è sì, anche se ci sono alcune eccezioni. Il motore a scoppio del vostro tagliaerba ha le stesse esigenze manutentive di un qualsiasi altro motore simile dunque non solo è importante cambiare l’olio dopo tot ore di utilizzo (informazioni più precise sono reperibili sul libretto delle istruzioni). Detto questo, esistono alcuni modelli il cui motore ha una tecnologia tale da non richiedere il cambio d’olio.

 

Il tagliaerba va pulito?

La pulizia del tagliaerba è fondamentale e va fatta ogni volta che viene utilizzato poiché la sporcizia che si accumula (residui d’erba e terreno), a lungo andare e inevitabilmente, causa problemi di funzionamento; ad esempio, la lama può bloccarsi.

 

Posso capovolgere il tagliaerba per fare la manutenzione?

No, il tagliaerba con motore a scoppio la massino può essere inclinato fino a 75° circa. SE capovolto, l’olio termina nella testata del motore e nel filtro con tutti i problemi che una cosa del genere comporta.

 

 

 

Come utilizzare il tagliaerba a scoppio

 

Pur non essendo nulla di particolarmente complicato, il tagliaerba a scoppio presenta alcune piccole difficoltà che non si riscontrano, per esempio, in quelli a batteria o manuali. Questo non deve scoraggiare i lettori perché come detto un secondo fa, si tratta di questioni di poco conto che si imparano in un istante.

 

 

Alla prima accensione

Vi hanno appena consegnato il tagliaerba, come prima cosa controllate che sia tutto in ordine, in particolare che non ci siano fuoriuscite d’olio sempre presente in minima quantità. Peccato che possa capitare un corriere maldestro che capovolga il vostro pacco. Se tutto in ordine, aggiungete l’olio affinché si raggiunga il livello minimo. Mai accendere l’apparecchio prima di questo fondamentale passaggio. 

Fate il pieno di carburante, assicuratevi che l’aria sia chiusa e che il rubinetto della benzina sia aperto e siete pronti. Tirate la corda di avviamento con tutta la forza che avete, non preoccupatevi, non si spezzerà, e lasciatela appena il motore parte. Attendete un attimo e aprite l’aria. In generale, periodicamente controllate il livello dell’olio.

 

Impostate l’altezza di taglio

I tagliaerba danno la possibilità di scegliere tra diverse altezza dell’erba. Per fare ciò, c’è una leva. I centimetri e i livelli selezionabili variano da modello a modello.

 

 

Stabilite un calendario 

Per falciare l’erba potete stabilire un calendario al quale attenervi ed essere, in questo modo, più organizzati. Nel preparare il calendario dovete tener conto del periodo dell’anno. Cominciate da marzo, falciando il prato anche ogni settimana. In estate i tempi tra una tosatura e l’altra devono allungarsi: l’ideale è ogni 14 giorni così da permettere all’erba di rinforzarsi. Da settembre in poi si può ricominciare (non è tassativo) a tosare l’erba ogni sette giorni. Giunti ad ottobre fate l’ultima tosatura per poi riprendere nuovamente a marzo.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

Grizzly Tagliaerba Rasaerba a Scoppio Mod BRM 4210-20

 

Grizzly ha collezionato tante recensioni positive da parte di una clientela molto soddisfatta per le sue prestazioni. Visto tanto entusiasmo, era impossibile non proporvelo. Vediamo quali sono le caratteristiche salienti. È dotato di un motore da 99 cc a scoppio che parte al primo colpo. 

Per l’altezza di taglio c’è la regolazione centralizzata che permette di selezionare uno dei cinque livelli. Per essere più precisi, l’altezza va da 30 a 75 mm. Diamo anche i numeri per quanto riguarda l’ampiezza di taglio che, in questo caso, è di 42 cm. Ha il solo scarico posteriore: tutta l’erba falciata termina in un contenitore da 50 L. 

I materiali hanno soddisfatto le aspettative degli acquirenti, come nel caso della scocca in acciaio. È leggero, quindi si adopera e sposa con relativa semplicità. L’unico piccolo difetto che possiamo segnalare è la poca praticità del sistema di cambio dell’olio.

 

Pro

Costo: Chi si è deciso a comprare il Grizzly parla di una macchina che ha un buon rapporto qualità/prezzo.

Motore: Piena soddisfazione c’è per il motore che oltretutto parte sempre al primo colpo, con grande soddisfazione della clientela.

Semplice da usare: Il tagliaerba è molto semplice da usare: per regolare l’altezza del taglio basta un piccolo gesto sulla leva centralizzata.

 

Contro

Cambio dell’olio: Alcuni utenti hanno trovato poco pratico il sistema per il cambio dell’olio e nelle istruzioni non ci sono le informazioni necessarie.

 

 

Husqvarna Rasaerba a Scoppio LC 356 AWD

 

Se avete di grandi dimensioni, magari con pendii e manti erbosi particolarmente folti crediamo che il tagliaerba a scoppio Husqvarna LC 356 AWD sia la soluzione ai vostri problemi. È un modello professionale e questo lo si capisce fin dal prezzo che è salato. Tuttavia se il costo non è una prova sufficiente del suo livello professionale, provate a toccare con mano la scocca: è in acciaio. 

Ancora non vi basta? Avviatelo e sentite come canta il motore OCH prodotto da Honda. A vostra disposizione ci sono tre metodi di taglio che sono raccolta, scarico laterale e quella che il produttore chiama BioClip ma che in soldoni è il sistema mulching. L’ampiezza di taglio è di 56 cm; quanto all’altezza ci sono 9 livelli a disposizione, da 38 a 108 cm. Potete decidere voi quanto veloci o piano andare mediante il TwinControl. 

La trazione integrale vi risolve qualsiasi problema che potrebbe derivare da terreni umidi, irregolari e pendii. Comodo da gestire grazie all’impugnatura ergonomica. Vista la sua potenza, dovrete fare i conti con un po’ di rumore ma nulla con il quale non si possa convivere.

 

Pro

Inarrestabile: È una macchina che non si ferma davanti a nulla: erba alta, pendii, terreni irregolari o umidi: lo Husqvarna LC 356 AWD avanza spedito.

Triplice sistema di taglio: È un tagliaerba 3 in 1, dunque non solo lo scarico posteriore ma anche quello laterale e soprattutto il mulching.

Altezza di taglio: Potete scegliere tra ben nove diverse altezze di taglio; quanti altri tagliaerba conoscete che possano darvi una così ampia scelta?

 

Contro

Prezzo: Inutile girarci intorno: il vero grosso problema di questo modello è il suo prezzo, ma dopotutto stiamo parlando di un tagliaerba professionale.

 

 

McCULLOCH M53-150AP Tosaerba 

 

È un tagliaerba a scoppio professionale che dà il meglio di sé sulla superfici molto ampie. Abbiamo notizia di utenti che hanno tosato un proto da 2.000 mq senza problemi e nella metà del tempo rispetto al tagliaerba usato in precedenza dunque è anche una macchina veloce (la velocità è variabile). 

Ha la trazione integrale 4 x 4 che semplifica la conduzione e permette di gestire al meglio le pendenze; la trazione è ottima su qualsiasi terreno. Il motore è un Briggs & Stratton 674EXI; praticamente una garanzia: la cilindrata è di 150 centimetri cubici. L’avviamento è immediato; basta tirare la fune. Ma parliamo della qualità del taglio; ci aspettavamo grandi cose in merito e dobbiamo dire che non siamo stati delusi. 

L’ampiezza è di 53 cm. L’erba può essere tagliata secondo sette livelli; da 30 mm a 90 mm. Il design è in linea con le ruote al fine di favorire un taglio perfetto anche ai bordi. L’ampio serbatoio ha una capienza di 65 litri; c’è lo scarico laterale e il kit mulching è incluso. Non costa poco ma crediamo che i soldi li valga tutti.

 

Pro

Veloce: Grazie a questo tagliaerba dimezzerete i tempi di lavoro; è veloce e può affrontare un prato da 2.000 mq senza problemi.

Conduzione semplice: La trazione integrale 4 x 4 facilità incredibilmente la conducibilità del tagliaerba; i vantaggi si notano soprattutto con le pendenze che diventano di facile gestione.

Consumi: Rispetto alla potenza del motore, i consumi sono contenuti, come riferiscono gli utenti soddisfatti per l’acquisto.

 

Contro

Prezzo: Come i lettori avranno immaginato dalle buone caratteristiche del tagliaerba, il prezzo è abbastanza alto.

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
2 Comments
Il più vecchio
Il più nuovo Il più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Fox1234
Fox1234
1 month ago

I tempi di tosatura ogni 14 giorni? Il tempo non ha regolarità pertanto è molto meglio fare il taglio basandosi sulla crescita dell’erba e mai e poi mai guardando semplicemente il calendario!

0
Risposta
ProjectManager
Admin
ProjectManager
1 month ago
Reply to  Fox1234

Salve Fox,

grazie del tuo intervento che contribuisce ad arricchire questa pagina.

Saluti

Team GF

0
Risposta

CONTENUTI

  • 1. Honda Rasaerba HRG 416 SK a Scoppio
  • 2. Murray EQ400 Tagliaerba Semovente a Spinta a Benzina
  • 3. Honda Rasaerba a benzina HRX 537 HY
  • 4. Alpina BL 460 B Tagliaerba a Scoppio 125 CC
  • 5. Husqvarna MOD LC140S
  • 6. Alpina Bl 510 SBQ, Tagliaerba a Scoppio, 163 cc
  • 7. Oleomac G 44 TK Comfort Plus Rasaerba
  • 8. Grizzly rasaerba a scoppio MOD.BRM 4013
  • Guida per comprare un tagliaerba a scoppio
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare il tagliaerba a scoppio

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz