I 10 Migliori Rasaerba Elettrici del 2023

Ultimo aggiornamento: 30.09.23

 

Rasaerba Elettrico – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Per godersi un bel giardino, curato e accogliente avete di fronte a voi due possibilità: la prima è pagare un professionista del verde che periodicamente venga a casa vostra per eseguire i classici lavori di manutenzione, ma ciò ha un costo che non tutti possono sostenere. L’altra soluzione è pensarci in prima persona. Tocca dunque a voi curare le piante, somministrare eventuali prodotti chimici, innaffiare, sistemare le siepi e falciare il prato che, per inciso, è una delle operazioni più odiate, anche perché generalmente viene eseguito, insieme agli altri lavori di manutenzione, il sabato o la domenica, quando in teoria ci si dovrebbe riposare dal lavoro (quello pagato!). 

Per rendere il tutto meno pesante ci si può affidare a una serie di macchine che facilitano e velocizzano il lavoro come il tosaerba. Ed è proprio di questo che vogliamo parlarvi nella nostra guida. La lettura la consigliamo in primis a chi il giardino lo possiede già ma anche a quanti stanno pensando di impiantare un bel tappeto erboso, altrimenti detto prato per abbellire lo spazio dietro casa. Tra i tosaerba che vogliamo consigliarvi, ce ne sono due in particolare: il Bosch Advanced Rotak 650 e il Black & Decker BEMW481ES-QS che, al costo non esoso, uniscono una buona qualità del taglio.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

I 10 Migliori Rasaerba Elettrici – Classifica 2023

 

Siamo giunti alla nostra classifica dove trovate i rasaerba che abbiamo scelto per voi. Volete sapere di più sulle loro caratteristiche ma soprattutto se hanno dei difetti oltre ai pregi? Leggete la recensione scritta con il prezioso supporto dei pareri espressi dai consumatori. Ci siamo permessi di suggerirvi dei link dove acquistare il rasaerba ma naturalmente sentitevi liberi di confrontare i prezzi sul web.

 

 

Rasaerba elettrico Bosch

 

1. Bosch Tosaerba Advanced Rotak 650, 1700 Watt

 

Come tutti gli attrezzi da giardino della linea Advanced di Bosch, anche il rasaerba elettrico Rotak 650 è una macchina estremamente robusta, affidabile e ben bilanciata, che ha saputo conquistare anche i giardinieri più esigenti grazie alle sue caratteristiche avanzate.

Una di queste è sicuramente l’innovativo sistema “Ergo Slide” con manico telescopico regolabile in altezza a seconda della statura dell’operatore per offrire un’esperienza di taglio più pratica e confortevole, evitando l’insorgenza di fastidiosi dolori articolari e muscolari associati a una scorretta postura durante il lavoro.

Inoltre, il rivestimento soft grip assicura una presa sicura e ben salda, riducendo al minimo la trasmissione delle vibrazioni per poter guidare il macchinario anche con una sola mano, cosa resa possibile anche da un peso estremamente contenuto – di soli 16 kg – e dal nuovo rivestimento High Tech delle ruote che consente una guida più fluida e senza scatti.

Il pulsante situato sulla parte posteriore del corpo macchina permette di regolare l’altezza di taglio in un range compreso tra 25 e 80 mm, così da portare l’erba del proprio prato alla lunghezza desiderata con il minimo sforzo.

 

Pro

Taglio confortevole: Grazie all’impugnatura “Ergo Slide” regolabile in altezza, il rasaerba elettrico Bosch si adatta alle diverse stature degli utenti per consentire l’adozione di una postura di lavoro sana e confortevole.

Regolazione: L’altezza di taglio si può regolare premendo semplicemente un tasto, selezionando uno dei sette livelli disponibili, da 25 a 80 mm.

Leggero e silenzioso: Ideale per i giardini privati di piccole e medie dimensioni (fino a un massimo di 650 mq), è alimentato da un motore elettrico da 1.700 W di potenza, leggero e molto silenzioso, che offre ottime prestazioni e una ridotta necessità di manutenzione.

 

Contro

Svuotamento: Bisogna prestare la massima attenzione nello sganciare il sacco raccoglierba per evitare che le due cerniere di plastica che lo tengono ancorato al macchinario si rompano.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Rasaerba elettrico Black & Decker

 

2. Black & Decker BEMW481ES-QS 1800 watt

 

Grazie alle dimensioni compatte e all’impugnatura “Easy Steer” – che permette manovre più rapide e precise – il rasaerba elettrico firmato Black & Decker assicura un’ottima precisione di taglio anche in presenza di ostacoli e all’interno di spazi di difficile accesso. È in grado di coprire superfici fino a 500 mq grazie al sacco di raccolta dalla capienza di 50 litri e al potente motore elettrico da 1.800 watt che mantiene alte le prestazioni durante il lavoro.

Il piatto di taglio bilama ha una larghezza di 42 centimetri, mentre l’altezza può essere regolata tramite una leva che permette di scegliere tra sei posizioni differenti (in un intervallo compreso fra 20 e 70 mm). 

Apprezzabile anche la presenza di un sistema per la gestione del cavo che permette di evitare che sia di intralcio nei cambi di direzione, a tutto vantaggio del comfort d’utilizzo. La praticità del modello si riscontra anche dopo l’uso, visto che il manico ripiegabile e la maniglia integrata ne rendono più agevole il trasporto e il rimessaggio.

 

Pro

Regolazione: L’altezza di taglio può essere regolata su sei livelli diversi, da un minimo di 20 a un massimo di 70 millimetri, mediante la pratica leva posta accanto alla ruota posteriore.

Manovrabilità: Il sistema “Edge-Max” e la leggerezza della struttura rendono questo tosaerba elettrico semplice da manovrare anche negli spazi più angusti e poco accessibili, raggiungendo agevolmente anche gli angoli a ridosso di pareti, cancelli, siepi e recinzioni.

Prestazioni: Il motore da 1.800 watt rende agevoli le operazioni di taglio su superfici fino a 500 metri quadri. Il cesto di raccolta da 50 litri piace sia per l’elevata capacità sia per la semplicità di svuotamento.

 

Contro

Rumoroso: Con i suoi 93 dB di rumorosità non rientra tra i modelli più silenziosi del mercato.

 

 

 

 

 

Rasaerba elettrico Alpina

 

3. Alpina AL1 34E – Tagliaerba Elettrico 1200W

 

Il rasaerba elettrico Alpina combina un design molto leggero, che rende facile l’avviamento a spinta e quindi ne fa un prodotto facile da usare. In questo aiuta anche la scocca in polipropilene, che lo fa pesare soli 11 kg.

La lama montata su questo modello è interamente in acciaio e garantisce un taglio pari a 34 cm su superfici di massimo 400 mq, per cui non è il rasaerba avviamento elettrico più potente presente sul mercato ed è bene ricordare che non può agire su terreni troppo ampi.

Tramite la leva laterale potrete regolare l’altezza del taglio, da 25 mm a 75 mm; l’erba tagliata andrà a finire nel raccoglitore posteriore, in ABS, che può contenerne fino a 35 litri. Il manubrio è diritto e contiene il pulsante di avviamento.

Buono il prezzo, dedicato a chi non punta su qualcosa di eccessivamente costoso, perché ha esigenze di taglio su un terreno non particolarmente ampio.

 

Pro

Leggero: Con la scocca in polipropilene ha un peso pari a 11 kg, per cui è molto facile da manovrare.

Lama: In acciaio, assicura un taglio pari a 34 cm; inoltre potrete regolare l’altezza tramite la leva, che potrà essere compresa tra i 25 e i 75 mm.

Raccoglitore: Posto sul retro, può accogliere fino a 35 L di erba tagliata, per garantirvi maggiore autonomia.

 

Contro

Superfici: Questo modello va bene per quelle di massimo 400 mq, in quanto non è indicato per terreni troppo ampi. 

 

 

 

 

 

Rasaerba elettrico Honda

 

4. Honda HRE330A2-PL E Rasaerba Elettrico

 

Il rasaerba elettrico Honda  è stato pensato principalmente per i giardini piccoli: la sua ampiezza di taglio è di 37 cm, mossa da un motore con la potenza di 1.300 W, mentre l’altezza si regola su cinque livelli, da 18 a 65 mm. Non possiamo dirci completamente soddisfatti per la forza del taglio: la lama s’inceppa se l’erba è troppo alta oppure bagnata.

Bisogna necessariamente tener conto di ciò se si deciderà di prendere questo modello. Il contenitore non è dei più grandi, appena 35 litri, tuttavia si tratta di una scelta coerente con l’idea di dare alla clientela una macchina compatta, comoda da maneggiare anche negli spazi più stretti.

La resa generale è soddisfacente: si può andare avanti lavorando per diverso tempo. Costa un po’ di più rispetto ai rasaerba di questa categoria.

 

Pro

CompattoA nostro avviso è la soluzione ideale per muoversi liberamente in piccoli giardini e riuscire a falciare l’erba anche nei punti più stretti.

MotoreBuone le risposte date dal motore di 1.300 W: non va mai in affanno, procede sempre spedito fino al completamento del lavoro.

 

Contro

LameNelle condizioni favorevoli procedono senza problemi ma se l’erba è alta oppure bagnata finiscono per incepparsi.

RaccoglitoreIl contenitore dell’erba non è molto ampio seppur coerente con le misure del tosaerba: macchina assolutamente sconsigliata per giardini grandi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Tagliaerba elettrico Einhell

 

5. Einhell Tosaerba a batteria GE-CM 36/41 Li-Solo Power X-Change

 

Con il tagliaerba elettrico Einhell GE-CM 36/41 potrete dire addio a tutti gli inconvenienti tipici dei modelli a scoppio e alimentati a corrente grazie alle batterie agli ioni di litio da 18V della gamma Power X-Change che permettono di lavorare ininterrottamente per più di un’ora, senza il fastidio di un cavo che potrebbe impigliarsi in qualche pianta.

Le ampie ruote di tipo “buggy” gli consentono di muoversi con agilità su terreni sconnessi o in leggera pendenza, mettendo a disposizione un pratico sistema di regolazione centralizzata dell’altezza di taglio a sei posizioni, che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 75 mm, con in più un pettine integrato che permette di tagliare l’erba anche vicino ai bordi.

Il manco ergonomico con inserti in gomma antiscivolo assicura una presa salda e confortevole per garantire una maggiore comodità in fase di utilizzo, con l’ulteriore possibilità di poterlo ripiegare su se stesso per occupare uno spazio minimo quando bisogna mettere via il tosaerba.

 

Pro

Autonomia: Un tagliaerba elettrico di buona fattura, ideale per falciare giardini di piccole e medie dimensioni grazie alle batterie da 3Ah l’una che concedono un’autonomia di circa un’ora.

Libertà di movimento: L’impugnatura regolabile in altezza e l’assenza di cavi elettrici facilitano il lavoro e assicurano la massima libertà di movimento per raggiungere gli angoli più nascosti e di difficile accesso del giardino.

Taglio: La larghezza di taglio è di 36 cm con la possibilità di regolare l’altezza su sei posizioni diverse, in un intervallo da 25 a 75 millimetri.

Facile da riporre: Con il manico piegato, l’attrezzo occuperà pochissimo spazio una volta riposto.

 

Contro

Accessori: Alla luce di un prezzo più alto della media, ci saremmo aspettati qualche accessorio in più, come il deflettore per lo scarico posteriore e il kit per il taglio mulching.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Rasaerba elettrico con mulching

 

6. Worx WG743E – Rasaerba Elettrico a Batteria

 

A differenza dei modelli precedenti, il Worx WG743E è un rasaerba elettrico con mulching che sminuzza finemente i frammenti d’erba tagliati per trasformarli in un fertilizzante naturale ed eliminare così il problema dello smaltimento dei residui vegetali prodotti durante la rasatura.

In alternativa, si può anche utilizzare il sistema di scarico posteriore che permette di lavorare bene anche in caso di erba particolarmente alta, oppure il cesto di raccolta dalla capacità di 60 litri, facilissimo da rimuovere e da svuotare.

Per quanto riguarda l’alimentazione, questo rasaerba con avviamento elettrico fa affidamento su due batterie agli ioni di litio da 20 Volt l’una in grado di assicurare una buona autonomia per tutta la durata di utilizzo del macchinario, senza l’ingombro del motore a scoppio o del filo della corrente.

L’elevata praticità d’uso del modello deriva anche dalla possibilità di poter scegliere tra sei diverse altezze di taglio, da 20 a 70 mm, in base al livello di cura e manutenzione che richiede l’area su cui si sta lavorando.

 

Pro

3 in 1: Il sistema di taglio di serie è con cesto di raccolta dalla capienza di 60 litri, ma volendo si può utilizzare anche la modalità mulching per evitare il disagio dello smaltimento dei residui vegetali o il sistema a scarico posteriore, da preferirsi per i prati molto ampi dove non è necessario raccogliere gli sfalci.

Prestazioni: Il motore elettrico è alimentato da due batterie agli ioni di litio da 4Ah che lo rendono adatto ai lavori che richiedono affidabilità, elevata potenza e lunga durata.

Taglio: Il sistema di sollevamento centralizzato delle ruote permette di regolare l’altezza di taglio tra 20 e 70 mm, adattandosi quindi a ogni esigenza di manutenzione del verde.

 

Contro

Materiali: La plastica con cui è realizzata la scocca esterna è piuttosto “leggerina” e di bassa qualità, rivelandosi più soggetta al rischio di rotture in caso di urti e forti collisioni.

 

 

 

 

 

Rasaerba elettrico Makita

 

7. Makita Rasaerba Elettrico ELM 4120

 

Il rasaerba elettrico Makita ELM 4120 è un altro modello estremamente apprezzato dagli utenti grazie alle buone prestazioni offerte e al prezzo ben proporzionato alla qualità complessiva. Non a caso è tra i più venduti e si propone come un elemento importante della nostra guida per scegliere il miglior rasaerba elettrico. 

Maneggevole e pratico da usare in virtù del peso contenuto di soli 14 kg a secco, è dotato di un potente motore da 1.600 W che lo rende indicato per prati e giardini con metratura compresa tra 200 e 500 metri quadri, mentre il sistema di sollevamento centralizzato delle ruote permette di regolare l’altezza del taglio da 20 a 75 mm, adattandosi quindi a ogni esigenza e necessità.

Oltre a rientrare tra i modelli più silenziosi ed efficienti in questa fascia di prezzo, colpisce anche per l’attenzione riservata alla sicurezza dell’utente, in quanto provvisto di un doppio interruttore di sicurezza che impedisce l’avvio accidentale delle lame, così da poter lavorare in tranquillità e senza temere pericolosi incidenti. Inoltre, si potrà decidere se raccogliere il tagliato direttamente nel cestello dalla capacità di 45 litri o spargere l’erba tranciata direttamente sul prato per trasformarla in concime naturale.

 

Pro

Qualità/prezzo: Estremamente versatile in diversi contesti di utilizzo, il rasaerba elettrico Makita è ideale per chi cerca attrezzo dalle buone prestazioni senza però spendere di più rispetto alle proprie necessità effettive.

Precisione: Ha un’area di taglio pari a 41 cm e, grazie alle ruote a filo con il telaio, permette di tagliare agevolmente anche l’erba che cresce lungo i muri e i bordi del prato, senza dover ricorrere ad altri elettroutensili.

Maneggevole: Il manico regolabile in altezza e le quattro ruote alla base ne agevolano la manovrabilità e, grazie alla particolare leggerezza della struttura, ci si stanca meno nell’utilizzarlo.

 

Contro

Si ribalta: L’unico inconveniente rilevato nell’uso è che quando il cestello si riempie tende a ribaltarsi all’indietro, anche se ciò è dovuto al fatto che il tagliaerba è molto leggero.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Rasaerba elettrico Stiga 

 

8. Stiga Combi 340c – Rasaerba Elettrico 1600W

 

Pur essendo tra i modelli più economici della nostra comparazione, il rasaerba elettrico Stiga Combi vanta una struttura estremamente compatta e leggera che gli permette di muoversi agevolmente anche all’interno di spazi di difficile accesso, grazie anche alle ampie ruote scolpite che scorrono senza difficoltà sulle superfici irregolari o in lieve pendenza.

Per quanto riguarda la modalità di falciatura, è possibile scegliere tra tre diverse opzioni: il taglio mulching, che tritura finemente gli sfalci e li distribuisce sul terreno, trasformandoli in un fertilizzante naturale; lo scarico laterale, adatto per tagliare l’erba più alta; e la raccolta con il cesto da 40 litri integrato in modo da lasciare il prato perfettamente pulito e ordinato.

Il comfort di utilizzo è garantito da un’impugnatura regolabile che permette di modificare l’altezza in base alla statura dell’operatore, con l’ulteriore vantaggio di poterla ripiegare facilmente dopo l’uso per ridurre al minimo l’ingombro dell’attrezzo in fase di rimessaggio.

 

Pro

Multifunzione: Si può scegliere tra tre diverse opzioni di taglio: quella con sacco di raccolta, la modalità mulching e il sistema a scarico posteriore.

Materiali: Il telaio in polipropilene si è rivelato molto solido e robusto per sopportare senza problemi anche le sollecitazioni più intense.

Regolazione: Le posizioni di taglio disponibili sono sei e si possono regolare da un minimo di 25 fino a un massimo di 75 mm.

Rapporto qualità/prezzo: Nonostante le buone caratteristiche e l’elevata qualità costruttiva, viene proposto a un pezzo molto interessante che accontenta tutte le tasche.

 

Contro

Autonomia: Le ridotte dimensioni del cesto di raccolta da 40 litri costringono a interrompere il lavoro con una certa frequenza per svuotarlo.

 

 

 

 

 

Altri prodotti

 

9. Gardena Rasaerba a batteria PowerMax 32/36V P4A

 

Dopo aver confrontato i prezzi dei rasaerba elettrici a batteria più venduti e apprezzati dagli amanti del giardinaggio fai da te, abbiamo deciso di includere tra i nostri consigli d’acquisto anche questo modello proposto da Gardena, che si è rivelato un piccolo gioiello di affidabilità ed efficienza.

Grazie alla leva QuickFit è possibile regolare l’altezza di taglio su dieci livelli differenti, in un range che va da 20 a 60 mm, riuscendo a coprire superfici fino a 200 m² con una sola ricarica.

La qualità costruttiva è all’altezza del marchio, con un design totalmente rinnovato e una scocca in materiale plastico molto robusto e resistente che gli permette di affrontare le situazioni più “impegnative” senza subire danni.

Le dimensioni compatte e il peso contenuto di soli 9 kg gli permettono di muoversi agevolmente anche all’interno di spazi angusti e di difficile accesso, potendo contare su un manico ergonomico che supporta la posizione naturale delle mani, rendendo estremamente facile spingere il tosaerba anche per diverse ore consecutive.

 

Pro

Leggero e maneggevole: Con un peso di soli 9 chili e una struttura estremamente compatta, questo rasaerba elettrico a marchio Gardena risulta facile da manovrare anche per chi non ha molta esperienza nella manutenzione del verde.

Facile da regolare: L’altezza di taglio può essere regolata su dieci posizioni diverse, tra 20 e 60 mm, tramite la pratica leva QuickFit situata sopra la ruota posteriore sinistra.

Prezzo interessante: Considerata l’elevata qualità costruttiva e le buone prestazioni offerte dal motore elettrico PowerPlus dalla potenza di 1.200 W, il prezzo appare molto conveniente e accessibile a chiunque.

 

Contro

Batterie: Non sono incluse nella dotazione, per cui andranno acquistate separatamente.

Capienza: Il sacco di raccolta da 30 litri va svuotato con una certa frequenza a causa della sua capienza ridotta.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

10. Kärcher Rasaerba elettrico a batteria LMO 18-36

 

Chi vuole rasare il prato senza l’ingombro e il peso del motore o il fastidio di doversi trascinare dietro un lungo cavo della corrente, può optare per un rasaerba elettrico a batteria leggero e maneggevole come questo proposto dall’azienda tedesca Kärcher, uno dei maggiori produttori mondiali di elettroutensili per il giardinaggio.

Famosissima per le sue idropulitrici, non delude in termini di efficienza e qualità nemmeno nel settore dei tagliaerba, visto che il suo modello LMO 18-36 ha raccolto molti commenti positivi in rete per la notevole autonomia della batteria, capace di coprire fino a 250 m² con una sola ricarica.

Buona anche capacità del sacco di raccolta, sui 35 litri, che permette di portare a termine il lavoro senza fastidiose interruzioni dovute alle operazioni di svuotamento del serbatoio. L’ampiezza di taglio è di 36 cm, mentre l’altezza può essere regolata in quattro posizioni differenti da 30 a 70 cm, con in più la dotazione di un tappo di pacciamatura grazie al quale sarà possibile ridistribuire l’erba tagliata lungo il prato, trasformandola così in fertilizzante naturale.

 

Pro

Rimessaggio: Nonostante le dimensioni considerevoli, il rasaerba elettrico Kärcher si rivela facile da riporre grazie al manico pieghevole che ne rende anche più agevole il trasporto.

Taglio: Oltre a garantire una buona qualità del taglio, è provvisto del pratico sistema mulching che rilascia l’erba tagliata sul prato per concimare il terreno in modo naturale.

Autonomia: Altro punto di forza è la buona durata della batteria che, in combinazione alla capacità di 35 litri del sacco di raccolta, garantisce una buona autonomia di lavoro.

 

Contro

Caricabatterie: Considerato il prezzo non proprio economico a cui viene venduto, l’assenza del caricabatterie (da acquistare separatamente) ha lasciato l’amaro in bocca a parecchi acquirenti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un rasaerba elettrico

 

Vista la presenza di tante offerte sul mercato conviene prendersi il tempo necessario al fine di fare un’attenta comparazione tra i migliori rasaerba elettrici del 2023. La guida che state leggendo ha proprio questo scopo: vuole essere una ampia finestra in grado di mostrarvi non soltanto gli articoli più interessanti o della migliore marca ma anche un insieme di suggerimenti su quali caratteristiche concentrarsi.

In questo modo è più semplice capire come scegliere un buon rasaerba elettrico che sia innanzitutto funzionale ed adeguato alle specifiche esigenze dell’utilizzatore. Dovete sapere, poi, che il miglior rasaerba elettrico è solo una delle tante opzioni che attenzione, può fare al caso vostro ma anche no; dipende da alcuni fattori come, per esempio, l’area da falciare. Ma per i dettagli vi invitiamo a proseguire con la lettura dove saremo più precisi e chiari.

Quando conviene il tosaerba elettrico

In molti casi è il tosaerba elettrico la soluzione ideale ma per l’appunto, abbiamo scritto “in molti casi” non in tutti. Allora vediamo quali sono le premesse che dovrebbero suggerire l’acquisto di una macchina di questo tipo. Se il vostro giardino non è molto grande ma comunque con spazi sufficienti al passaggio del rasaerba allora un modello elettrico va più che bene. La potenza ideale è tra i 1.000 e i 2.000 W, questo aspetto dovete valutarlo voi tenendo conto del vostro spazio verde.

A questo punto ci si chiede quale rasaerba elettrico comprare: a batteria oppure da collegare alla rete elettrica? Un modello a batteria vi dà libertà di movimento ma siete limitati dall’autonomia. In alternativa potete prenderne uno con cavo elettrico, a patto che abbiate la disponibilità di una presa nelle vicinanze.

 

Per i giardini molto piccoli

Se il vostro giardino è davvero piccolo, sconsigliamo l’acquisto di un rasaerba elettrico. In casi del genere la soluzione più appropriata può essere rappresentata da un modello manuale. Più economico, è leggero, piccolo e quindi può infilarsi anche in spazi stretti, del tutto ecologico e non richiede manutenzione. In questo caso la scelta è tra un con lama elicoidale oppure o rotante, con raccoglitore o senza.

 

Rasaerba a motore

Molto venduti online sono i rasaerba a motore. A chi si rivolgono? Certamente a chi ha un giardino grandicello, diciamo pure di un ettaro o più. Hanno una potenza maggiore rispetto ai modelli elettrici e possono affrontare una grande mole di lavoro. Va detto che l’investimento economico richiesto è più impegnativo ma parliamo comunque di cifre che generalmente sono alla portata dei più.

Ma valutiamo anche un attimo gli aspetti negativi. Come prima cosa sono macchine abbastanza rumorose, essendo dotate di motore a scoppio, inevitabilmente danno il loro contributo all’inquinamento atmosferico. Inoltre richiedono una buona dose di manutenzione e dovrete anche procurarvi carburante ed olio.

 

Il trattorino

Abbiamo sottolineato di come sia importante considerare per quanti metri quadrati si estende il prato al fine di comprare il rasaerba più adatto tra quelli venduti online. Ebbene, se parliamo di spazi davvero grandi la soluzione migliore è il trattorino che, come potete immaginare, non si trova in vendita a prezzi bassi, soprattutto se lo comprate nuovo mentre di seconda mano potete risparmiare un po’ di denaro a patto che le condizioni siano buone. Magari vi divertite pure mentre falciate l’erba in quanto è l’occasione per fare un bel giretto a bordo di un buffo mezzo.

Falciare il prato senza muovere un dito

È possibile falciare il prato standosene spaparanzati su un’amaca mentre bevete qualcosa di fresco? Non ci crederete ma effettivamente sì e senza dover pagare qualcuno per farlo al posto vostro. Come? Con il robot rasaerba. Ne esistono svariati modelli che si differenziano per prezzo e funzioni.

Ad esempio ci sono robot che una volta programmati si avviano da soli e tornano alla stazione di ricarica quando hanno finito o quando le batterie sono esaurite, ci sono modelli gestibili da remoto con lo smartphone. Ci sono, poi, quelli che richiedono un cavo perimetrale per delimitare la zona di competenza e altri, invece, che non richiedono questo caso. Vi starete chiedendo quanto costa un oggetto del genere? Parecchio.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come pulire il rasaerba elettrico?

La pulizia del rasaerba elettrico fa parte della manutenzione ordinaria e non se ne può prescindere al fine di avere una macchina sempre efficiente e longeva. Dovete sapere che è buona norma occuparsi della pulizia dopo ogni utilizzo della macchina poiché erba e terra si insinuano alla prima occasione.

Vediamo come eseguire questa semplice ma indispensabile operazione. Inutile precisare che bisogna agire in assoluta sicurezza pertanto la prima cosa da fare è scollegare il cavo della corrente, se presente, o comunque mettere il rasaerba nell’impossibilità di avviarsi durante la pulizia. Indossate dei buoni guanti protettivi e procedete alla rimozione manuale dei residui dalla ruote, lame, camera di taglio e in qualsiasi altro posto sia presente.

 

Quanto consuma un rasaerba elettrico?

Non si può fare una stima precisa, innanzitutto bisogna valutare la potenza del motore: i consumi aumentano in base a questa.

 

Che cos’è lo scarico laterale?

Esistono modelli di rasaerba che hanno lo scarico laterale. Questo può essere descritto come un’apertura presente lateralmente dal quale fuoriesce l’erba tagliata. È consigliabile usare lo scarico laterale principalmente quando l’erba è troppo alta in quanto rischia di ostruire il canale di scarico posteriore.

 

Il rasaerba elettrico non si avvia, perché?

Ci sono diverse cause che potrebbero impedire l’avviamento del rasaerba elettrico o la momentanea interruzione. Per esempio, se il motore si surriscalda, questo va in protezione, spegnendosi. In questo caso basta attendere che il motore si raffreddi. Un’altra causa è l’inceppamento della lama dovuta alla presenza di residui di taglio; una volta eliminati il rasaerba riprenderà a funzionare. L’interruttore potrebbe essere rotto: in questo caso va sostituito. Capita che un fusibile si danneggi: un tester vi darà la risposta, altrimenti sostituitelo e sperate per il meglio. Potrebbe capitare che il cavo sia malfunzionante. Anche in questo caso bisogna sostituirlo.

 

 

 

Come utilizzare un rasaerba elettrico

 

Indispensabile per la cura e la bellezza del prato, il rasaerba va utilizzato nel miglior modo possibile al fine di avere l’erba più verde del vicino. Luoghi comuni modi di dire a parte vediamo come comportarci al momento di usare per la prima volta il rasaerba elettrico.

Quando è i l momento di falciare il prato

Non siate ansiosi di provare il vostro nuovo e fiammante rasaerba. C’è il momento giusto per intervenire, oltretutto deve trascorrere un certo tempo tra un taglio e l’altro. Al fine di permettere al prato di conservare la miglior massa fogliare possibile, il taglio va eseguito a distanza di due settimane dal precedente, salvo eventuali motivi che costringano ad accorciare i tempi. In questo caso sette giorni è il tempo minimo.

È preferibile falciare l’erba di pomeriggio quando ormai la rugiada è belle che andata. Il primo taglio dell’anno andrebbe fatto ai primi di marzo. Quando arriva l’estate mai tagliare prima di 10 giorni dall’ultima tosata. Tenete presente che il caldo indebolisce l’erba quindi è fondamentale lasciar trascorrere un tempo necessario tra un taglio e l’altro al fine di non pregiudicare il vostro prato. Da settembre in poi può aumentare la frequenza del taglio per poi eseguire l’ultimo verso la fine di ottobre.

 

L’altezza del taglio

L’altezza del taglio dipende un po’ dai gusti personali. I rasaerba elettrici hanno tra i 5 e i 6 livelli di altezza selezionabili mediante una leva. In media è preferibile che l’erba sia alta tra i due e i quattro centimetri ma in estate è preferibile lasciarla un pizzico più lunga

In caso di erba alta

Avete trascurato un po’ il vostro prato e ora l’erba è troppo alta. In questo caso, se il vostro modello di rasaerba n’è provvisto, usate lo scarico laterale così da evitare d’incorrere nel rischio di ostruire il canale scarico posteriore. Ovviamente poi dovrete rastrellare la terreno l’erba al fine di raccoglierla.

 

 

 

DEJA UN COMENTARIO

0 COMENTARIOS