Giardino Fanatico
  • Decespugliatore
    • Giardino pavimentato: è davvero una buona idea?
    • Conviene il tagliaerba o il decespugliatore? Vantaggi e svantaggi
    • Come usare un decespugliatore

Giardino Fanatico

  • Decespugliatore
    • Giardino pavimentato: è davvero una buona idea?
    • Conviene il tagliaerba o il decespugliatore? Vantaggi e svantaggi
    • Come usare un decespugliatore

Giardino Fanatico

I 7 Migliori Decespugliatori del 2021

by Luca T Ultimo aggiornamento: 15.04.21
Ultimo aggiornamento: 15.04.21

 

Decespugliatore – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

C’è sempre tanto da fare in giardino, godersi il verde ha come premessa una costante e spesso faticosa manutenzione che non può essere rimandata troppo a lungo. L’erba cresce in fretta, alta, le foglie cadono, le sterpaglie infastidiscono e soprattutto in estate possono incendiarsi e causare danni anche gravi, dopotutto basta poco, una sigaretta spenta male, per esempio. Poi c’è da innaffiare, usare prodotti quali il fertilizzante e molto altro. Insomma, non facciamola lunga: avere un giardino significa essere pronti ad accollarsi una buona dose di lavoro o in alternativa ricorrere a un giardiniere, scelta che naturalmente comporta dei costi. La buona notizia è che ci sono tanti attrezzi che possono semplificare e rendere meno faticoso il lavoro; uno di questi è il decespugliatore. Ne parliamo qui ma prima vogliamo anticiparvi due modelli: lo STIHL FSA 45 è maneggevole e molto leggero mentre il Bosch AFS 23-37 vi stupirà per la sua potenza e il buon bilanciamento.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Decespugliatore per cura prato e giardino professionale a batteria STIHL FSA 45 - Potenza
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Come decespugliatore presenta il pregio di essere molto maneggevole grazie al peso contenuto e a un buon manico ergonomico.

Difetto

I tempi di ricarica sono un po’ lunghi ma c’è anche da sottolineare come la lama si usuri in fretta. Sono questi i difetti più grossi messi in evidenza dalla clientela.

Conclusione

Questo decespugliatore secondo noi è una buona soluzione per chi pensa di farne un uso sporadico, giusto per l’ordinaria manutenzione di un piccolo giardino.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Bosch 06008A9000 AFS 23-37 Decespugliatore, 1000 W, Lama a 3 Taglienti, Bobina per Fili da Taglio, 3 Fili da Taglio, Impugnatura Supplementare, Cuffia di Protezione, Confezione in Cartone
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Un’ottima potenza e un buon bilanciamento sono il biglietto da visita di questo decespugliatore che ha lasciato soddisfatti parecchi utenti.

Difetto

Assolutamente da rivedere l’interruttore poiché, così com’è, è difficile da azionare a causa della sua durezza.

Conclusione

Non è privo di difetti ma nel complesso è un apparecchio che sentiamo di promuovere e consigliare, anche per il suo rapporto qualità/prezzo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Kawasaki 4455010 Tj-53E/I Decespugliatori, Maniglia
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

È un decespugliatore molto potente che non si fa spaventare dalle grosse moli di lavoro; inoltre per avere il motore a scoppio, è leggero.

Difetto

L’assemblaggio non è così immediato: i problemi principali riguardano il montaggio della testina del filo. Le poche istruzioni non sono di grande aiuto.

Conclusione

Crediamo sia un attrezzo adatto soprattutto a chi ha parecchio lavoro da fare, in particolare ai professionisti. Leggero e potente, si fa pagare.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

I 7 Migliori Decespugliatori – Classifica 2021

 

Curiosi di sapere quali sono i decespugliatori che più di altri hanno catturato la nostra attenzione? Li trovate qui di seguito organizzati secondo una classifica. Ogni modello che trovate qui è corredato da una recensione scritta anche tenendo conto dei pareri di acquirenti come voi; se uno dei prodotti che seguono vi convince e volete sapere dove acquistare, vi forniamo un link che vi permette di comprare il vostro nuovo decespugliatore ma ricordate di confrontare i prezzi dei modelli più venduti prima di acquistare.

 

 

Decespugliatore Stihl

 

1. Stihl FSA 45 Decespugliatore per Cura Prato e Giardino

 

×
Guarda altre immagini!

È nostra opinione che il decespugliatore Stihl FSA 45 sia un buon attrezzo per lavori leggeri. È alimentato a batteria dunque non avrete i movimenti limitati da un cavo. È semplice da maneggiare poiché leggero e con una impugnatura ad archetto comoda grazie alla quale si manovra a dovere. Oltretutto la suddetta impugnatura è regolabile. 

Quando è in funzione è piuttosto silenzioso così da non infastidire i vicini o obbligare l’utilizzatore a indossare delle cuffie. La praticità, in sostanza, è uno dei suoi punti di forza. Lo stato della batteria può essere conosciuto grazie all’indicatore; batteria che pur avendo una autonomia sufficiente all’esecuzione dei lavori di manutenzione per un piccolo giardino, presenta il difetto di essere lenta a ricaricarsi. 

Il raggio di taglio, riferiscono alcuni utenti, è troppo piccolo. Qualche critica è stata mossa anche al coltello PolyCut che a quanto pare si usura velocemente. È possibile impiegare anche il filo ma questo non è compreso nella confezione.

 

Pro

Leggero: Il decespugliatore non è affatto pesante e questo facilita sicuramente il suo utilizzo, oltretutto il manico assicura una buona presa perché ergonomico.

Silenzioso: È un decespugliatore molto silenzioso, caratteristica parecchio apprezzata dai clienti che non sono disturbati durante l’utilizzo per la felicità anche dei vicini.

 

Contro

Ricarica lenta: Uno dei problemi riscontrati dagli utenti rimasti meno soddisfatti riguarda i tempi di ricarica che a quanto pare richiede tempi troppo lunghi.

Usura coltello: Il decespugliatore è dotato di coltello PolyCut ma risente dell’usura: diversi acquirenti lamentano il fatto che la lama si consumi troppo in fretta perdendo così parte della sua efficacia.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore  elettrico

 

2. Bosch AFS 23-37 Decespugliatore, 950 W, Lama a 3 Taglienti

 

×
Guarda altre immagini!

Bosch propone un decespugliatore elettrico che ha sorpreso gli acquirenti per la sua potenza, tanto è vero che in molti, nello scrivere la loro recensione, l’hanno indicata come uno degli aspetti più positivi. In effetti l’AFS 23-37 può fare affidamento su 1,3 CV che comportano una notevole efficienza di taglio. 

Il suo peso sfiora i 6 kg ma non si avvertono perché l’altra nota positiva è l’ottimo bilanciamento; dunque possiamo parlare di un attrezzo leggero e facile da maneggiare anche grazie all’ottima impugnatura e alla cinghia regolabile. Sebbene qualcuno abbia sottolineato come le istruzioni siano poco chiare, il montaggio è semplice, almeno questa è l’opinione della maggior parte degli utenti. 

Adesso tocca agli aspetti meno convincenti. In cima alla lista troviamo l’interruttore: in molte recensioni scritte dagli utenti leggiamo di un interruttore troppo duro e dunque difficile da azionare.

Altre lamentele riguardano le eccessive vibrazioni che a lungo andare stancano e questo si ripercuote anche sulla capacità di tenere l’interruttore premuto. Infine, la bobina del filo è difficile da smontare. A far tornare il sorriso c’è sicuramente il prezzo.

 

Pro

Potente: La potenza ha sorpreso molti acquirenti, alcuni di essi, in virtù di tale caratteristica non hanno rimpianto il passaggio da un modello con motore a scoppio a quello elettrico.

Bilanciato: Il decespugliatore si è fatto apprezzare per il suo buon bilanciamento unitamente al peso contenuto oltre che ben distribuito.

Montaggio semplice: Sebbene qualcuno abbia riferito di istruzioni poco chiare, le operazioni di montaggio non presentano particolari difficoltà.

 

Contro

Interruttore: Parecchie lamentele si sono concentrate sull’interruttore. Il problema pare essere la sua eccessiva durezza e le difficoltà di azionamento che ne conseguono. 

Vibrazioni: Il decespugliatore vibra eccessivamente e questo ha dato noie a più di una persona. Tale caratteristica, poi, si ripercuote sulle già citate difficoltà di azionamento dell’interruttore.

Bobina filo: Molti utenti hanno avuto difficoltà al momento di smontare la bobina del filo per sostituirla, insomma il sistema è da rivedere.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore Kawasaki

 

3. Kawasaki 4455010 Tj-53E/I Decespugliatori, Maniglia

 

×
Guarda altre immagini!

Il decespugliatore Kawasaki non si fa certo spaventare dal lavoro; è munito di un motore potente con cilindrata da 53.2cm³. Per la categoria è certamente leggero con i suoi 4,5 kg. Attenzione perché il peso è riferito al decespugliatore con il serbatoio vuoto che per la cronaca può contenere fino a 1,1 litri di carburante. 

Una volta in moto consente di portare a termine il lavoro in tempi brevi e lo riteniamo particolarmente utile quando c’è parecchio lavoro da fare, dunque può fare anche al caso del professionista.

La marmitta è silenziata e il livello di rumore è accettabile anche se assolutamente non paragonabile a quello di un decespugliatore elettrico. Le istruzioni fornite sono povere e poco chiare, ci sono utenti che hanno riscontrato non poche difficoltà al momento di montare la testina del filo. Non ci sono accessori e il prezzo è alto.

 

Pro

Potente: Il decespugliatore si è messo in luce per la sua grande potenza, dote che lo rende adatto anche a chi è intenzionato a farne un uso professionale.

Leggero: Per essere un decespugliatore con motore a scoppio dobbiamo dire che non pesa molto, 4,5 chili, escluso il pieno del serbatoio, ci sembra ottimo.

 

Contro

Montaggio testina: Questa operazione ha presentato più di una difficoltà e le istruzioni striminzite contenute nella confezione di certo non hanno aiutato quanti si sono trovati in difficoltà.

Prezzo: Diciamo che non costa poco; la spesa da affrontare va ben meditata anche perché non ci sono accessori che eventualmente andranno comprati a parte.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore a scoppio

 

4. Alpina 287320000/16 Decespugliatore

 

×
Guarda altre immagini!

Dotato di un motore 2 tempi da 42,7 cc, il decespugliatore a scoppio ha una ampiezza di taglio pari a 45 cm. In dotazione c’è una lama a tre denti in metallo e una testina a doppio filo Tap&Go ma consigliamo di sostituire immediatamente il filo in dotazione con uno più performante, soprattutto se l’erba da falciare è dura e fitta. 

Una buona impressione l’abbiamo avuta dall’impugnatura. La potenza è ottima e i giri del motore aumentano a seconda delle necessità che si presentano durante il lavoro. Le istruzioni sono chiare. Sul versante degli aspetti negativi segnaliamo innanzitutto che il decespugliatore è pesante. A ciò aggiungiamo le vibrazioni che rendono il lavoro ancor più faticoso. Infine è abbastanza rumoroso, soprattutto quando è al massimo della potenza. Queste caratteristiche ci portano a sconsigliarlo per usi prolungati.

 

Pro

Performance: Il motore scarica una potenza di tutto rispetto, questa è una dote che compare in tantissime recensioni, segno che ha impressionato parecchi utenti.

Manuale chiaro: Assemblare il decespugliatore non presenta difficoltà, anche perché le istruzioni sono molto chiare, come fatto notare da più persone.

 

Contro

Pesante: Il peso del decespugliatore è stato criticato in più occasioni da parte di una clientela affaticata al termine del lavoro in giardino.

Vibrazioni: Un altro problema comparso più volte nelle recensioni scritte dagli utenti riguarda le eccessive vibrazioni del decespugliatore.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore a batteria

 

5. Greenworks 1301507UC Decespugliatore Brushless a Batteria

 

×
Guarda altre immagini!

Il Greenworks è un decespugliatore a batteria e questa ha una durata di 15 – 20 minuti. Non è molto e questo dato è sufficiente a farci capire che è adatto per piccoli lavoretti, non di più.

Questo non significa che deficiti in potenza, anzi. La qualità costruttiva, secondo la nostra opinione, è molto buona: il decespugliatore è robusto, ben assemblato. Come ci si aspetterebbe da un modello alimentato a batteria, è molto silenzioso. 

Nella confezione c’è anche una lama in metallo e l’albero removibile dà la possibilità di combinarlo con altri accessori. I livelli di velocità selezionabili sono due. Da quanto scritto è chiaro che si tratti di un decespugliatore assolutamente non professionale e per come la vediamo noi, adatto solo per piccoli giardini o comunque in quelle situazioni dove l’erba da falciare sia di modesta quantità. 

 

Pro

Buona potenza: Il fatto che sia alimentato da una batteria non deve insinuare dubbi sulla sua potenza che è decisamente adeguata allo scopo.

Silenzioso: Gli utenti nell’usare il decespugliatore hanno notato che questo è molto silenzioso quando è in funzione, anche selezionando il livello massimo di potenza.

Ben fatto: La qualità costruttiva del decespugliatore Greenworks 1301507UC è degna di nota: tutto è ben assemblato e la sensazione di solidità non abbandona mai l’utilizzatore.

 

Contro

Batteria: La durata è tale che, nella maggior parte dei casi, risulta insufficiente per portare a termina il lavoro: 15 – 20 minuti sono pochi.

Per piccoli lavoretti: La mole di lavoro eseguibile è un grosso limite ed è diretta conseguenza della durata della batteria.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore Honda

 

6. Honda Decespugliatore a Zaino UMR 435 T 35CC

 

×
Guarda altre immagini!

Basta poco per capire che il decespugliatore Honda sia destinato a un utilizzo professionale. Ha un motore a 4 tempi con potenza regolabile e sa adattarsi a qualsiasi tipo di terreno. La manovrabilità è eccellente. Le vibrazioni non sono un problema grazie al blocco della frizione che assorbe il movimento originato dal motore sull’albero e ai supporti a molla che riduce anche l’effetto delle vibrazioni all’altezza delle spalle. 

Una menzione è doverosa per l’imbracatura a cinque punti che si mette in luce non soltanto per la sua robustezza ma anche per la possibilità di posizionare in tutta comodità il motore sulla schiena.

Le regolazioni possibili sono tante e tali da far sì che non si presenti alcun problema di adattabilità a qualsiasi tipo di corporatura.

Grazie all’imbragatura il peso è ottimamente distribuito, le braccia sono completamente libere al fine di avere il totale controllo sull’albero flessibile. L’unica nota negativa è il prezzo che è abbastanza alto.

 

Pro

Versatile: Non c’è tipo di terreno cui questo decespugliatore non sappia adattarsi: la versatilità è uno dei suoi punti di forza.

Niente vibrazioni: Il decespugliatore è progettato in modo tale da assorbire tutte le vibrazioni senza che queste ricadano sull’utilizzatore.

Imbracatura: Ci ha convinto del tutto, visto che è tale da distribuire il peso nel migliore dei modi e lasciare libere le braccia per un miglior controllo dell’attrezzo.

 

Contro

Costoso: C’è un solo grosso problema secondo noi per questo decespugliatore e riguarda il prezzo che è alto. Un motivo in più per consigliarlo ai soli professionisti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Decespugliatore Husqvarna

 

7. Husqvarna 128RJ Decespugliatore Taglierba con Disco e Testina

 

×
Guarda altre immagini!

Il decespugliatore Husqvarna ci ha sorpresi piacevolmente. Monta un motore a 2 tempi E-Tech II da 27,5 cc. Crediamo che il meglio di sé posso darlo a scopo hobbistico tuttavia non ci sentiamo di escludere anche un utilizzo più impegnativo. È molto leggero per essere un decespugliatore con motore a scoppio ma il serbatoio, a nostro avviso, è un po’ piccolo con i suoi 0,63 L di capacità. 

L’avviamento è immediato o, per dirlo con altre parole, parte al primo colpo. La qualità costruttiva complessiva ci sembra essere molto buona: non abbiamo dubbi della sua solidità.

Certamente è un attrezzo per le persone più esigenti, che probabilmente ha il difetto di trovarsi a metà strada tra un decespugliatore per uso hobbistico e uno professionale con il rischio di essere troppo nel primo caso e poco nel secondo. La spesa richiesta è alta, probabilmente eccessiva per alcuni.

 

Pro

Leggero: Pur essendo dotato di un motore a scoppio, il suo peso è contenuto e ciò contribuisce a non affaticare ci è chiamato ad utilizzarlo.

Avviamento: La buona qualità di un attrezzo del genere si vede anche dalla risposta dell’avviamento, che in questo caso avviene al primo colpo.

 

Contro

Costo: È un decespugliatore molto costoso, pertanto non adatto a tutte le tasche. Vero è che è di buona qualità ma bisogna pensarci bene se vale la pena spendere tanto denaro.

Sta nel mezzo: Uno dei principali problemi di questo decespugliatore è che sta un po’ a metà strada, nel senso che potrebbe essere fin troppo per un uso hobbistico ma non abbastanza per un utilizzo professionale.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Accessori

 

Testina per decespugliatore

 

Htbakoi Testina Decespugliatore Universale

 

×
Guarda altre immagini!

Crediamo che questa testina sia venduta  a un buon prezzo, anche perché in omaggio avete un paio di guanti adatti ai lavori di giardinaggio.

Buoni i materiali: la testina è costituita da un singolo blocco di alluminio.

È universale, si adatta alla maggior parte dei decespugliatori a benzina ed è semplicissima da montare.

L’unico problema è rappresentato dalla vite a brugola per il bloccaggio del filo: bisogna essere molto attenti nello stringerla al massimo per evitare di perderla; c’è chi suggerisce di tenerne sempre qualcuna di scorta.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare un decespugliatore

 

Come scegliere un buon decespugliatore? È la domanda che si pongono quanti si prefiggono l’intento di comprarne uno a prezzi bassi tra quelli venduti online. La nostra guida sui migliori decespugliatori del 2021 vuol mettere in risalto non solo le caratteristiche dei modelli scelti e fare una comparazione tra essi ma anche dare un indirizzo al fine di consentire ai lettori di individuare realmente di cosa ha bisogno.

×
Guarda altre immagini!

La struttura del decespugliatore

È opportuno spendere qualche parola sulla struttura del miglior decespugliatore. Tutte le componenti sono importanti ma il motore più delle altre. Questo può essere di due tipi: elettrico oppure termico. Il primo, la cui potenza generalmente si aggira sui 1.000 W può andar bene per un utilizzo sporadico o comunque i quei casi dove non c’è troppo lavoro da fare. 

Il motore termico, invece, è la soluzione migliore per un uso intensivo. Il professionista, inevitabilmente deve orientarsi su questo tipo. La maggior parte di questi decespugliatori ha un motore a due tempi con cilindrata dai 21 ai 65 centimetri cubi. Chiaramente non mancano modelli più potenti con motore a quattro tempi e cilindrata compresa tra 24,5 e 33,5 centimetri cubi.

Che un decespugliatore sia per uso hobbistico o professionale lo si capisce anche dall’asta che nel primo caso ha un diametro di 24 mm circa mentre nel secondo caso va dai 32 ai 34 mm, anche se in alcuni casi si può arrivare addirittura a 42 mm. La parte finale dell’asta, ossia quella che trasmette il moto all’attrezzo di taglio, è la coppia conica.

 

Impugnatura

Mai sottovalutare l’impugnatura quando ci si domanda quale decespugliatore comprare; è lei che consente di “governare” l’attrezzo. È sull’impugnatura, infatti, che si trovano i comandi, dunque accensione, spegnimento e acceleratore. Questa deve essere progettata rispettando determinati parametri.

Ad esempio, la distanza tra i centri delle impugnature deve essere almeno di 50 cm nel caso di quei decespugliatori da equipaggiare con lame a sega metallica, 25 cm per gli altri casi. Ciò è fondamentale per consentire all’utilizzatore di afferrare nel migliore dei modi il decespugliatore indipendentemente dal tipo di guanti che indossa. 

×
Guarda altre immagini!

Per uso professionale oppure hobbistico

Sul mercato trovate offerte inerenti sia decespugliatori della migliore marca destinati a uso professionale sia hobbistico. Chiaramente un decespugliatore professionale garantisce delle prestazioni migliori ma è proprio ciò di cui avete bisogno? Un modello hobbistico è più economico e se dovete semplicemente curare un piccolo giardino, è questa la soluzione più adatta a voi. Oltretutto avrete meno difficoltà nel manovrarlo perché dovrete gestire meno potenza e soprattutto meno peso.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come testare la bobina di accensione del decespugliatore?

Per il test è fondamentale essere in possesso di un  multimetro digitale oppure di un tester di scintilla. Rimuovete coperchio (se presente) e cavi di cablaggio. Se usate il multimetro digitale collegate il cavo positivo al terminale negativo e il cavo negativo al terminale positivo. Impostate lo strumento su 20 ohm. Se la bobina sta funzionando il valore indicato è compreso tra i 4k Ohm e gli 8k ohm. Se non sono riscontrati questi valori, la bobina ha qualche problema. 

Nel caso del tester a scintilla, invece, collegate un’estremità del tester al cavo di accensione l’altra invece a massa della testata del cilindro. Prima però è fondamentale scollegare i cavi del motore. A questo punto va fatto girare il volano (dovrebbe andare a 350 giri al minuto). Se nell’apposita finestra del tester è rivelata la scintilla, allora è tutto in ordine.

 

Come cambiare il filo al decespugliatore?

Innanzitutto ricordate di staccare il cavo di alimentazione o tenere spento il motore. Insomma siate assolutamente certi che in nessun modo il decespugliatore possa avviarsi. Nel caso della testina Tap&Go bisogna togliere il coperchio e inserire i due capi del filo negli appositi fori della bobina per poi avvolgerli intorno assicurandosi di seguire il verso della freccia. Le due code vanno infilate nelle asole che si trovano all’esterno bobina la quale, poi, va inserita nella testina. Tirate i fili al fine di farli passare dentro le boccole verificando che non si crei attrito. Rimontate il coperchio.

 

Come scegliere il filo del decespugliatore? 

Come prima cosa bisogna tenere conto di due fattori, ossia, la potenza del decespugliatore e il tipo di sfalcio da eseguire. Un filo di grosse dimensioni induce a pensare che abbia una durata maggiore e è vero ma più che di grosse dimensioni il filo deve essere adeguato al tipo di decespugliatore. Bisogna tener conto che un filo con diametro grande ha un maggior impatto con l’aria e questa può fare da freno, insieme all’erba colpita. 

Tali conseguenze aumentano lo sforzo del motore. Ecco perché il diametro del filo deve essere proporzionale alla potenza del decespugliatore. L’altro fattore è il tipo di sfalcio. Quando ci sono da falciare delle bordure di erba, è sufficiente un filo con diametro da 2,5 mm. Se invece bisogna affrontare vere e proprie erbacce cresciute magari in terreni pieni di ostacoli, è bene non scendere sotto i 3 mm di diametro.

 

Come accendere un decespugliatore?

Sistemate il decespugliatore al suolo servendovi del supporto del motore e della protezione per l’attrezzo da taglio come base di appoggio. L’attrezzo da taglio deve essere a debita distanza dal terreno e altri ostacoli. Avviate l’accensione che a seconda dei casi può essere la fune di avviamento o un interruttore.

 

 

 

Come utilizzare il decespugliatore

 

Per avere il giardino in perfetto ordine è fondamentale utilizzare il decespugliatore. Vi spieghiamo come farlo nel migliore dei modi così da avere uno spazio verde da fare invidia a chiunque.

 

 

La potenza

È comune la credenza che usare il decespugliatore al massimo della sua potenza comporti terminare il lavoro prima. In vero la potenza va dosata diminuendola quando ci si trova nelle vicinanze di oggetti o piante altrimenti c’è il rischio di causare danni non voluti. L’altra conseguenza tipica del novellino è usurare anzitempo il filo che poi andrà sostituito facendo perdere tempo. Questo dimostra che andare sempre al massimo non fa terminare prima il lavoro.

 

Le protezioni

Il decespugliatore non va sottovalutato ecco perché va usato indossando le necessarie protezioni. Tra queste citiamo la visiera protettiva che evita a viso e occhi di essere colpiti da frammenti vari, una tuta da lavoro, guanti antitaglio, gambali protettivi, scarpe antinfortunistiche, tappi o cuffie per ridurre gli effetti del rumore provocato dal decespugliatore.

 

Precauzioni per l’uso

Accertatevi che in vostra prossimità non ci siano persone o animali: la distanza minima di sicurezza è di 15 metri. Utilizzate il decespugliatore esclusivamente per tagliare erba, piccoli cespugli e arbusti. La sostituzione degli accessori va fatta solo se l’attrezzo non sia in condizioni di avviarsi da solo.

 

 

La manutenzione

Per il corretto funzionamento del decespugliatore e per la sua longevità è importante eseguire la manutenzione ordinaria, più impegnativa nel caso di modelli dotati di motore a scoppio. Il filtro dell’aria va pulito e la coppia conica ingrassata. Pulite le varie parti dell’attrezzo, liberatele da terreno, incrostazioni varie e accumuli d’erba. 

Nel caso del decespugliatore a motore va tenuto il carburatore ben pulito, a tale scopo va pulito con l’aria compressa ma attenzione a non danneggiare le membrane con il filtro d’aria. Controllate la candela, per farlo smontatela e verificate l’elettrodo oltre che la parte interna. Se sporca, pulitela con uno sgrassatore adatto. Il controllo della candela va fatta ogni 25 ore di lavoro circa.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

CONTENUTI

  • 1. Stihl FSA 45 Decespugliatore per Cura Prato e Giardino
  • 2. Bosch AFS 23-37 Decespugliatore, 950 W, Lama a 3 Taglienti
  • 3. Kawasaki 4455010 Tj-53E/I Decespugliatori, Maniglia
  • 4. Alpina 287320000/16 Decespugliatore
  • 5. Greenworks 1301507UC Decespugliatore Brushless a Batteria
  • 6. Honda Decespugliatore a Zaino UMR 435 T 35CC
  • 7. Husqvarna 128RJ Decespugliatore Taglierba con Disco e Testina
  • Accessori
  • Guida per comprare un decespugliatore
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare il decespugliatore

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz