Idropulitrice – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni
Per rimuovere lo sporco particolarmente ostinato bisogna usare le maniere forti. Nel caso di un terrazzo o magari un garage notoriamente martoriato dal grasso e altro sporco resistente si può fare ricorso a una idropulitrice la quale sfrutta la forza dell’acqua per rimuovere eliminare la sporcizia. Si tratta di un sistema molto veloce ed efficace che permette di risparmiare tempo ma soprattutto fatica. L’utilizzo è semplice dunque alla portata di tutti. Se abbiamo suscitato il vostro interesse, date immediatamente uno sguardo a queste due idropulitrici ma se non vi convincono del tutto, abbiamo riservato per voi tanti altri modelli: la Karcher K5 Full Control Home consente di controllare agevolmente la pressione mentre la Lavor Galaxy 160 è corredata da parecchi accessori.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
L’idropulitrice offre un comodo e facile controllo della pressione: il livello impostato si visualizza sul pratico display.
La qualità dei materiali non è quella che ci si aspetterebbe da una idropulitrice Karcher o quantomeno non è quella auspicabile per una macchina tutt’altro che economica.
Dotata di tanti accessori interessanti, l’efficacia nel pulire le superfici, anche con l’aiuto di detergente, non è messa in discussione. Certo chi spende determinate cifre si aspetterebbe una qualità dei materiali superiore.
La seconda opzione
In dote l’idropulitrice porta tanti accessori grazie ai quali sfruttare al meglio e al massimo delle sue potenzialità la Galaxy 160
Che sia una idropulitrice entry level lo si nota fin dal primo contatto con i materiali: le plastiche non ispirano fiducia.
Visto anche il costo, come entry level può essere una buona alternativa a quanti cercano una idropulitrice da usare saltuariamente.
Da considerare
La sua azione è molto efficace anche contro lo sporco più ostinato: il merito va alla sua capacità di riscaldare l’acqua fino a 90°.
Costa parecchio e ciononostante gli accessori in dotazione sono pochi, c’è giusto il minimo indispensabile; tutti gli altri vanno comprati.
Probabilmente un impiego saltuario e “casalingo” non giustifica una simile spesa ma se lo sporco da pulire è davvero ostinato, questo modello vi risolverà il problema.
Le 8 Migliori Idropulitrici – Classifica 2021
Per consentire una migliore valutazione delle idropulitrici suggerite, oltre a scrivere una recensione per ognuna tenendo conto dei pareri espressi dai consumatori, le abbiamo organizzate secondo una classifica. Oltre alle idropulitrici della migliore marca ve ne proporremo anche altre meno note ma che vi sorprenderanno. Se vi interessa un modello in particolare, vi segnaliamo un link che vi suggerisce dove acquistare l’articolo.
Idropulitrice Karcher
1. Kärcher K 5 Full Control Home Idropulitrice a Freddo
I modelli di idropulitrici Karcher sono tra i più venduti, sono in tanti, infatti a stimare questo brand. Ma cos’ha di interessante l’idropulitrice Karcher K5 Full Control Home? Un bel po’ di cose in vero ma andiamo con ordine. Innanzitutto potenza e pressione sono facili da controllare, basta girare la lancia Vario Power e visualizzare sul display il livello di pressione impiegato. Pressione che oltretutto può essere cambiata semplicemente in base al tipo di superficie da trattare.
La pressione va da 20 a 145 bar ed è regolabile secondo tre livelli ma dobbiamo dire che non ha soddisfatto tutti per potenza. La posizione mix serve nel caso si voglia usare del detergente. A proposito il sistema per l’applicazione del detergente è molto comodo: il flacone si sostituisce con un semplice gesto. La portata massima, invece, è di 500 l/h.
Molto buona la dotazione degli accessori, tra questi da segnalare la pistola AP Full Controll, la lancia, l’ugello mangiasporco e la lavasuperfici. Accessori che trovano comoda sistemazione nell’apposito vano così da averli sempre a portata di mano. Non tutti i consumatori si sono detti contenti per la qualità dei materiali, a loro giudizio poco resistenti soprattutto in rapporto al prezzo pagato.
Pro
Controllo pressione: Il sistema è molto comodo e il livello si tiene agevolmente d’occhio sul display.
Accessori: La dotazione è generosa e poi possono essere contenuti tutti nell’apposito vano così da averli sempre a portata di mano.
Contro
Pressione: Molti utenti ritengono che la pressione non abbia una grande potenza e c’è chi avanza il sospetto sia inferiore a quella dichiarata.
Materiali: Ci saremmo aspettati qualcosa in più innanzitutto per il prestigio del marchio ma soprattutto per il prezzo dell’idropulitrice.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice Lavor
2. Lavorwash Idropulitrice Lavor Galaxy160 160BAR 2500W
La idropulitrice Lavor Galaxy 169 eroga acqua con una pressione pari a 160 bar e ha una potenza di 2500 W. La portata è di 510 l/h. Questo nuovo modello è adatto per un utilizzo casalingo e lo si capisce già da una rapida occhiata dei materiali che, ad essere onesti, non sono entusiasmanti.
La plastica impiegata appare fragilina; la lancia, in particolare, è quella che ha dato più problemi nel senso che in diverse recensioni si leggono lamentele. Nello specifico pare che si rompa facilmente; forse non regge bene la pressione dell’acqua. Visto che abbiamo sfiorato il tema accessori, completiamo il discorso circa la dotazione che è ben fornita: citiamo la pistola con attacco rapido, la spazzola, un tubo flessibile da 8 metri e il patio cleaner per una pulizia approfondita delle superfici esterne.
Anche considerando i tanti accessori, il prezzo ci sembra buono pur ribadendo che la qualità dei materiali non poteva far propendere per una spesa di molto superiore. Il rapporto qualità/prezzo resta comunque buono a nostro avviso. In conclusione vogliamo segnalare che secondo alcuni è un errore di progettazione: il raccordo per collegare l’idropulitrice al tubo ha la sezione troppo sottile e questo origina delle perdite di acqua.
Pro
Accessori: I clienti si sono ritenuti soddisfatti per la quantità e la varietà di accessori presenti nella confezione.
Prezzo: In molti si sono fatti convincere all’acquisto anche dal costo che, a detta di parecchi consumatori, è vantaggioso.
Contro
Materiali: Lascia a desiderare la qualità dei materiali: le plastiche sembrano essere fragili e non fanno pensare a una lunga vita.
Lancia: L’elemento più debole dell’idropulitrice pare essere la lancia: questa probabilmente non regge la pressione dell’acqua a lungo andare, in tanti si sono lamentati per la sua rottura.
Acquista su Amazon.it (€149)
Idropulitrice ad acqua
3. Lavorwash Lavor XTR 1007 Idropulitrice ad Acqua Calda
Questa è una idropulitrice ad acqua calda, raggiunge una temperatura di 90° quindi aggredisce lo sporco con assoluta efficacia. Alimentata a gasolio, l’idropulitrice è compatta, caratteristica molto apprezzata dai consumatori. Semplice la selezione tra acqua fredda e calda: a tale scopo ci sono due pulsanti sul pannello di comando.
Due i serbatoi presenti, entrambi incorporati nella macchina: quello per il gasolio e quello per il detergente. Molto pratico il vano porta accessori che però dobbiamo dire non sono molti: nello specifico troviamo una pistola, una lancia un tubo da 8 metri e un innesto.
Tutti gli altri sono da comprare a parte, una spesa non da poco che va ad aggiungersi al prezzo dell’idropulitrice che già di per sé è alto. Concludiamo dicendo che l’idropulitrice non ha l’avvolgicavo.
Pro
Efficace: Grazie all’acqua calda (che può raggiungere la temperatura di 90°) e con l’ausilio del detergente, l’idropulitrice è spietata contro lo sporco.
Compatta: Nonostante abbia due serbatoi, uno per il gasolio e l’altro per il detergente, l’idropulirice è molto compatta.
Contro
Prezzo: È una macchina piuttosto costosa che difficilmente può fare al caso di chi ne fa un impiego saltuario.
Accessori: Anche alla luce del suo costo riteniamo che gli accessori in dotazione siano troppo pochi, c’è il minimo indispensabile e manca anche l’avvolgicavo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice Karcher
4. Kärcher K2 Basic Idropulitrice a Freddo, 110 Bar
L’idropulitrice Karcher K2 è pensata per un utilizzo occasionale; è adatta soprattutto per pulire lo sporco meno difficile come quello che si accumula su una MTB dopo una giornata passata su percorsi off road, magari fangosi, oppure per una rapida pulizia dell’auto o del terrazzo. La pressione massima è di 110 bar mentre la portata è pari a 360 l/h.
Insomma, da quanto detto si capisce che come idropulitrice non eccelle in potenza e molti consumatori se ne sono lamentati. La K2 è compatta e leggera ma va detto che i materiali non hanno fatto una buona impressione.
L’assenza di accessori va evidenziata ma al tempo stesso dobbiamo dire che costando poco, non ci stupiamo di tale assenza. Il tubo di soli tre metri ci sembra essere corto, con la classica lunghezza di 8 metri l’utilizzo dell’idropulitrice sarebbe stato più comodo.
Pro
Prezzo: Senza spendere una fortuna si può acquistare una idropulitrice che per pulizie poco impegnative torna molto utile.
Compatta: Le dimensioni contenute unitamente al poco peso sono caratteristiche elogiate in più recensioni scritte dai consumatori.
Contro
Materiali: Non possiamo dirci soddisfatti della qualità, anche se siamo consci che a queste cifre è difficile pretendere di più.
Potenza: La maggior parte dei consumatori ha avuto da ridire sulla pressione che è ritenuta insufficiente nella maggior parte dei casi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice professionale
5. Hobbystore Idropulitrice Comet K250 Extra
Il modello di idropulitrice Comet K250 Extra può essere considerato senza troppi giri di parole un prodotto rivolto a professionisti del settore. Non solo per il prezzo elevato, indicatore dunque di una particolare attenzione ai materiali e all’efficienza del dispositivi, ma anche per le caratteristiche tecniche che vedono 1.400 giri del motore elettrico monofase, con una bassa rumorosità, e una pressione massima in bar pari a 150.
Il peso notevole di 57 kg potrebbe rivelarsi un problema, tuttavia sono presenti delle grandi ruote che ne consentono il trasporto facile e veloce, semplicemente trascinando l’idropulitrice dopo averla saldamente afferrata grazie al manico superiore.
In posizione frontale è integrato l’avvolgitubo elettrico, dove poterlo raccogliere dopo l’utilizzo per riporre il dispositivo in tutta sicurezza e comodità. Nella confezione sono inclusi gli accessori principali per poterla utilizzare immediatamente, ovvero tre lance differenti di cui una con ugello rotante per rimuovere lo sporco più difficile da trattare.
Pro
Ruote: Realizzate in gomma e plastica dura, hanno un diametro di 220 mm, per poter spostare i 57 kg dell’idropulitrice senza problemi anche su gradini o su terreni particolarmente accidentati.
Lance: Incluse nel kit ne troverete tre differenti, posizionabili nel vano portaoggetti del macchinario per averle sempre a portata di mano e sostituirle all’occorrenza.
Rumore: Ridotto grazie ai giri del motore elettrico monofase, bloccati a 1.400 per evitare di infastidire eccessivamente chi utilizza il macchinario.
Contro
Prezzo: Ha un costo che difficilmente potremmo definire accessibile. Ciononostante se volete un prodotto che sia davvero professionale, non potete far altro che prendere in considerazione il modello di Comet, azienda leader nel settore.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice Comet
6. Comet Idropulitrice KL1600 GOLD 150/8,0
Buone impressioni arrivano dall’idropulitrice Comet. Dotata di un motore monofase a induzione potente 2,3 Kw ha una portata d’acqua pari a 480 l/h. Ottima anche la pressione con i suoi 150 bar. Pur essendo pensata soprattutto per un utilizzo domestico, può ben figurare anche in contesti professionali. Costruita con buoni materiali, l’idropulitrice è compatta e leggera.
Ci preme portare all’attenzione dei lettori due funzioni: la easy-start e la total-stop. La prima avvia l’accensione dell’idropulitrice al momento di premere il “grilletto” della pistola, anche nel caso di oscillazioni della rete elettrica. Con la seconda funzione si arresta il motore automaticamente al rilascio della pistola al fine di non sprecare energia.
Non male gli accessori in dotazione. Considerato che l’idropulitrice è prevalentemente per uso domestico, forse è un po’ cara.
Pro
Potente: L’idropulitrice ha un’ottima potenza: grazie alla pressione di 150 bar lo sporco viene spazzato via con facilità.
Materiali: Riteniamo che questo modello sia stato costruito con buoni materiali, che conferiscono solidità e longevità alla macchina.
Funzioni: Anche in caso di oscillazioni della corrente l’idropulitrice si avvia appena si preme il grilletto. Quest’ultimo, una volta rilasciato, fa arrestare la macchina consentendo un risparmio energetico.
Contro
Costosa: Per un semplice uso domestico, quindi saltuario e con sporco non proprio irresistibile, il prezzo da pagare potrebbe essere ritenuto eccessivo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice Annovi
7. Annovi Reverberi Idropulitrice 471 Ar 160 Bar 480 Litri/ora 2100W
L’idropulitrice Annovi Reverberi 471 si presta a un uso domestico. Le prestazioni sono state giudicate soddisfacenti da buona parte della clientela che grazie a questa macchina è riuscita a rimuovere con efficacia lo sporco, tuttavia c’è una parte di consumatori rimasta insoddisfatta dalla pressione.
Questi hanno comprato tale modello principalmente per i 160 bar dichiarati ma a loro dire la pressione esercitata dalla macchina non si avvicina a questo valore. Al tempo stesso sottolineiamo che non abbiamo modo di sapere se chi ha avanzato tali lamentele (non sono in pochi) abbia usato strumenti di misurazione adeguati prima di affermare ciò.
Niente da ridire sulla dotazione degli accessori: c’è la pistola, due lance (una con getto regolabile l’altra con getto rotante), un kit schiumogeno e un tubo ad alta pressione. Alcuni utenti ritengono l’idropulitrice troppo rumorosa, tutti concordano sul fatto che il prezzo sia buono.
Pro
Prestazioni: In generale gli utenti giudicano più che positivamente le prestazioni fornite dall’idropulitrice, almeno in ambito domestico.
Prezzo: Il costo della 471 è ritenuto vantaggioso da molti consumatori che l’hanno acquistata: sono molto soddisfatti dell’acquisto.
Contro
Rumorosa: Secondo alcuni utenti quando l’idropulitrice entra in funzione, è rumorosa. Pur non essendo un gravissimo elemento di disturbo è opportuno segnalare la cosa.
Potenza: Una parte di consumatori si è detta del tutto insoddisfatta della potenza al punto tale da mettere in dubbio che la pressione esercitata sia di 160 bar.
Clicca qui per vedere il prezzo
Idropulitrice a scoppio
8. Lavor Idropulitrice Independent 2800-200 Bar Max
La Indipendent 2800 è una idropulitrice con motore a scoppio, quindi è una buona soluzione quando non c’è un attacco della corrente nei paraggi. Il telaio è ottimo secondo noi; è interamente in acciao e le ruote alla base facilitano il trasporto della macchina.
Tutti gli accessori sono per lo più in metallo. In particolare la dotazione comprende cinque ugelli differenti, una lancia ad innesto rapido, un tubo da 8 metri e un altro lungo 3 mentre una sonda aspirante esterna aspira il detergent. Non manca il portatubo. Buona la pressione con 200 bar così come la portata di 690 l/h.
Quanto alle note negative è un peccato che una macchina del genere non riscaldi l’acqua, inoltre quando entra in funzione è abbastanza rumorosa, almeno questa è l’opinione di diversi utenti. Questi ultimi due sono gli unici limiti che abbiamo riscontrato per tale modello, per il resto ha reso tutti felici dell’acquisto.
Pro
Solida: Ha stupito la robustezza dell’idropulitrice con il suo telaio portante in acciaio e gli accessori realizzati in metallo.
Potent : La macchina è un forza, come testimoniano i 200 bar di pressione e la ragguardevole portata di 690 l/h.
Contro
Rumorosa: Vista la potenza che caratterizza l’idropulitrice c’era da aspettarselo che una volta in funzione si facesse sentire.
Niente acqua calda: Da una macchina come questa ci saremmo aspettati che potesse anche riscaldare l’acqua; purtroppo non è così.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare una idropulitrice
Come scegliere una buona idropulitrice senza essere in qualche modo sviati dalle tante offerte presenti sul mercato? È una domanda complessa alla quale non ci sottraiamo, è nostra intenzione dare in merito le indicazioni adeguate e necessarie al fine di aiutarvi a comprare la migliore idropulitrice, quella che davvero risponda alle vostre esigenze e quindi non si tramuti in uno spreco di denaro, cosa che capita spesso e volentieri quando si fanno acquisti alla cieca senza essersi adeguatamente informati prima e soprattutto senza aver fatto un’attenta comparazione tra modelli venduti online e relative caratteristiche.
Altra cosa da fare, al fine di non sprecare denaro è confrontare i prezzi perché capita molto spesso che si trovi lo stesso articolo venduto a prezzi bassi sullo store “X” mentre è più caro sul sito e-commerce “Y”.
L’utilità dell’idropulitrice
C’è sempre chi è indeciso se effettivamente ha bisogno di una delle migliori idropulitrici del 2021 oppure può continuare a pulire lo sporco con i vecchi metodi. Soprattutto per gli indecisi spieghiamo brevemente a cosa serve una idropulitrice e il suo funzionamento. Riteniamo che queste informazioni serviranno a schiarire le idee.
L’idropulitrice è una macchina che, sfruttando un getto d’acqua a fortissima pressione, elimina le incrostazioni dalle superfici. Ci sono due possibilità di alimentazione: elettrica, che poi è quella consigliata per l’uso domestico oppure a benzina (o gasolio in alternativa) e queste sono pensate soprattutto per la pulizia a livello industriale. L’acqua è letteralmente sparata sulla superficie, l’impatto funziona come mezzo meccanico di rimozione delle incrostazioni de dello sporco.
Alto rendimento
Il rendimento dell’idropulitrice è molto alto, vediamo il perché. In base alla potenza del motore si genera un getto d’acqua ad alta pressione. Questo getto concentra la sua forza su una piccola superficie. Il tipo di ugello montato determina se il getto d’acqua è puntiforme (potenzialmente in grado di tagliare anche le pietre) oppure a ventaglio che è quello indicato per la pulizia. Ci sono idropulitrici che arrivano a 1.600 bar senza battere ciglio ma, volendo restare nel campo delle pulizie, la pressione va dagli 80 ai 200 bar.
Alcuni aspetti da considerare
Al fine di decidere quale idropulitrice comprare bisogna valutare una serie di aspetti o se preferite, caratteristiche necessarie a soddisfare i vostri bisogni. Queste caratteristiche, dunque, devono essere riscontrate nel modello che volete comprare. I primi due valori cui prestare attenzione sono la portata e la pressione. La portata la trovate espressa in litri per ora. Questo valore deve essere sufficiente alle dimensioni della superficie da pulire. Per aree contenute una portata da 350 l/h è più che sufficiente mentre per spazi grandi conviene optare per un modello con portata di 450 l/h.
Quanto alla pressione che, come abbiamo detto, è espressa in bar, in ambito domestico va bene dagli 80 ai 200 ma se dovete pulire il garage di casa e magari avete tante macchie d’olio e grasso da rimuovere, in questo caso è meglio spingersi fino ai 500 bar. Noi suggeriamo di prediligere idropulitrici che in dote portino un po’ di accessori che permettono di sfruttare al meglio la macchina, vi informiamo poi che ci sono idropulitrici che funzionano con acqua calda che come si sa, è più efficace contro lo sporco.
Valutate la qualità dei materiali con grande attenzione, molto spesso un modello è più economico di un altro perché realizzato con materiali scadenti. Per quanto riguarda la potenza del motore, anche questa dipende dal tipo di pulizia da fare comunque conviene non scendere sotto i 1.400 W.
Domande frequenti
Come funziona una idropulitrice?
Tramite un apposito ingresso l’acqua entra all’interno dell’idropulitrice e quindi messa in pressione da una pompa che viene attivata dal motore. A questo punto il liquido è spinto nel tubo ad alta pressione per giungere alla lancia oppure alla pistola fino a uscire dall’ugello. Il motore di una idropulitrice può essere elettrico oppure a scoppio.
A cosa serve l’idropulitrice?
L’idropulitrice serve a pulire mediante la forza dell’acqua lo sporco più resistente. È ottima, ad esempio, per pulire il pavimento del garage, notoriamente unto di grasso e olio, terrazzo, muri anche la macchina, compreso il motore. Grazie alla forza della pressione erogata, l’idropulitrice si dimostra essere di gran lunga più efficace rispetto, ad esempio ad un tubo di irrigazione. Lavora meglio rispetto a quest’ultimo ma anche più velocemente: i tempi necessari alla pulizia si riducono di molto. Per aumentare l’efficacia dell’idropulitrice si può impiegare un detergente specifico.
L’idropulitrice Karcher può pescare l’acqua da una cisterna oppure da uno stagno?
È possibile ma soltanto per il modello K4 e superiori. Bisogna utilizzare un tubo specifico con filtro. Questo tubo va collegato alla macchina per un capo mentre l’altro nello stagno o cisterna. Affinché sia pescata l’acqua è importante che l’idropulitrice sia a non più di 50 cm sulla fonte d’acqua.
Quanti bar occorrono per lavare l’auto?
Per il lavaggio della carrozzeria può essere sufficiente una idropulitrice a uso casalingo da 100/120 bar. Se, invece, si vuole pulire il motore e magari il fondo dell’auto, è bene servirsi di una idropulitrice professionale con almeno il doppio dei bar.
Da cosa si determina l’efficacia pulente di una idropulitrice?
La combinazione dei valori di portata e pressione determinano l’efficacia pulente di una idropulitrice. Per essere più precisi aggiungiamo che la portata indica la quantità d’acqua che l’idropulitrice eroga nel tempo “X”; questa è indicata in l/h. La pressione, invece, riguarda la potenza del getto ed è indicata in bar. A una maggiore pressione corrisponde un lavaggio più profondo.
Per una idropulitrice a uso domestico la portata è di circa 350 l/h mentre nel caso delle idropulitrici destinate a un utilizzo professionale, la portata può arrivare a 500 l/h e oltre. Quanto alla pressione, per una macchina non professionale i bar sono circa 100 o 120 mentre possono arrivare fino a 500 nel caso di idropulitrici professionali.
Come utilizzare l’idropulitrice
Gli usi che si possono fare di una idropulitrice sono svariati, chi la compra è perché ha da rimuovere dello sporco che altrimenti sarebbe difficile da pulire. Chiaramente nessuno si sognerebbe di usarla per pulire i pavimenti di casa ma per l’esterno o per un garage è certamente una buona soluzione.
Il lavaggio dell’auto
Uno degli impieghi più comuni che riguardano l’idropulitrice è il lavaggio di un mezzo di trasporto come l’auto o magari una moto. Soprattutto chi fa motocross ha sempre un bel po’ di sporcizia da togliere e l’idropulitrice è la migliore soluzione dopo quella di rivolgersi a un buon autolavaggio. Per pulire la vostra auto indirizzate il getto d’acqua sulla carrozzeria, servendovi di un detergente apposito. È bene utilizzare anche una spazzola di lavaggio da passare con cura sulla carrozzeria.
I tipi di detergente
Di detergenti per l’idropulitrice ce ne sono tanti e di tutte le marche, Molto spesso gli stessi produttori di idropulitrici commercializzano anche i detergenti. Qui è bene essere cauti perché qualora si utilizzi il detergente di marca Y per l’idropulitrice di marca X e un ipotetico guasto dovesse dovesse essere attribuito al detergente, decadrebbero i diritti di garanzia.
Piano con le superfici delicate
Non tutte le superfici possono essere trattate con l’idropulitrice, altre invece sì ma con attenzione a non esagerare con la pressione; se questa è troppo potente potrebbe causare dei danni. Almeno agli inizi è bene provare con una pressione bassa per poi aumentarla progressivamente al fine di vedere gli effetti. Non commettete l’errore di usare subito il massimo della pressione per finire più in fretta.
L’importanza degli accessori
Per sfruttare al meglio le potenzialità di una idropulitrice è opportuno avere una serie completa di accessori. Ad esempio, per una migliore pulizia dei pavimenti c’è il lavasuperfici. Per superfici verniciate, di vetro, plastica e comunque lisce è bene usare la spazzola rotante. L’ugello schiuma serve per rendere schiumosi i detergenti. Se la vostra esigenza va ben oltre la rimozione dello sporco come togliere ruggine e vernice, alcune idropulitrici prevedono un set sabbiatura.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
AR Blue Clean 613K Idropulitrice ad Alta Pressione Professionale
Difficile non restare soddisfatti della idropulitrice professionale 613K, prodotta in Italia da Annovi Reverberi. Pur non costando poco, crediamo che il rapporto qualità/prezzo sia buono: ciò consente anche a chi ne fa un uso saltuario di fare quantomeno un pensierino sull’acquisto.
È versatile e può essere usata con o senza il supporto del carrello (attenzione a non confondervi, il carrello è di serie su questo modello 613K ma non in quello 613). Il motore a induzione di cui è dotata l’idropulitrice è potente, poco rumoroso e performante. La pressione arriva a 150 bar, quanto alla portata, questa è di 500 l/h.
I materiali sono molto buoni, degni di una idropulitrice destinata all’impiego da parte di professionisti: può trovare applicazione in campo edile, artigianale e agricolo. In chiusura diamo spazio alla nostra rubrica “Il pelo nell’uovo”. La dotazione degli accessori è minima, visto che ci sono: la pistola, la lancia a getto regolabile e un tubo da 10 metri. Gli altri vanno comprati a parte.
Pro
Materiali: L’idropulitrice è made in Italy, la scelta dei materiali è stata più che felice: la 613 K è una macchina solida e destinata a durare a lungo.
Prezzo: Crediamo che pur non costando poco, il rapporto qualità/prezzo che caratterizza l’idropulitrice in esame sia molto buono.
Versatile: Può essere usata sia con il carrello sia senza. Il carrello, inoltre è solido e molto utile.
Contro
Accessori: La dotazione prevede il minimo indispensabile, quindi pistola, lancia e tubo; tutti gli altri vanno comprati a parte.
» Controlla gli articoli degli anni passati
DOVREI PRENDERE ACQUA DALLA FALDA MI BASTA UN FILTRO APPOSITO.GRAZIERICCA DI FERRO
Salve Tino,
se acquisti un filtro con attacco DN20 da ¾ di pollice come questo: NW-BR10B3, oppure il Finefilters a tre stadi con attatto da ¾ di pollice e adattatore Holzkern, allora puoi applicarli direttamente ai tubi dell’impianto idrico che porta l’acqua dalla falda. Se invece ti serve un filtro specifico per l’idropulitrice, allora ti suggeriamo di provare con un modello universale come il Kärcher, o uno simile prodotto da altre ditte.
Saluti
Team GF