Giardino Fanatico
  • Centralina per Irrigazione
    • Tutto sul bonus verde 2019
    • La guida definitiva al sensore di pioggia per irrigazione
    • Come programmare la centralina per irrigazione

Giardino Fanatico

  • Centralina per Irrigazione
    • Tutto sul bonus verde 2019
    • La guida definitiva al sensore di pioggia per irrigazione
    • Come programmare la centralina per irrigazione

Giardino Fanatico

Le 8 Migliori Centraline per Irrigazione del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 15.04.21
Ultimo aggiornamento: 15.04.21

 

Centralina per Irrigazione – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Curare il giardino con prato e fiori, un orto o magari un frutteto richiede impegno e dedizione. È cosa nota, l’acqua è fondamentale per la salute dello spazio verde. Predisporre un impianto di irrigazione aiuta a innaffiare le piante più velocemente e senza sprechi. Pensate a quanto tempo vi porterebbe via dare l’acqua alle piante con un tubo o peggio, con un annaffiatoio. Queste sono soluzioni valide per pochi metri di giardino, piccole aiuole o pochi vasi ma quando di acqua ve ne serve tanta, conviene predisporre un impianto di irrigazione. Tale impianto può essere semplice nel senso che basta collegarlo all’erogatore dell’acqua. In questo caso dovrete solo preoccuparvi di aprire e chiudere il rubinetto ma chi ha il pollice verde sa che molto spesso è necessario irrigare in determinate fasce orarie, per esempio al mattino presto, prima dell’alba oppure di sera. Per non essere legati a vincoli di orario si può installare una centralina di irrigazione programmabile. Vi anticipiamo subito due modelli della nostra selezione: la Claber Aquauno non richiede il collegamento di cavi elettrici per l’installazione in quanto è a batteria mentre la Orbit Pocket Star Ultima offre una programmazione molto versatile.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Claber 87276 AQUAUNO Pratico 8425, Nero/Arancione, 120x180x80 cm
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Tanto l’installazione quanto l’utilizzo della centralina sono di grande semplicità: non ci sono cavi da collegare e appena due pulsanti per la programmazione.

Difetto

La programmazione è parecchio limitata. È possibile impostare una sola irrigazione al giorno per non più di 60 minuti.

Conclusione

Centralina economica e semplice, è adatta per irrigare le piante in terrazza o in un piccolo giardino. Meglio essere presenti in casa quando entra in funzione perché qualcosa potrebbe andare storto.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Orbit 94876 Pocket Star Ultima – Programmatore per Stagioni, a 6 Zone
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Uno dei punti di forza della centralina è la sua programmazione, molto semplice da impostare ma soprattutto molto versatile.

Difetto

La centralina assolutamente non può essere lasciata in balia delle intemperie: la pioggia potrebbe rovinarla. Va installata in un luogo coperto.

Conclusione

È un’ottima centralina con una programmazione versatile e un costo molto invitante. Realizzata con buoni materiali, è adatta solo a chi dispone di un posto al riparo dalle intemperie per installarla.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Netro Intelligente spruzzatore Controller, WiFi, Tempo Aware, Accesso remoto, 6 Zone, Compatibile con Alexa
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Pur non conoscendo i rudimenti dell'irrigazione, potrete utilizzare Netro che gestirà in modo del tutto automatico la procedura, garantendo alle vostre piante la giusta quantità di acqua per la corretta crescita.

Difetto

Mancano dei pulsanti sul dispositivo stesso, pertanto se volete azionarlo o modificarne il comportamento dovrete necessariamente accedere tramite un altro apparecchio, come per esempio lo smartphone.

Conclusione

Il prezzo potrebbe non essere il più basso sul mercato, tuttavia bisogna tener conto delle funzionalità tecnologiche avanzate del prodotto Netro. Un acquisto che potrebbe rendere il sistema di irrigazione casalingo molto più funzionale grazie all'automazione.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 Migliori Centraline per Irrigazione – Classifica 2021

 

Abbiamo organizzato le centraline da noi selezionate secondo una classifica  e scritto una recensione per ogni modello facendo tesoro dei pareri espressi dai consumatori. Tutto ciò vi sarà di grande aiuto nel decidere quale centralina per irrigazione comprare. A riguardo se volete sapere dove acquistare a prezzi bassi le centraline da noi selezionate, potete fare riferimento ai link che trovate sotto ogni articolo. Non dimenticate di confrontare i prezzi.

 

 

Centralina per irrigazione a batteria

 

1. Claber 87276 Aquauno Pratico 8425

 

×
Guarda altre immagini!

La centralina per irrigazione a batteria Claber è uno dei modelli più venduti. Le ragioni di tale successo in termini di vendita, secondo noi, sono da ricercarsi nella sua semplicità. Semplicità che riguarda tanto l’installazione quanto l’utilizzo. A ciò aggiungiamoci anche che è una centralina abbastanza economica. 

Dicevamo dell’installazione: non ci sono cavi da collegare, l’alimentazione è fornita da una batteria 9 V sufficiente a durare una stagione intera, ad esempio tutta l’estate. Aquauno si aggancia al rubinetto ma attenzione ai raccordi e guarnizioni perché sono poco affidabili e a più persone si sono verificate perdite di acqua. Se avete modo sostituiteli con qualcosa di meglio. Intuitivo l’utilizzo, visto che ci sono due pulsanti: il verde serve per avviare il programma, il rosso per impostare la fine dell’irrigazione programmata. 

Il tempo massimo è di un’ora e si può programmare una sola irrigazione al giorno. Ciò è stato ritenuto un limite dagli utenti. Dobbiamo altresì segnalare che, in non pochi casi, i consumatori hanno trovato il giardino o il terrazzo allagati a causa di soventi malfunzionamenti che non bloccavano l’erogazione dell’acqua trascorsi i 60 minuti.

 

Pro

Installazione: La centralina Aquauno è molto semplice da installare; non è richiesto collegare alcun cavo poiché funziona a batteria e basta attaccarla al rubinetto.

Semplice: L’utilizzo della centralina è di grande semplicità, visto che ci sono solo due pulsanti, quello verde per avviare la programmazione e quello rosso per impostare il tempo massimo del programma. 

Economica: Il prezzo gioca a vantaggio di questo articolo: è una centralina economica, pertanto si può comprare a cuor leggero.

 

Contro

Programma: Gli utenti hanno lamentato i limiti del programma: si può impostare una sola irrigazione al giorno e per non più di 60 minuti.

Raccordi: La qualità dei raccordi e delle guarnizioni lascia parecchio a desiderare, visto che in più casi si sono verificate perdite di acqua.

Malfunzionamento: La centralina è fin troppo soggetta a danneggiarsi: a più persone è capitato che non funzionasse più dopo poche settimane o peggio, non si attivasse la chiusura dell’acqua, con conseguente allagamento.

Acquista su Amazon.it (€25)

 

 

 

Centralina per irrigazione Orbit

 

2. Orbit 94876 Pocket Star Ultima

 

×
Guarda altre immagini!

La centralina per irrigazione Orbit consente di programmare l’impianto di irrigazione in pochi istanti. Dispone di sei stazioni. L’installazione è semplice: ci sono pochi cavi da collegare ed è presente una batteria tampone che conserva i dati relativi alla programmazione. A proposito di quest’ultima, è di grande semplicità. 

Alla prima accensione, servendosi della grande manopola e dei pulsanti, bisognerà impostare l’orario e la data, quindi l’ora di partenza dell’irrigazione e la durata. È possibile, poi, impostare i giorni durante i quali irrigare. Tutte le impostazioni sono comodamente visibili sul display. 

Questo è per quanto riguarda le funzioni base ma la programmazione è parecchio versatile tanto è vero si può scegliere di irrigare i giorni pari oppure dispari, posticipare l’irrigazione da 24 a 78 ore e irrigare manualmente. È una centralina da interno dunque non può essere lasciata all’aperto in balia delle intemperie poiché l’acqua la danneggerebbe.

 

Pro

Prezzo: È opinione diffusa tra gli utenti che questa centralina abbia un buonissimo rapporto qualità/prezzo che la fa preferire ad altri modelli.

Programmazione: Non solo è semplice da impostare ma è anche molto versatile con tante possibilità come scegliere di irrigare a giorni pari o dispari, posticipare l’irrigazione e così via.

Batteria tampone: La presenza di una batteria tampone fa sì che, in caso di black out, non vadano persi i dati della programmazione.

 

Contro

Da interno: La centralina può essere installata soltanto all’interno, in altre parole in un luogo sufficientemente protetto dalle intemperie.

Acquista su Amazon.it (€55,5)

 

 

 

Centralina per irrigazione Wi-Fi

 

3. Netro spruzzatore intelligente controller WiFi compatibile Alexa

 

×
Guarda altre immagini!

Curare il prato o le piante del proprio giardino può diventare un vero e proprio lavoro, per questo motivo una centralina per l’irrigazione come quella proposta da Netro può fare la differenza, ottimizzando i tempi in modo automatico. Vi basterà installare il controller in una zona raggiunta dal Wi-Fi a 2,4 GHz e potrete accedere a tutte le sue funzioni da uno smartphone, sia iOS con software superiore a 8.3, sia Android alla versione 5.0 o superiore. 

Il prodotto si avvale di algoritmi di irrigazione avanzati, attivando la procedura quando l’evaporazione è minima, in questo modo migliora i risultati e si assicura che l’acqua arrivi fino alla radice delle piante. Tutto ciò è possibile grazie alla capacità del dispositivo di tener conto del meteo online, tuttavia non dovrete necessariamente affidarvi alla macchina ma potrete creare un vostro piano di irrigazione personalizzato.

Tra le caratteristiche più interessanti abbiamo la compatibilità sia con Google Home, l’assistente del colosso della Silicon Valley, e Alexa di Amazon, permettendo l’attivazione tramite comandi vocali.

 

Pro

Gestione remota: Anche quando siete fuori casa sarà possibile accedere al sistema di Netro utilizzando il vostro smartphone Android o iOS, gestendo in tempo reale l’irrigazione.

Assistenti vocali: Potrete scegliere di attivare l’irrigazione in qualsiasi momento con un semplice comando vocale diretto al vostro assistente domotica, sia esso Alexa o Google Home.

Installazione: Semplice e veloce, non avrete bisogno di nessun professionista per collegare l’apparecchio, dotato tra l’altro di ottime istruzioni.

 

Contro

Uso interno: Non può essere montato all’esterno poiché non è impermeabile, per questo motivo dovrete necessariamente trovare una collocazione all’interno del vostro appartamento, possibilmente nei pressi del router/modem per evitare disconnessioni dalla rete Wi-Fi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Centralina per irrigazione Rain Bird

 

4. Rainbird Steuergerät ESP-RZX6i 6 Stationen Innenmontage

 

×
Guarda altre immagini!

La centralina per irrigazione Rain Bird è molto semplice da installare e programmare. L’interfaccia utente è intuitiva e tutte le informazioni sono ben visibili sull’ampio display. La programmazione a zone (sei) permette di assegnare programmi indipendenti a ogni settore. 

Può interagire con lo smartphone via app ma il modulo Wi-Fi va comprato a parte. Riteniamo questa scelta come un aspetto negativo anche alla luce di un prezzo che secondo noi dà diritto a pretendere il Wi-Fi di serie. La centralina può essere sistemata all’esterno, infatti è provvista di un mobiletto di plastica installato a parete. 

Il design è un po’ spartano ma crediamo si tratti di qualcosa su cui possiamo anche sorvolare. La qualità dei materiali è buona, insomma da un punto di vista strutturale la centralina dà le rassicurazioni del caso.

 

Pro

Programmazione: Un dispositivo versatile ma soprattutto semplice, anche grazie all’interfaccia utente molto intuitiva.

Materiali: Manifestiamo la nostra piena soddisfazione per la qualità dei materiali: la centralina è solida grazie a delle plastiche sufficientemente dure.

 

Contro

Modulo Wi-Fi: Potenzialmente la centralina può essere gestita con lo smartphone, peccato che per fare ciò sia necessario comprare anche il modulo wireless.

Design: Magari per molti non sarà un problema ma ci sembra opportuno segnalare il nostro malcontento per il design che contraddistingue questa centralina.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Centralina per irrigazione Toro

 

5. Toro DDC6 Centralina per Irrigazione 6 Zone

 

×
Guarda altre immagini!

La DDC6 è una centralina compatta e funzionale. L’interfaccia utente è molto semplice e basta poco per familiarizzare con tutte le funzioni. Il modello che vi proponiamo è a sei zone ma sono disponibili anche centraline a 2, 4 e 8 zone. A disposizione dell’utente ci sono tre programmi indipendenti. 

La centralina per irrigazione Toro è adatta al solo uso interno. L’installazione non presenta difficoltà. La qualità dei materiali è piuttosto buona ma dobbiamo segnalare che non è previsto un modulo Wi-Fi, neanche da comprare separatamente dunque è impossibile usare questa centralina mediante lo smartphone. 

Il display, pur non essendo amplissimo, consente un’agevole visione delle impostazioni e di tutto il resto. A parte questa limitazione possiamo dire che i consumatori sono rimasti molto contenti per le prestazioni offerte da questo modello come dimostrano i commenti positivi pubblicati online.

 

Pro

Interfaccia utente: La centralina presenta un’interfaccia molto intuitiva e facilmente gestibile. I clienti non hanno trovato la minima difficoltà.

Display: Anche se non molto grande offre una buona e comoda visibilità delle impostazioni che via via si selezionano.

Materiali: Riteniamo la DDC6 una centralina robusta grazie ai materiali di cui è fatta: tutti di buona qualità e affidabili.

 

Contro

Niente wireless: La centralina è priva di modulo Wi-Fi e non è neanche possibile aggiungerlo in seguito, perciò non può essere gestita con lo smartphone.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Centralina per irrigazione Hunter

 

6. Hunter elc-601i Programmatore di Irrigazione, 6 Stazioni

 

×
Guarda altre immagini!

La centralina per irrigazione Hunter a sei stazioni (è disponibile anche la versione a quattro stazioni) sa farsi valere sia con i piccoli giardini che in caso di spazi più ampi. La programmazione avviene mediante un solo programma ed è una operazione piuttosto semplice da portare a termine. A disposizione dell’utente ci sono due programmi con quattro partenze a testa. 

È possibile selezionare l’irrigazione per i giorni pari oppure dispari. Il prezzo è molto allettante, difficilmente a queste cifre si può trovare qualcosa di meglio, almeno secondo la nostra opinione. Il basso costo, però, si rispecchia nei materiali. Ci sembra un po’ fragile ma precisiamo che non abbiamo riscontrato problemi a causa della struttura. 

Il design è poco curato, anche questo è una conseguenza del basso costo che caratterizza questo modello decisamente spartano ma ben funzionante e alla fine e questa la cosa che più conta.

 

Pro

Costo: La centralina è davvero economica, il suo prezzo ha fatto sì che in tanti decidessero di comprarla tra l’altro senza restare delusi.

Semplice da usare: La facilità d’uso è un altro pregio di questa centralina che può essere programmata utilizzando un solo pulsante.

 

Contro

Materiali: Abbiamo più di un dubbio sulla qualità dei materiali: che si tratti di una centralina economica lo si capisce anche da questo dettaglio.

Design: Per quanto ci riguarda, lo stile della centralina lo bocciamo senza appello: è spartano, per nulla curato e dozzinale. Per fortuna non incide sulle prestazioni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Centralina per irrigazione Gardena

 

7. Gardena 1883-20 Flexcontrol Computer per Irrigazione

 

×
Guarda altre immagini!

L’installazione e la programmazione della Gardena FlexControl sono molto semplici, la centralina si collega direttamente al rubinetto. Tutte le impostazioni selezionate possono essere visualizzate sul display. Attraverso la ghiera e i due pulsanti si imposta l’orario di inizio dell’irrigazione, la sua durata e la frequenza. 

Aggiungendo un sensore di pioggia o umidità del terreno l’irrigazione automatica si interrompe se ci sono precipitazioni oppure il terreno è sufficientemente umido. In tal modo si riduce il consumo di acqua. Attenzione perchè quando le batterie si scaricano, è necessario rifare la programmazione. 

La centralina per irrigazione Gardena è troppo sensibile alle basse temperature: in caso di freddo eccessivo va smontata altrimenti si rompe. Le elettrovalvole non sono della massima affidabilità: abbiamo notizie di problemi di perdita dovuti proprio a queste che non sempre chiudono alla perfezione. Nei peggiori dei casi si sono verificati autentici allagamenti. Forse è meglio essere presenti in casa quando entra in funzione.

 

Pro

Programmazione: I consumatori con il pollice verde si sono detti contenti per la semplicità della programmazione per la quale è sufficiente agire sulla ghiera e due pulsanti.

Installazione: Se programmare la centralina è un gioco da ragazzi, è ancora più facile il montaggio, non essendoci cavi da collegare, visto che basta fissarla al rubinetto.

 

Contro

Temperature basse: La centralina è molto sensibile al freddo; in caso di temperature molto rigide può danneggiarsi seriamente, pertanto è bene asportare il frontalino in inverno.

Perdita delle impostazioni: Nel momento in cui si scaricano le batterie, si verifica la perdita di tutte le impostazioni con il conseguente fastidio di dover riprogrammare la centralina.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Centralina per irrigazione Irritrol

 

8. Irritrol 4 Stazioni Junior Max

 

×
Guarda altre immagini!

La centralina per irrigazione Irritrol è alimentata a batteria. Il modello che vi presentiamo è a quattro stazioni ma informiamo i lettori che è disponibile anche nella versione a due e a sei. La centralina non richiede particolari competenze per essere installata. Per stessa ammissione del produttore, la Junior Max va bene per piccoli giardini dunque chi ne ha uno bello grande dovrebbe cercare qualcosa di più adatto. 

La programmazione è molto semplice, è auto-guidata; un LED aiuta l’utente a portare a termine la pianificazione. La durata dell’irrigazione va da 1 minuto a 240 minuti, si può scegliere di irrigare le piante settimanalmente, a giorni pari o dispari oppure a intervalli da 1 a 14 giorni. Insomma, c’è grande flessibilità. 

Avete modo di tenere sempre sotto controllo lo stato della batteria grazie all’indicatore di carica in tempo reale. Eccezionale la memoria permanente che dura fino a 5 anni. 

 

Pro

Programmazione: I consumatori non hanno avuto la minima difficoltà nell’impostare la programmazione, l’operazione si è rivelata di grande semplicità, inoltre, è molto flessibile al fine di adattare la centralina alle esigenze più disparate.

Memoria: Questo modello ha una memoria permanente molto buona: una volta impostati i parametri possono restare salvati fino a 5 anni.

Materiali: La Junior Max è solida, costruita con materiali buoni che non hanno deluso gli utenti: la centralina è affidabile sotto tutti i punti di vista.

 

Contro

Solo giardini piccoli: Il limite di questa centralina sta nel fatto che è adatta a servire solo giardini piccoli mentre per quelli grandi è bene cercare altro.

Acquista su Amazon.it (€69)

 

 

 

Guida per comprare una centralina per irrigazione

 

Abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie che possano indicarvi come scegliere una buona centralina per irrigazione. Dobbiamo dire che c’è l’imbarazzo della scelta perché sul mercato se ne trovano parecchie, non solo della miglior marca. Abbiamo fatto una comparazione tra i modelli venduti online e scovato delle offerte molto interessanti che più avanti vi proporremo. È nostra convinzione che tra questi ci sia la migliore centralina per irrigazione.

×
Guarda altre immagini!

Il funzionamento

Non a tutti è chiaro il funzionamento delle migliori centraline per irrigazione del 2021 quindi è ben spiegarlo subito. Indipendentemente dalle novità tecnologiche che una centralina possa o non possa avere, il principio di funzionamento è sempre lo stesso; in sostanza si tratta di un timer che comanda alla elettrovalvola di aprirsi e chiudersi. Una centralina gestisce tre aspetti fondamentali che sono: i settori da irrigare, la partenza e il tempo d’irrigazione. 

Ma quali sono i vantaggi che ne conseguono? Nel primo caso, ovvero le zone di irrigazione, si può assegnare un settore al prato, un altro al frutteto, uno alle aiuole e così via. Impostare la partenza significa dire alla centralina a che ora si predilige che le piante siano irrigate. Fatto ciò potete dormire sogni tranquilli, nel senso che non siete obbligati a svegliarvi al mattino presto, o magari uscire. Infine scegliere la durata di irrigazione vi permette di decidere la quantità d’acqua da distribuire.

 

Le centraline a batteria

Non c’è un solo tipo di centralina per irrigazione. Quelle a batteria, per esempio, sono più economiche e di semplice installazione. Non c’è bisogno di collegare cavi in quanto dotata di batteria, basta attaccarla al rubinetto. Se cercate qualcosa di estremamente semplice potete prendere in considerazione i modelli a due selettori: uno vi consente di impostare l’orario di irrigazione e l’altro la durata. 

Esistono anche modelli che permettono di scegliere i settori da irrigare. Una centralina del genere è adatta per le piante che avete in terrazza oppure per un piccolo orto. È importante tener presente che le centraline a batteria vanno tenute al riparo dalla pioggia.

 

Centralina per interno

La centralina per interno non significa che serve a irrigare le piante che avete in casa. La sua funzione è gestire l’impianto di irrigazione per il vostro prato o più in generale, il vostro spazio verde all’aperto. Una centralina del genere va montata in casa o comunque al coperto ed è in grado di gestire dalle quattro alle otto zone. Non essendo integrata l’elettrovalvola, per ogni zona sarà necessario collegarne una.

 

Centralina da esterno

La centralina da esterno sostanzialmente è identica a quella da interno. La differenza fondamentale è che si trova all’interno di un box a chiusura stagna che impedisce all’acqua e alla polvere di entrare, quindi può essere installata in giardino senza alcun problema.

×
Guarda altre immagini!

La centralina smart

Negli ultimi tempi si sta diffondendo un nuovo tipo di centralina: quella smart. Certo, non è il modello più economico ma i vantaggi sono innegabili. Grazie al Wi-Fi una centralina del genere può essere gestita con lo smartphone ma non è tutto perché ci sono modelli che si collegano alla stazione meteo per prelevare i dati riguardanti le probabilità di pioggia, temperatura e tasso di umidità e autoregolare di conseguenza l’irrigazione. In questo modo si risparmia sui consumi.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come programmare la centralina per irrigazione?

È importante premettere che la programmazione di una centralina varia a seconda del modello, tuttavia possiamo dare indicazioni valide per buona parte dei modelli. Di solito il programma è identificato da una lettera. Immaginiamo, per esempio che il programma per il prato sia indicato con la lettera A. 

Le centraline, poi, hanno una o più stazioni ossia le zone in cui è diviso l’impianto di irrigazione. Bisogna scegliere le zone da irrigare. La voce “partenza” si riferisce all’orario di inizio dell’irrigazione. La voce “tempo” serve per stabilire la durata dell’irrigazione. Si possono impostare anche i giorni durante i quali somministrare l’acqua alle piante, per esempio, irrigazione ogni due giorni.

 

Come collegare la centralina per irrigazione?

Il collegamento è molto semplice, soprattutto se la centralina è a batteria. In questo caso non ci sono cavi da collegare, basta fissare la centralina al rubinetto tramite i raccordi. Nel caso di centraline con alimentazione elettrica, bisogna collegare qualche cavo alla morsettiera. Anche in questo caso è molto facile.

 

Quali tipi di centraline per l’irrigazione ci sono? 

Fondamentalmente ce ne sono quattro: da interno, da esterno, timer a batteria e centraline da pozzetto. Le centraline da interno vanno installate in un luogo al coperto. Quelle da esterno sono dotate di un box a tenuta stagna che serve a evitare infiltrazioni di acqua e polvere. Le centraline timer con batteria hanno una sola zona e sono pensate soprattutto per irrigare le piante in terrazza. Le centraline a batteria da pozzetto, invece, hanno da 1 a 8 zone e si installano nei pozzetti

 

Ho una centralina da interno, posso installarla fuori?

Innanzitutto facciamo chiarezza: che la centralina sia da interno non vuol dire che debba essere installata in casa. Più semplicemente ha bisogno di un luogo al riparo dalle intemperie. Quindi la risposta è che non può stare all’esterno a meno che non si provveda a proteggerla con un box adeguato.

 

A cosa serve il sensore per la pioggia?

Dotare la centralina di un sensore per la pioggia può permettere di risparmiare acqua poiché quando piove avvia l’interruzione dell’irrigazione. Collegare il sensore alla centralina è molto facile, questo ha due fili che vanno stretti ai morsetti della centralina. Nel remoto caso in cui non dovessero esserci i morsetti, il sensore si collega al comune delle elettrovalvole.

 

Che cosa sono le elettrovalvole?

Sono valvole comandate elettricamente e servono a gestire l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua. Al momento di cominciare l’irrigazione la centralina manda un impulso elettrico alle elettrovalvole; queste, di conseguenza, si aprono consentendo il deflusso dell’acqua. Terminato il ciclo la centralina comunica alle elettrovalvole la chiusura.

 

 

 

Come utilizzare la centralina per irrigazione

 

Al fine di dare l’acqua necessaria alle vostre piante o al prato una soluzione pratica e comoda è predisporre un impianto di irrigazione gestito da una centralina. In questo modo sarete liberi persino di assentarvi un paio di settimane, magari per fare una piacevole vacanza, al vostro ritorno nulla sarà appassito perché le piante avranno ricevuto la loro dose di acqua anche in vostra assenza.

 

 

Da interno o da esterno

Come prima cosa dovete capire se per le vostre esigenze sia meglio prendere una centralina da interno (più economica) oppure da esterno. La differenza sostanziale è che la prima non è protetta dalle intemperie mentre la seconda sì, perché rinchiusa in un box a tenuta stagna. La centralina da interno non deve necessariamente stare in casa ma è importante che si trovi in un luogo dove la pioggia non possa causare danni. La centralina da interno a batteria, a una zona, è una buona soluzione per irrigare le piante che avete in terrazza. Per un prato è preferibile una centralina da esterno a due o più zone adatta alle dimensioni dell’area da irrigare.

 

La programmazione

Principalmente si compra la centralina per la possibilità che questa offre di programmare l’irrigazione. A seconda dei modelli la programmazione può essere più o meno versatile. Questa si imposta, nella maggior parte dei casi, agendo su una ghiera e due pulsanti. Va impostata la partenza, la durata e i giorni dell’irrigazione.

 

Sensore per la pioggia

Associare alla centralina un sensore per la pioggia permette di risparmiare il consumo dell’acqua. In caso di pioggia, infatti, il sensore lo comunica alla centralina che quindi interrompe l’irrigazione.

 

 

Centralina smart

Per un ulteriore risparmio dei consumi ma soprattutto per la gestione anche a distanza, ci sono le centraline smart che interagiscono con lo smartphone. In questo modo, grazie alla applicazione si può programmare la centralina e sfruttare una serie di funzione come, ad esempio, l’autoapprendimento.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

 

Netro Sprinkler Smart Controller, WiFi

 

Ormai anche le centraline sono smart pertanto ci sembrava doveroso presentarvi un modello con Wi-Fi integrato e compatibile con Google Home. La scelta, non a caso, è ricaduta su Netro, una centralina smart a sei zone con un buon rapporto qualità/prezzo. La configurazione di questa centralina per irrigazione Wi-Fi è automatica. 

Il vantaggio principale di Netro è che consente di risparmiare sui consumi dell’acqua, infatti è dotato di algoritmi d’irrigazione molto performanti: l’irrigazione avviene solo quando l’evaporazione è minima. Altra cosa molto interessante è la biblioteca delle piante in costante aggiornamento. In base a queste informazioni Netro mette a disposizione programmi d’irrigazione personalizzati tenendo conto delle esigenze delle diverse piante presenti in giardino. 

Delude, invece, la stazione metereologica: le previsioni sono imprecise con il serio rischio di non innaffiare il prato perché magari è prevista la pioggia e poi di acqua non si vede nemmeno l’ombra. La funzione di autoapprendimento permette alla centralina di creare programmi personalizzati. Qualche problema di stabilità è stata riscontrata per il Wi-Fi, inoltre non è supportato il segnale 5 GHz.

 

Pro

Risparmio d’acqua: Utilizzare la centralina Netro comporta un buon risparmio d’acqua: l’irrigazione avviene solo nell’arco della giornata quando l’evaporazione è minima.

Google Home: La centralina è compatibile con Google Home perciò basta chiedere all’assistente virtuale di avviare o interrompere l’irrigazione.

Biblioteca delle piante: Un database di piante in costante aggiornamento consente alla centralina di personalizzare i programmi di irrigazione.

 

Contro

Stazione meteo: Meglio non fare affidamento ai dati meteo ricevuti dalla centralina, questi sono poco affidabili e il rischio è di non irrigare il giardino perché erroneamente pronosticata la pioggia.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. Claber 87276 Aquauno Pratico 8425
  • 2. Orbit 94876 Pocket Star Ultima
  • 3. Netro spruzzatore intelligente controller WiFi compatibile Alexa
  • 4. Rainbird Steuergerät ESP-RZX6i 6 Stationen Innenmontage
  • 5. Toro DDC6 Centralina per Irrigazione 6 Zone
  • 6. Hunter elc-601i Programmatore di Irrigazione, 6 Stazioni
  • 7. Gardena 1883-20 Flexcontrol Computer per Irrigazione
  • 8. Irritrol 4 Stazioni Junior Max
  • Guida per comprare una centralina per irrigazione
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare la centralina per irrigazione

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz